Wakfu, Ankama e Square-Enix si associano per la distribuzione in Nord America


C’era una volta Dofus, un gioco di ruolo di massa, tutto da gustare online che è riuscito ad essere ai vertici delle classifiche di vendita in Francia, sua patria natale, rappresentando quindi una vera e propria scalata al successo per il mercato europeo, da sempre posto in secondo piano per quanto riguarda la produzione e lo sviluppo dei videogames. Ma la Ankama che si è imposta sul mercato, ha fatto capire che anche il vecchio continente ha qualcosa da dire in merito.

Quasi naturale è saltato fuori quindi un nuovo progetto, Wakfu, un nuovo gioco di ruolo, ma di stampo strategico, giocabile su PC; Mac e Linux. Wakfu rappresenta decisamente una ventata d’aria fresca per il genere visto che al gustoso sistema più riflessivo rispetto ad un gioco di ruolo classico, accoppia una grafica da cartone animato che rende così ancora più godibile l’intera esperienza di gioco. E da oggi non saremo i soli a godere di questo privilegio.

Disgaea, record di vendite per la saga


Se pensiamo ai giochi di ruolo ci vengono subito in mente alcuni titoli in particolare che nel corso degli anni non hanno potuto far altro che entrare direttamente nel cuore dei fans, impazziti per le varie caratteristiche genuine e godibilissime di cui potevano vantarsi. Molti tra queste fanno parte tutti della stessa famiglia avendo una mamma in comune che, e gli amanti dei giochi di ruolo ben la conosceranno, si tratta della tanto celebre Square-Enix.

Chi può dire di non aver mai aspettato con tanta ansia un nuovo capitolo della saga di Final Fantasy per ogni console posseduta, andando ad attendere un episodio nuovo di zecca pieno di elementi innovativi che andavano dalla cricca di personaggi che componevano il party da combattimento fino alla struttura per aumentare di livello ed imparare nuove abilità da utilizzare in battaglia, oppure uno spin-off valido però quando un capitolo ufficiale?

Four Warriors of Light: Final Fantasy Gaiden, prime informazioni sul titolo Nintendo DS


Come vi capita di festeggiare il giorno del vostro compleanno? C’è chi organizza la semplice festicciola casalinga cucinando una bella torta oppure acquistando nella pasticceria di fiducia per spegnere le candeline insieme a tutta una folta schiera di amici e parenti accorsi per tirare le orecchie del festeggiato di turno. Tanti palloncini legati al soffitto e festoni appesi in tutta la casa per ricreare l’immagine allegra di un party in piena regola.

Ma c’è anche chi organizza delle serate in un locale, più o meno modaiolo e con la possibilità di invitare molte più persone per sbizzarrirsi tra balli scatenati e qualche goccia di alcol in più, tra pasticcini a volontà e una torta formato famiglia per sfamare con golosità tutti gli amici intervenuti. Ma c’è chi invece è costretto a festeggiare in un modo totalmente diverso dal solito andando addirittura a correre dei pericoli per volere del sovrano.

Tears of Tiara, il diretto concorrente di Tales of Vesperia


Siamo sempre qui a parlarne ma non ci stancheremo mai di denunciare un vero e proprio crimine che obbliga noi poveri giocatori occidentali residenti nel vecchio continente a sbavare senza sosta davanti alle scannerizzazione delle riviste giapponesi piene zeppe di tantissimi giochi molto interessanti sotto l’aspetto grafico così come quello della giocabilità che si prospetta sempre a livelli inimmaginabili, ma senza poter mai metterci sopra le mani.

Qualcosa sta cambiando col tempo e molte tipologie di titoli che prima da noi non comparivano affatto adesso sono in bella mostra in versione localizzata, sugli scaffali dei nostri negozi di fiducia. Sarebbe assurdo pretendere che ogni singolo titolo di matrice giapponese arrivi da noi, ma è anche vero che c’è tutta una nutrita serie di giochi sicuramente lodevoli che resta comunque ad appannaggio del solo pubblico con gli occhi a mandorla.

Fat Princess, un video per ammirare il gioco in azione


Sicuramente quando eravamo dei dolcissimi bambini piccoli, i nostri genitori erano soliti accompagnarci a letto, rimboccarci le coperte e spesso leggerci anche una storia per conciliare il nostro sonno, una di quelle favole tra le più famose che arricchivano la nostra cultura e al tempo stesso ci permettevano dei lontani viaggi con la fantasia immaginando posti incantati e personaggi che difficilmente potremmo incontrare nella vita di tutti i giorni.

Molte volte, all’interno di queste favole che pian piano avremmo imparato a memoria, ci è capitato di trovare delle similitudini visto che in molte occasioni il protagonista maschile, fiero e valoroso, si ritrova ad essere il salvatore di una principessa in pericolo, la classica ragazza giovane e bella che finisce tra le grinfie del cattivone di turno e che agita le lunghe ciglia tra grida disperate con l’immediato bisogno di essere tratta in salvo.

Battlestations: Pacific, la Seconda Guerra Mondiale nell’oceano

 Torniamo all’epoca della Seconda Guerra Mondiale con Battlestations: Pacific. Come potete capire dal titolo avremo modo di diventare protagonisti dell’oceano mentre infuria la battaglia. Tuttavia quello di cui stiamo parlando non è un gioco che ci promette precisione per quanto riguarda la riproduzione fedele degli eventi storici. Il tutto è molto arcade ed è sicuramente focalizzato sulla facilità con la quale entreremo subito nel mondo che ci viene proposto.

