Giochi della memoria, Gemfire


Quando si parla di strategici al giorno d’oggi possono venire in mente un bel po’ di titoli adatti un po’ per tutti i gusti. C’è quello che si focalizza principalmente sull’atmosfera fantasy e quindi non perde l’occasione di sdoganare i classici cliché del caso come le tipiche classi di personaggi che immaginiamo di trovare in questo contesto. C’è chi invece si diverte in tutt’altro modo osando con una storia ai limiti dell’horror ma con qualche ingrediente in più.

E’ il caso ad esempio di Disgaea, una pregiatissima e premiatissima saga della Nippon Ichi che da diversi annetti riesce a divertirci con una banda di personaggi simpatici ed ironici, nonché con un umorismo di base che difficilmente trova posto in un gioco appartenente a questo filone: sarà per questo che i titoli di Disgaea hanno ottenuto tanto successo, infatti nel passato videoludico c’erano solo storie serie come quella di Gemfire.

Anno 2070, nuovo trailer

UbiSoft ha rilasciato un nuovo trailer di Anno 2070 in cui vengono mostrate in dettaglio la modalità multiplayer del nuovo strategico ambientato nel futuro (con supporto fino ad 8 giocatori in modalità cooperativa o competitiva) e le varie opzioni disponibili per i match online di quest’ultimo.

Il titolo è stato sviluppato da Related Designs in collaborazione con Blue Byte e sarà rilasciato in esclusiva su PC il prossimo 17 novembre, una versione Mac sembra essere prevista per il 2012. In attesa di notizie più dettagliate a riguardo, ecco il trailer. Buona visione a tutti!

Giochi della memoria, Little Master


E’ stato in special modo nel periodo in cui le console per videogiochi hanno avuto un primo effettivo boom, ovvero quando quelle a 16 bit hanno visto la luce nei mercati di tutto il mondo organizzando la battaglia principale tra Sega e Nintendo, che le storie dei giochi stessi hanno visto un certo accartocciamento su loro stesso, presentando quasi sempre lo stesso filone e lo stesso storyboard, più o meno qualunque fosse il genere di appartenenza.

Che fosse per un platform, per un’avventura o un gioco di ruolo, poteva capitare spesso di incontrare una trama che raccontasse di un regno pacifico che dopo anni ed anni di pura tranquillità, si ritrova a ferro e fuoco a causa del cattivone di turno, affidando il compito di rimettere tutto a posto soltanto ad un giovane e poco attrezzato ragazzetto del villaggio in questione. Esattamente coerente con questo tipo di trama era anche il simpatico Little Master.

Disgaea 3, la saga sbarca anche su Playstation Vita


I giochi di ruolo classici hanno una forte componente piuttosto seria e lineare rispetto alla storia raccontata lasciando davvero pochissimo spazio al divertimento e all’euforia che spesso potrebbe scaturire da alcune vicende. Non mancano ad esempio degli spiragli amorosi, come spesso accade tra i protagonisti di giochi appartenenti a questo genere e nemmeno la gioia di poter evocare un mostro leggendario come fiero e fido aiutante in battaglia.

Ma in linea di massima nei giochi di ruolo, specialmente quelli che strizzano l’occhio puramente al mondo fantasy, con tutte le caste di personaggi legati all’immaginario classico di questo filone, tra condottieri, maghi, troll e nani, nonché con le lotte per il potere tra territori, c’è poco spazio per una vena quasi comica che invece è la caratteristica fondamentale di una saga molto divertente che presto tornerà alla ribalta su una console decisamente innovativa.

Pirates of Black Cove, un video mostra l’azione di gioco


L’affascinante Johnny Depp si è divertito nella sua lunga e frastagliata carriera cinematografica a d interpretare ruoli davvero interessanti e sempre diversi. Icona incontrastata di Tim Burton, per il quale ha vestito magistralmente il ruolo di cappellai matti e di proprietari di strambe fabbriche di cioccolato, tanto per citarne qualcuno, l’attore americano ha anche avuto il difficile compito di portare alla celebrità una saga fresca ed avventurosa.

