Giochi della memoria, Jaws


Con l’afosa calura estiva che ha preso d’assalto la penisola italiana, e l’estate ormai all’apice, molti di voi saranno al mare: non è consigliabile fare un salto nel passato e riprendere in mano un gioco d’altri tempi come Jaws.

Devil Survivor 2, ancora un gioco di ruolo horror dalla Atlus


Che sia a causa di un terribile mostro venuto sul nostro pianeta da chissà quale universo lontanissimo, che sia una minaccia aliena che più volte ha tentato di colonizzare un nuovo pianeta prendendo di mira proprio la nostra Terra, che sia per una brutale arma batteriologica che nel giro di pochissimo tempo mette a ferro e fuoco intere cittadine, il mondo ha sempre vissuto in grave pericolo nelle storie che fanno da prologo a numerosi videogiochi.

Non c’è un’avventura, uno sparatutto o semmai anche un survival horror che non abbiamo come sfondo una storia che vede un terribile evento straziare la tranquillità di un paese che può essere l’America come il già realmente funestato Giappone e ci fa indossare i panni di eroi più o meno sprovveduti per far tornare il sereno sul pianeta. Siete pronti a rimettervi nuovamente al comando di qualcuno da cui dipenderanno le sorti della Terra?

Guillermo Del Toro, non un semplice nome nei credits di Insane


Incredibilmente, ed aggiungeremo anche misteriosamente, qualche notte fa, i nottambuli, magari reduci dalle serate sanremesi prolungate fino a notte tarda che amano ancora fare zapping magari ben coperti nei loro caldi letti, saranno incappati, con tanta sorpresa, nella trasmissione di un film decisamente interessante e qualitativamente eccellente sotto ogni punto di vista, mandato in onda come prima visione in un orario inconcepibile.

Quasi alle tre di notte infatti qualcuno avrà avuto il coraggio di iniziare la visione de “Il Labirinto del Fauno”, una delle pellicole più belle ed appassionanti mai realizzate da Guillermo Del Toro, prolifico autore che ha condensato in un unico prodotto cinematografico una sorta di favola dai toni dark, una certa atmosfera bellica che avrà fatto piacere ai fans del genere ed un uso della computer grafica ottimo. Per fortuna qualcun altro si è accorto del valore del maestro.

Splatterhouse, una piccola oscena gallery


Il cinema internazionale che tratta argomenti orrorifici permette una vera e propria scissione nel pubblico, a seconda dei gusti ben precisi che variano da uno spettatore all’altro. C’è chi da un film horror più o meno classico predilige come componente fondamentale il puro e forte sentimento della paura fine a sé stessa, avendo semplice ma profondo terrore anche solo per una porta che si apre di scatto o per un’ombra che si vede per una veloce frazione di secondo.

Tipico di questo settore è l’horror orientale che si basa in special modo su questo tipo di interesse. C’è chi invece predilige qualcosa che sia maggiormente orientato sull’effetto violento e minaccioso della storia, magari senza l’introduzione di fantasmi e antiche leggende, quanto più di efferati serial killer o maniaci omicidi pronti ad utilizzare vere e proprie armi di tortura per castigare delle ignare ed innocenti vittime, e questa suddivisione vale anche per i videogiochi.

Saw 2 Flesh and Blood, nuove inquietanti immagini


Chi non ha tremato quando per la prima volta si è ritrovato, insieme agli spaventatissimi protagonisti della primissima pellicola ormai arrivata nei cinema, con tutto lo stupore del pubblico, diversi annetti or sono, chiuso in una camera praticamente buia, illuminata solo dalle flebile luce di alcuni algidi neon in compagnia di un corpo apparentemente senza vita, con un piede immobilizzato da una tagliola dolorisissima, quasi senza via di fuga?

Probabilmente molti non hanno resistito ad una prima visione, diciamo così, intera e tranquilla, ed hanno ceduto di schianto per non aver sopportato la troppa crudeltà che via via si è andata ad acuire incredibilmente col procedere della serie. Fatto sta che il mondo degli horror cinematografici ormai non può più fare a meno di un nuovo capitolo della saga di Saw di tanto in tanto, riconquistando il pubblico con le incredibili trappole che ben conosciamo.

