Gli uomini e le donne coi videogiochi non sono uguali!

Qualcuno cantava “Gli uomini e le donne sono uguali”, certo, piacerebbe a molti l’uguaglianza tra maschi e femmine in ogni settore della nostra vita sociale, ma quando ci sono di mezzo le leggi di madre natura, ben poco c’è da fare per modificare gli istinti primordiali e la mentalità che rappresenta da millenni quello che è l’uomo e quello che invece incarna la donna.

Incredibile a dirsi ma ciò avviene anche nel mondo dei videogiochi visto che la differenza sostanziale tra uomo e donna si avverte anche nell’interesse che un videogioco trasmette a maschi e femmine. Quello di cui stiamo parlando è frutto di una ricerca della Stanford University e riguarda la diversità di attenzione e di interesse tra un uomo e una donna relativamente all’atto di giocare con i videogiochi.

Tornano gli eroi Marvel su console

Al mondo sono davvero in tanti i fan dei supereroi della Marvel, dagli X-Men fino ai Fantastici 4, fino ancora ad Iron Man tanto per citare alcuni dei personaggi più celebri che hanno raggiunto anche i grandi schermi mondiali dando vita a piccoli capolavori per gli amanti del genere pieni di scene d’azione ed elementi fantastici che sono una delle prerogative del mondo dei fumetti americani.

E ovviamente la Marvel ha ceduto più volte i diritti alle varie compagnie di sviluppo dei videogames per realizzare trasposizione più o meno riuscite dedicati ai vari protagonisti dei fumetti supereroistici, a cominciare dai classici Batman e Superman sempre presenti sulle varie console, fino ad arrivare alle trasposizioni dei film cinematografici citati poche righe più su.

Rapiti dagli alieni con Dark Void

Dite la verità: quante volte, dopo aver visto un episodio della mitica serie di X-Files vi siete sentiti completamente esposti ad un possibile rapimento alieno con tanto di visita minuziosissima e magari anche una terribile sonda anale alla Cartman di South Park? Beh magari non così tanti di voi, ma comunque la serie con gli agenti Mulder e Scully e i vari derivati ci hanno fatto conoscere un fenomeno ancora in bilico tra fantasia e realtà.

Gli alieni sono stati sempre visti come esseri inquietanti, a volte di forma umanoide, grigi e coi grandi occhioni, altre volte verdognoli e disgustosi, ma mai venuti per un motivo pacifico sul nostro pianeta. Molti videogiochi non hanno fatto eccezione ed hanno raccontato storie assai varie sulla possibile colonizzazione della Terra da parte di esseri di un altro pianeta. E non fa eccezione il nuovo Dark Void.

Infinite Undiscovery in esclusiva per Xbox 360

La battaglia tra console è da sempre uno degli argomenti che infiammano i cuori degli appassionati di Playstation 3 che sfidano a suon di titoli quelli della Xbox 360 e anche quelli della Wii. Ognuno difende la propria console del cuore con una lista di giochi in esclusiva che contraddistinguano la line-up di una console e ne decretano il successo orientando il giocatore verso l’acquisto di una macchina da gioco piuttosto che un’altra.

Le case di sviluppo spesso sono quindi le principali “colpevoli” delle scelte di noi giocatori visto che a volte siamo tentati di comprare una console anche solo per gustarci quel gioco che aspettavamo tanto e che non vediamo l’ora di provare, e ciò potrebbe accadere il prossimo autunno visto che la Square-Enix ancora una volta regala ad una console una sua esclusiva che dirotterà i fan dei giochi di ruolo verso una nuova console.

Giochi della memoria: Sunset Riders

C’è stato un periodo in cui nel panorama cinematografico mondiale, a farla da padrone c’era un genere che appassionava i temerari e gli amanti degli uomini che non devono chiedere mai, di storie di indiani e cowboy, di mandrie imbizzarrite, di banditi inferociti e di duelli al sole a suon di armi da fuoco. Insomma il genere western è stato di certo un filone che ha fatto storia.

E chiaramente il campo della celluloide non ha avuto l’esclusiva sul genere in questione visto che anche nel settore videoludico sono spuntati dei gradevolissimi esponenti del genere che sono riusciti a divertire intere generazioni di appassionati del periodo. Basti ricordare il simpatico e divertente Sunset Riders, un gioco della Konami che ha visto la luce nei primi anni ’90 per Mega Drive e subito dopo su Super Nintendo.