Vi saranno due campagne: quella americana e quella giapponese. Durante quest’ultime piloteremo tantissimi tipi di mezzi a partire dagli aerei tra i quali troveremo i Torpedo, i bombardieri, gli scout ecc. Mentre per le navi la situazione è ancora più entusiasmante: incrociatori, piccoli incrociatori, navi da carico, PT e molte altre.

Vandal Hearts Flames of Judgement, nuovi dettagli sul ritorno della saga


E’ stato il primo gioco di ruolo di stampo strategico a fare la sua comparsa sulla primissima generazione di console Sony, un nuovo orizzonte fu aperto proprio grazie al suo arrivo sull’allora nuovissima macchina da gioco che tanta fortuna ebbe portando quindi nuovo lavoro e nuove idee alle tante case di sviluppo che iniziarono a proporre sul mercato nuovissimi giochi facendo finire nel dimenticatoio questo vecchio progetto.

Vi abbiamo già menzionato la saga di Vandal Hearts, un titolo che ha ormai quasi quindici anni alle spalle e che si rivelò un ottimo apripista per le saghe che poi pian piano videro la luce e nonostante sia da molto tempo che non si vede in giro un nuovo episodio, la Konami, come vi abbiamo annunciato renderà presto disponibile su Playstation Network e Xbox Live un capitolo totalmente inedito che farà gioire i nostalgici.

Lemonade Tycoon, su iPhone e iPod Touch a vendere limonate


E’ stata una dolce scoperta della nuova era videoludica ed ha ammaliato ogni giocatore che aveva a disposizione un Nintendo DS per divertirsi ovunque si trovasse prima di fare il grande salto fino alla Wii grazie al clamoroso e probabilmente inaspettato successo che ha ottenuto. Le sue manine da gentil donzella non avevano mai toccato coltelli da cucina e le pentole non sapeva nemmeno come usarle, ma ora si può quasi definire una cuoca provetta.

Il suo nome, l’avrete capito è Mama, un’inesperta ma volenterosa ragazza che con il nostro aiuto è riuscita a seguire alla lettera alcune ricette e a preparare dei gustosi manicaretti tagliando e sminuzzando verdure, scegliendo il giusto tipo di carne e facendo attenzioni ai tipi di cottura e preparazione di ogni piatto. Questo successo ha ovviamente fatto nascere dei cloni e delle idee che si avvicinassero il più possibile alla gallina dalle uova d’oro.

Vandal Hearts, il grande ritorno sulle nuove console


Se non siete nuovi del mondo dei videogiochi e avete già avuto la fortuna di possedere alcune console appartenenti alle vecchie generazioni come la prima Playstation o addirittura il Sega Saturn, da molti purtroppo assolutamente dimenticato, ricorderete una serie di giochi che ad oggi purtroppo sono sconosciuti ai più perché hanno fatto perdere le proprie tracce nella fitta giungla di titoli disponibili, ma che avrebbero ancora molto da raccontare.

Infatti alcune care vecchie saghe del passato hanno avuto poca fortuna nonostante brillassero per alcuni elementi particolari e non hanno avuto la possibilità di tornare sotto una nuova veste sulle macchina da gioco di oggi. Numerose sono per esempio le serie di giochi di ruolo che hanno visto la luce anni fa e che purtroppo sono finite nel dimenticatoio soffocate dal numero sempre maggiore di titoli simili e l’impossibilità per tutti di restare sul mercato.

Overlord Minions, la versione DS in arrivo


La maggior parte dei giochi disponibili ci mette sempre nei panni di un eroe più o meno mascherato, ma sempre schierato dalla parte dei buoni, dall’alleanza del bene che tenta di salvare il mondo da minacce provenienti ora da un pianeta alieno nei casi di titoli improntati sul piano fantascientifico, altrimenti da una banale quanto pericolosa organizzazione criminale di cui abbiamo il compito di sventare i perfidi piani.

E’ rarissimo trovarsi nei panni proprio dei cattivi di turno, eppure in qualche gioco questa possibilità ci viene data, approfittando dell’irresistibile fascino del nemico, del personaggio oscuro e misterioso che spesso è molto più carismatico del personaggio angelico e perfetto. La saga di Overlord ci ha infatti sempre abituato ad avere il ruolo del minaccioso signore oscuro, il male fatto persona pronto a distruggere tutto e tutti.

A Witch’s Tale, una valida alternativa a Disgaea


Gli appassionati dei giochi di ruolo ormai hanno un vastissimo numero di titoli con cui possono divertirsi, qualunque tipo di console essi abbiano, che sia casalinga o portatile. Da quelli di scuola nipponica che più classicamente si adattano al vecchio stile di giochi di questo tipo con tanto di combattimenti casuali e numerose pause per aumentare il livello di esperienza, a quelli di stampo americano più orientati verso l’azione pura.

E moltissime sono anche le saghe che rappresentano nel mondo questo importantissimo genere, serie di giochi anche lunghissime che possono vantare un numero spropositato di titoli, uno più appassionante dell’altro, riuscendo a comparire ancora e ancora nonostante il cambio di generazione da una console all’altra. Una delle ultime serie ad aver stupito i videogiocatori è sicuramente quella di Disgaea che vedrà nell’immediato la pubblicazione del terzo capitolo ufficiale.