Halloween, travestirsi da personaggi tratti da videogames horror


Fate molta attenzione questa sera perché potreste sentire dei passi furtivi sull’uscio di casa vostra e ricevere il disturbo di un campanello imprevisto che suona, trovandovi alla porta alcuni personaggi particolarmente spaventosi che, con una strana zucca portata come una borsa, vi potrebbero chiedere candidamente “dolcetto o scherzetto?”, domanda alla quale sarebbe il caso di rispondere con una buona dose di zuccherose caramelle o barrette di cioccolato.

Rubata per la grande mania di consumismo nostrana, direttamente dagli Stati Uniti, la festività di Halloween che si festeggia praticamente in tutto il mondo questa sera, ci porta in un’atmosfera lugubre e spaventosa che ci costringe quasi a travestirci dai classici personaggi dell’immaginario orrorifico comune, lasciando spazio quindi a vampiri, fantasmi e via dicendo. Ma perché non unire l’utile al dilettevole lasciandoci ispirare dal mondo dei videogames?

Disgaea 4, alcune novità del nuovo gioco di ruolo strategico


Nel mondo dei videogiochi abbiamo spesso a che fare con delle atmosfere tipiche degli horror e con dei personaggi che sembrano piombare sulle nostre console direttamente dagli incubi più fervidi di una mente malata. Abbiamo infatti spesso fatto la conoscenza di affamati zombie pronti ad azzannarci qualunque parte del corpo per puro appetito e vampiri pronti ad affilare i canini per introdurli nel nostro morbido collo in cerca di sangue fresco.

Se i survival horror sono quindi all’ordine del giorno presentandoci dei panorami di questo tipo, facendoci fare i conti con mostri più o meno classici e creature che gli autori si sono divertiti a rappresentare in forma videoludica partendo dalla parte più macabra della propria fantasia, sono anche altri i generi che si permettono di ospitare questo tipo di personaggi con cui fare i conti o che possiamo finalmente guidare in prima persona.

Castlevania Lords of Shadow, un video di 11 minuti


Avete preparato le vostre croci ben consacrate come arma principale per sconfiggere il vostro nemico giurato? Avete messo in borsa una buona quantità di trecce d’aglio ben profumato ricordando bene del fastidio provato al solo odore del particolare ortaggio? E avete anche portato una bella bottiglietta di acqua santa da lanciare come se fosse un veleno potentissimo? Ci auguriamo anche che abbiate con voi un appuntito paletto di puro frassino.

Se avete risposto di sì a tutte queste domande, allora siete a buon punto per la preparazione ad una vera e propria caccia al vampiro, tipico mostro che ci ritroviamo a combattere in molti videogames, ma soprattutto nella lunga e fortunata saga di Castlevania che però ha sempre frammentato la presenza del notissimo Dracula con tutta una serie di spaventose creature proveniente dagli incubi più bui e reconditi della mente umana. E presto ci ripiomberete!

Saw II Flesh and Blood, l’uscita in contemporanea con Saw VII al cinema


La filmografia appartenente al gustoso e succulento genere horror è sicuramente una delle più nutrite ed apprezzate da un certo tipo di pubblico che non si stanca mai di poter ammirare sul grande schermo delle immagini in grado di esorcizzare le paure vere provando puro terrore per quelle finte proposte nelle sale di tutto il mondo, passando con nonchalance da pellicole di serie B fino ai grandi classici del settore.

Chi dimenticherà mai l’artiglio affilato e la maglietta a righe di Freddy Krueger nella lunghissima serie di Nightmare recentemente apparsa di nuovo sul grande schermo e chi porterà mai via dalla nostra mente la paura vera che abbiamo provato ad ogni visione di un film appartenente alla saga di Halloween, magari dopo aver organizzato una bella serata con gli amici a luci spente per la festa di Ognissanti. Ma tra i nuovi classici c’è un titolo che spicca di certo.