Asterix va alle Olimpiadi su Xbox 360

Ha iniziato la sua carriera nel mondo dei fumetti in Francia dalla matita di Albert Uderzo, ma ben presto visto il successo delle sue avventure ha preso il largo spaziando dai cartoni animati ai gadget di ogni tipo fino alle incursioni nel mondo cinematografico che anche di recente hanno dato prova della sua fama e del gradimento che ancora oggi il pubblico ha per lui. Asterix è ancora un eroe molto amato.

L’ultimo film che l’ha visto protagonista insieme all’amico ciccione di sempre Obelix è stato “Asterix alle Olimpiadi” di recente uscita e che nel cast annoverava oltre alla presenza ancora una volta di Gerard Depardieu nei panni del grasso amicone Obelix, anche Paolo Kessisoglu e Luca Bizzarri ovvero i simpatici conduttori delle Iene di Italia1. Dal film uscito quest’anno è stata già tratta una versione videoludica.

Il nuovo Silent Hill avvolto nel mistero

Nell’universo dei survival horror il titolo forse più inquietante ma soprattutto misterioso resta sempre Silent Hill. Con le sue ambientazioni nebbiose e spaventose ci ha fatto perdere intere ore di sonno, ma adesso questo mistero si sposta nel settore produzione e sviluppo visto che c’è un bel mistero che attanaglia l’ultimo capitolo della saga di prossima uscita per Playstation 3, Xbox 360 e PSP.

Infatti se tutti gli episodi di Silent Hill usciti finora erano stati realizzati dalla divisione giapponese della Konami, a Silent Hill: Homecoming ci sta lavorando un misterioso gruppo americano chiamato “The Collective”. Non si sa molto di questo team di lavoro né soprattutto da chi sia composto in realtà, ma il loro motto riguardo questo gioco sembra essere “facciamolo bene” e pare proprio che dovremo aspettarci un gran titolo.

Tekken e Castlevania presto sul grande schermo

Questo probabilmente è il periodo fertile per le trasposizioni dai nostri piccoli monitor utilizzati per giocare alle console ai grandi schermi cinematografici trasferendo i nostri eroi fatti di pixel e poligoni in una versione in carne ed ossa per la gioia dei fan e delle major che, appunto grazie all’entusiasmo con cui ogni nuovo film ispirato ai videogiochi viene accolto dagli appassionati, mettono in tasca tanti soldini.

Se Resident Evil ha già conquistato la sua trilogia e Silent Hill ha un ispiratissimo film già uscito anche in DVD, i prossimi ad arrivare saranno come già abbiamo annunciato un nuovo film ispirato a Street Fighters per festeggiare il ventennale della serie con una strepitosa Kristin Kreuk nei panni della conturbante Chun Li e Prince of Persia le cui riprese sono iniziate probabilmente proprio in questi giorni.

Prepariamo i microfoni per Singstar 2

La mania dei party game è esplosa ormai già da un annetto su tutte le console, a cominciare dai vari Mario Party che grazie alla mascotte Nintendo si può ricreare una sorta di gico dell’oca ricco di mini-giochi, fino ai più recenti Buzz! ed EyeToy che fanno ricorso a pulsantiere o telecamere per modernizzare le modalità di gioco. E ora sta invece esplodendo la mania dei rhythm game grazie a titoli come Guitar Hero.

Molti videogiocatori sono diventati assi della chitarra grazie al vendutissimo gioco, ma molti altri hanno perfezionato le proprie doti canore con un titolo che ha riscosso un notevole successo negli ultimi anni sia in versione Playstation 2 che Playstation 3, ovvero SingStar. Il primo capitolo è stato un campione di vendite sia dirette sia di brani successivamente scaricabili da internet, ma ora dobbiamo accogliere il secondo capitolo.

Facebreaker, a metà strada tra boxe e wrestling

La Electronic Arts, meglio conosciuta come EA da molti anni è considerata una delle migliori case di sviluppo di videogiochi, soprattutto rivolgendosi ad una fascia di pubblico amante dei titoli sportivi grazie alla sua branca EA Sports che annovera titoli di tutto rispetto per appassionati di ogni disciplina. Non è fatta eccezione anche per la boxe vista la presenza di giochi come Knockout Kings e Fight Night.