Si tratta della saga dei Pirati dei Caraibi in cui il temibile e simpatico Jack Sparrow diverte il suo pubblico con una serie di avventure dalle tinte fosche ma intriganti e che recentemente ha di nuovo fatto capolino nelle sale cinematografiche mondiali con un nuovo capitolo al quale ha partecipato anche la sensuale Penelope Cruz. Protagonista anche nel mondo dei videogiochi, Jack Sparrow non è però l’unico pirata videoludico in circolazione.

Global Resistance, un video esplicativo in attesa di Resistance 3


Massacrare creature mostruose all’interno dei nostri videogiochi preferiti è sicuramente una delle passioni che maggiormente spingono una fetta di giocatori a preferire l’intrattenimento videoludico ad altre tipologie di passatempi. Sferrare colpi di qualunque tipo, che sia con semplici pugni, con armi bianche decisamente eleganti o torturare con pallottole di ogni tipologia, è insomma uno sfizio che in molti si tolgono con grandissimo piacere.

I giochi con i quali è possibile dar sfogo in modo pacifico e tranquillo a quest’istinto puramente virtuale sono davvero moltissimi, dai titoli contrassegnati dal marchio di survival horror, dopo aver fatto almeno un paio di salti dalla postazione di gioco per il terrore, fino ai più adrenalinici sparatutto che non perdono occasione per farci crivellare di colpi qualunque cosa si muova sull’area di gioco. In merito a questo la saga di Resistance vi dice nulla?

Rock of Ages, un video mostra l’ironia dello strategico in tempo reale


Chi adora i videogiochi perché rendono possibile armarsi di tutto punto e far fuoco su una serie di nemici che altrimenti farebbero lo stesso con noi di certo apprezza maggiormente i titoli più orientati verso l’azione più pura, mandando quindi a quel paese titoli come i classici giochi di ruolo di stampo nipponico, davvero poco indicati per chi non sopporterebbe menu infiniti in cui districarsi soltanto per eseguire il più semplice degli attacchi.

Nella lista nera di chi apprezza soltanto la componente action nei videogiochi, prediligendo quindi le più adrenaliniche avventure in compagnia di personaggi di spicco del panorama internazionale, furiosi picchiaduro in cui azzerare la barra di energia dell’avversario o incenerire i nemici in un turbolento sparatutto, ci sarà sicuramente anche il genere strategico, ma vogliamo scommettere che qualcuno invece gradirà l’arrivo di Rock of Ages?

Anno 2070, il nuovo strategico di UbiSoft

UbiSoft ha svelato ufficialmente il suo nuovo strategico. Si intitola Anno 2070 (sì, proprio così, all’italiana) ed è stato sviluppato in maniera congiunta dagli studi di Related Designs e Blue Byte per ricreare nella maniera più credibile e realistica possibile “un mondo ispirato alle sfide di oggi e alle tecnologie di domani“.

Come rivelato nella sua presentazione ufficiale, Anno 2070 è ambientato in un futuro in cui i cambiamenti climatici hanno spinto l’uomo a vivere su delle installazioni artificiali create al livello del mare. Nel gioco dovremo dunque prendere padronanza delle tecnologie del futuro e cercare di costruire il nostro impero scegliendo tra due fazioni: quella prettamente industriale che mira solo ai soldi o quella più ecologista che rispetta maggiormente l’ambiente.

Disgaea 4, una nuova dose di immagini


Vi siete forse stufati dei classici titoloni appartenenti alla gloriosa saga di Final Fantasy? Non ne potete più di un cambio di personaggi continui da un episodio all’altro della serie e volete finalmente affezionarvi se non altro ad uno stralcio di costante che non sia sempre il solito moguri o degli spiriti da evocare che appartengono ai classici elementi della natura? Può essere assurdo annoiarsi per dei titoli così ma può capitare.

Vi siete per caso anche stufati di provare e riprovare a scoprire tutti i segreti contenuti in ogni capitolo pubblicato delle avventure di Zelda e non ne potete più di vedere il suo classico abito verde, quasi da elfo, per tutte le ore passate ad esplorare le sacre terre di Hyrule? Si tratta di un capolavoro ma ci sta che qualcuno non ne possa più. Ma se siete dei veri appassionati di giochi di ruolo cosa vi resta ancora da provare per divertirvi?