Deadly Premonition, una storia alla Twin Peaks su Xbox 360


Molti di voi saranno giovanissimi e probabilmente non ricorderanno quello che andava in onda in televisione alla fine degli anni ’80 e all’inizio dei ’90 trasformando quello che poteva essere considerato come un semplice telefilm, in un vero e proprio prodotto di culto per un’intera generazione che si è poi perpetrato con l’uscita in dvd e con la magia costante che avvolge l’intero serial americano tra i meglio riusciti del suo genere.

Si tratta di Twin Peaks, una serie tv che fece furore nei suoi anni, proponendo quello che all’inizio poteva sembrare un semplice omicidio come tanti, avvenuto in una cittadina senza tante pretese, ma che diede invece vita alla scoperta di tutto un sottobosco di rapporti strani e personaggi ambigui, tra folli visioni di eventi e protagonisti decisamente fuori dalle righe ed un background soprannaturale che diede un forte scossone alla storia.

Castlevania Harmony of Despair, svelata la data di uscita


Munitevi pure dei più noti rimedi contro le creature appartenenti al regno dell’orrore e dello spavento più puro, pur di tener lontani quegli esseri che ci ritroveremo ben presto ad affrontare. Affilate pure degli stiletti che poco da fare avranno contro le creature provenienti dal regno delle tenebre, lasciandoci però un po’ di tempo utile per prendere la mira proprio all’altezza del cuore, per piantare un grosso paletto di frassino.

Imbottitevi di aglio freschissimo: sarà purtroppo un rimedio un po’ maleodorante, ma almeno avrete la certezza che un minimo di destabilizzazione nel vostro nemico riuscirete ad ottenerla, così come se gli schizzerete sulla faccia della semplice acqua benedetta, che sarebbe dannosa come dell’acido molto corrosivo. Queste sono tutte le armi basilari per tenere alla larga un vampiro e dovrete imparare a conoscerle se vorrete provare Castlevania Harmony of Despair.

Suda51 e Shinji Mikami, a metà i lavori sul loro progetto segreto


Uno è il principe dell’originalità e della creatività per quanto riguarda l’intratteimento videoludico, elemento che di certo è importantissimo per un asso del suo mestiere, ovvero l’ideatore di videogames, capace di aver tirato fuori dal suo metaforico cilindro delle piccole perle che hanno fatto la sua fortuna come il particolare Killer7 nell’epoca della Playstation 2 e più di recente per No More Heroes, un gioco decisamente anomalo per la Wii.

L’altro è invece un apprezzato maestro che è stato capace di mettere in commercio un titolo, che risponde al nome di Resident Evil, che è stato capace di lanciare un genere che prima non era presente in modo così massiccio sulle macchine da gioco, introducendo l’effetto paura nelle sue creazioni, condite di zombie e creature mutanti che possono spuntar fuori da ogni angolo. Chi sono e cosa c’entrano questi due geni del mondo videoludico?

Naughty Bear, l’orsetto in versione Freddy Krueger


E’ stata una delle saghe più arzigogolate del cinema horror americano, una di quelle che ha lasciato insonni moltissime notti degli ignari spettatori sconvolti dalla visione delle pellicole in sala o recuperate su supporto magnetico e guardate tra una patatina ed un popcorn comodamente sul divano di casa propria, lasciando però inalterato lo stesso grado di terrore che si potrebbe riscuotere mentre si è sulla poltroncina della nostra sala di fiducia.

Lunga molti capitoli, la saga di Nightmare è stata, come esprime lo stesso titolo, una sorta di piacevole incubo per molti di noi quelli che hanno avuto il coraggio di vederne almeno un episodio, facendo la conoscenza di lui, il temibile essere che rappresenta il vero fulcro della storia, uno dei personaggio più emblematici dell’intera categoria del cinema di paura che ancora oggi, ad anni di distanza dal suo esordio, fa parlare di sé.