Ma non contenti di aver messo su dei giochi sportivi mirati particolarmente al realismo della nobile arte, la EA lancia sul mercato un nuovo titolo a metà strada tra la boxe e il wrestling per soddisfare anche gli amanti dei giochi più arcade sbeffeggiando un po’ il classico senso dello sport. Il titolo in questione è Facebreaker ed arriverà su Playstation 3, Xbox 360 e Wii durante questo 2008.

Nuovi dettagli su Order Up!

Quando è arrivata su Nintendo DS la serie di Cooking Mama si è aperto un nuovo modo di giocare, un nuovo genere si è affacciato nel mondo delle console e pian piano stanno iniziando ad arrivare dei titoli che si rifanno più o meno allo stile di gioco del celebre capostipite. Vi abbiamo già annunciato l’arrivo su Wii si Order Up!, un gioco che non solo ci metterà alla prova ai fornelli, ma anche alla gestione di un ristorante.

La storia di fondo è quella che si svolge a Port Abello, un isolotto celebre per le sue attività culinarie che decide di bandire un concorso, la “Fortified Ched Competition” che eleggerà il cuoco migliore che si meriterà un posto come chef a bordo di una nave da crociera che poi sarà l’ambientazione dell’ultimo stage del gioco. Noi saremo quindi un cuoco novello che sceglie di partecipare al concorso.

La Koei riunisce i suoi successi in Warrior Orochi 2

La Koei da un bel po’ di tempo si è aggiudicata il podio per un genere alquanto innovativo che è riuscito ad appassionare milioni di giocatori grazie anche alla sfilza di seguiti più o meno riusciti dedicati ai due capostipiti di quelle che ormai sono diventate vere e proprie saghe amatissime dal pubblico. Samurai Warriors e Dynasty Warriors sono effettivamente i due capisaldi dei giochi d’azione di massa.

Lo scopo dei giochi è quello di annientare veri e propri eserciti nemici prendendo parte a sfide dal grande influsso adrenalinico impersonando un prode condottiere che scende nella mischia insieme al proprio gruppo di battaglia. Le armi da usare sono ovviamente da taglio, passando da spade e pugnali a lance ed affilati oggetti con cui massacrare i nemici. La Koei però ha pensato anche di riunire le due saghe.

Dinosaur King, i dinosauri all’attacco del Nintendo DS

A quanto pare i Pokemon hanno davvero fatto scuola! Le case di produzione non sono contente di aver guadagnato alle spalle di noi ignari collezionisti di mostri di tutto il mondo né tanto meno i vari cloni dai Digimon in giù hanno tamponato le uscite visto che ci sono ancora nuovi titoli che più o meno prendono spunto dai meccanismi dei giochi dei Pokèmon. E’ di prossima uscita infatti per Nintendo DS Dinosaur King.

Come il nome suggerisce, i protagonisti di questo titolo saranno proprio i dinosauri che sostituiranno in quest’occasione i mostriciattoli dagli occhi a mandorla. La storia è quella di Max e Rex, due ragazzini che vogliono fermare il dr. Z che si è messo in testa di riportare i dinosauri sulla Terra per metterla ai suoi piedi. Per fermarlo i ragazzi usano la sua stessa idea, ma sfrutteranno i dinosauri per fermare il conquistatore malandrino.

La Nintendo dice no al fumo

Da sempre la Nintendo si è contraddistinta come un’ottima casa di sviluppo sia di giochi sia di console grazie all’immissione sul mercato di grandi macchine da gioco come il mitico Super Nintendo o gli attuali ed innovativi Wii e DS, ma anche per grandi giochi che hanno fatto la sua storia, a cominciare dal baffuto idraulico italiano che prima con i platform e poi con le avventure ha fatto storia.

Da qualche tempo però la Nintendo pare che abbia a cuore il nostro mondo inserendo nella propria collezione di giochi delle piccole perle che non solo ci fanno divertire e soprattutto inventano un nuovo modo di considerare l’intrattenimento videoludico, ma piuttosto hanno l’obiettivo di rendere il mondo migliore, basti pensare a Brain Training che, con i suoi esercizi per la mente ha stimolato la nostra intelligenza.