Disgaea 4, le prime immagini del gioco di ruolo strategico


Se vi ritenete appassionati puri di giochi di ruolo, probabilmente allora avrete sicuramente fatto i conti anche con tutti i sottogeneri che un filone così importante ha portato sulle varie console che si sono avvicendate sul mercato in questi anni. Da un lato c’è sicuramente il gioco di ruolo classico, quello di stampo tradizionale fortemente legato alla scuola nipponica, ricco di testo da leggere con attenzione e da menu un po’ antipatici per quanto riguarda le battaglie.

Questo genere non è amatissimo da noi occidentali, più orientati verso l’azione, motivo per il quale, una componente di questo tipo è stata aggiunta per rendere il filone più adatto ai nostri palati. Zelda è sicuramente un titolo che fa da paladino a questa particolare tranche che prevede quindi combattimenti non casuali e tanta azione tra enigmi e dungeon classici da esplorare. Ma non dimentichiamo un’altra classe molto in voga per i giochi di ruolo.

Giochi della memoria, Power of the Hired


Sono molte le cose da tenere sotto controllo quando un giocatore si immerge in un’appassionante atmosfera provando un gustosissimo gioco di ruolo. Bisogna tener ben presente in che dungeon o in che territorio stiamo per fare irruzione e di conseguenza bisognerà valutare bene il tipo di armatura da indossare, preferendo quindi corazze dotate di un elemento di fuoco per evitare gli attacchi dei nemici vulcanici così come quelle con elemento di ghiaccio nelle ambientazioni glaciali.

Ma sarà bene valutare anche quali personaggi portarsi dietro nell’avventura: qualcuno potrebbe aver bisogno di aumentare un po’ il livello di esperienza, ma qualcun altro magari più forzuto e dotato di migliori attacchi sarebbe sempre bene portarlo con sé, usando al meglio in una lotta contro nemici più feroci o contro un boss particolarmente ostico. Grande attenzione per le varie caratteristiche occorreva anche per giocare ad un vecchio gioco di ruolo strategico su Super Nintendo.

Disgaea 4, alcune novità del nuovo gioco di ruolo strategico


Nel mondo dei videogiochi abbiamo spesso a che fare con delle atmosfere tipiche degli horror e con dei personaggi che sembrano piombare sulle nostre console direttamente dagli incubi più fervidi di una mente malata. Abbiamo infatti spesso fatto la conoscenza di affamati zombie pronti ad azzannarci qualunque parte del corpo per puro appetito e vampiri pronti ad affilare i canini per introdurli nel nostro morbido collo in cerca di sangue fresco.

Se i survival horror sono quindi all’ordine del giorno presentandoci dei panorami di questo tipo, facendoci fare i conti con mostri più o meno classici e creature che gli autori si sono divertiti a rappresentare in forma videoludica partendo dalla parte più macabra della propria fantasia, sono anche altri i generi che si permettono di ospitare questo tipo di personaggi con cui fare i conti o che possiamo finalmente guidare in prima persona.

Civilization 5, un video ci mostra tutte le novità

Dopo una spasmodica attesa durata tanti – forse troppi – mesi, Civilization 5 è finalmente approdato sui PC europei dando la possibilità agli appassionati di strategici nostrani di mettere le mani su uno dei titoli più interessanti degli ultimi tempi.

Le novità del titolo Firaxis sono tantissime, dalle mappe all’interfaccia, dalle città alle battaglie, al punto che ambientarsi in Civilization 5 è dura anche per chi ha sempre giocato ai capitoli precedenti della saga. Per questo, stanno avendo tantissimo successo i video – sempre più numerosi – che, sul Web, cercano di illustrare in maniera pratica e veloce tutto quello che di nuovo c’è nel gioco.

Noi abbiamo scelto per voi quello pubblicato da ‘Joystiq’. Dura oltre 13 minuti, è in inglese, ma tutto quello che di importante c’è da capire si riesce a comprende anche non sapendo bene la lingua. Dategli un’occhiata (dopo il salto) e fateci sapere cosa ne pensate.