Giochi della memoria: Ristar

Nell’epoca delle console a 16 bit il genere che maggiormente riusciva a conquistare i videogiocatori di tutte le età approfittando del genere stesso fumettoso e colorato e puntando tutto su una mascotte dal forte richiamo era sicuramente quello dei platform. Tanti gli illustri esponenti del passato, dai mitici Mario e Sonic fino a tutta una serie di piccoli personaggi che si sono tuffati nel mondo fatto di piattaforme e succosi fruttini da conquistare.

Il glorioso Sega Mega Drive abbondava di questi titoli, con protagonisti simpatici, strani e particolari, ognuno dotato di un potere preciso o di un attacco unico. Negli ultimi anni della sua onorata carriera, la console ha ospitato Ristar, uno dei platform decisamente migliori per quanto riguarda al grafica e che è riuscito a dire addio con amore e rispetto una delle console più apprezzate della storia dei videogiochi.

Valkyria Chronicles in arrivo in autunno su Playstation 3

Sega Europe ha annunciato che il nuovo RPG Valkyria Chronicles arriverà sulle nostre Playstation 3 questo autunno. Questo gioco di ruolo, che uscirà presto in giappone, combina elementi di strategia con tradizionali meccaniche dei giochi di ruolo di stampo giapponese e sequenze d’azione in tempo reale.

Graficamente, Valkyria Chronicles ricorda molto l’ottimo Eternal Sonata (anche quello in arrivo presto sulle PS3 di tutto il mondo, con tanto di extra) che è un vero e proprio cartone animato vivente. Il Canvas Engine sviluppato da Sega regala ai giocatori l’effetto di un dipinto ad acquerelli in movimento.

Valkyria Chronicles è stato richiesto entusiasticamente dai fan Europei” ha detto Gary Knight, direttore del marketing a Sega Europe. “La grafica unica e il gameplay irresistibile sono soltanto due dei motivi per cui siamo lieti di fornirglielo”.

Miti Sega su Wii: House of the Dead 2 & 3

Pare proprio che le rivalità nel mondo dei videogiochi abbiano vita breve. Chi ha qualche annetto in più ricorderà la temibile sfida delle console a 16 bit fatta praticamente dal duopolio Sega-Nintendo che a suon di giochi speravano di togliere una buona fetta di mercato dagli introiti della compagnia rivale. Eppure pare che anni dopo quei gloriosi tempi, e grazie soprattutto al fatto che la Sega non ha una console propria, questa rivalità sia decaduta totalmente.

Dico questo perché sono stati annunciati per la più recente console casalinga della Nintendo, la Wii, una manciata di giochi ri-editi che facevano parte della collezione esclusiva della videoludoteca Sega, come Samba de Amigo, Sega Bass Fishing e del titolo di cui voglio parlarvi ovvero House of the Dead 2 & 3 Return, ben due gloriosi giochi condensati in un unico pack. House of the Dead come suggerisce il nome è un gioco ad ambientazione horror che sia in sala giochi per Dreamcast utilizzava la Light Gun.

Sega Superstars Tennis, nuovo trailer maggiori dettagli

La console della Nintendo sembra essersi specializzata in simulazioni sportive. Vista la presenza di Wii Sports che è sicuramente uno dei giochi più divertenti che siano usciti per Wii, visto l’arrivo prossimo di Mario Kart che farà fare salti di gioia a chi attendeva con tanta attesa questo titolo e vista la simpatia di Deca Sports che promette proprio bene, direi che gli sportivi non possono proprio lamentarsi.

Anche perché oltre i già citati titoli, è in arrivo una nuova simulazione che però riguarda soltanto il tennis, ma con una particolarità degna di nota. Come è già accaduto per giochi colorati e simpatici come Smash Bros, per i picchiaduro, Sega Superstars Tennis si impegnerà ad organizzare un torneo di uno degli sport più amati e praticati innescando sfide intense ed emozionanti tra le mascotte e i personaggi chiave dell’universo dei giochi Sega.

Giochi della memoria: Bonanza Bros

Torno a proporre un altro gioco che fa parte della storia più antica della serie di titoli che hanno costellato la lunga e gloriosa vita di quel piccolo gioiello che fu il Sega Mega Drive. Tra i tanti giochi che hanno entusiasmato il nostro passato da videogiocatori c’era una piccola perla unica nel suo genere intitolata Bonanza Bros.

Il gioco era più unico che raro. Nonostante si trattasse tutto sommato di una sorta di action game, chiaramente in 2D visto che all’epoca poligoni e grafiche da urlo a cui siamo abituati oggi ancora non esistevano, il gioco aveva dalla sua una trama simpatica ed originale. Praticamente avevamo il compito di utilizzare uno dei due protagonisti e rubare di volta in volta dei pezzi unici dai vari scenari di gioco.

Every Video Game, emulatore di tutti i videogiochi del passato on-line

Se avete vent’anni o più, avrete sicuramente stampati nella memoria i bellissimi momenti passati a “videogiocare” con console, ormai mitiche, del calibro di NES, Sega Master System, Game Gear e Game Boy.

Oggi, grazie alla tecnologia Java, tutti quei giochi della nostra infanzia, insieme ad altri in flash e/o arcade, sono a nostra completa disposizione gratuitamente e, senza dover installare nulla di nulla sul nostro computer. Proprio come visto ieri con l’ottimo sito Nintendo8.

Sega Superstars Tennis per Wii, nuove immagini

Carissimi amici videogiocatori, dall’inizio di marzo le nostre amate Nintendo Wii potranno farci divertire con un nuovissimo titolo sportivo che, anche a chi non è amante del genere, siamo sicuri susciterà interesse: Sega Superstars Tennis.

Come facilmente intuibile dal suo nome, questo videogioco non è altro che una divertente, colorata e decisamente fuori dal comune rivisitazione del tennis con dei personaggi disponibili davvero particolari: Sonic the Hedgehog, AiAi da Super Monkeyball, Ulala di Space Channel 5, Amigo da Samba De Amigo e tantissimi altri famosissimi personaggi dell’universo Sega.

Ad assicurare ore ed ore di puro divertimento c’è poi il fatto che ogni personaggio godrà di caratteristiche e particolari tecniche tutte sue, facendo così risultare Sega Superstars Tennis per Wii sempre originale e mai stancante. Che ne dite di gustarci insieme qualche nuova immagine proprio relativa a questo bel titolo? Detto fatto, eccovele:

Giochi della memoria: Kid Chameleon

Questa volta per la rubrica dei nostalgici che hanno vissuto la storia dei videogiochi almeno dalle console a 16 bit in poi, vi parlo di una sorta di videogioco nel videogioco: Kid Chameleon uscito nel lontano 1992 per il Sega Mega Drive e che all’epoca ebbe un notevole successo, anche per la somiglianza, a livello puramente tecnico, con quel colosso che poi sarebbe diventato Super Mario Bros.

Il protagonista di Kid Chamaleon è un ragazzino come tanti altri che finisce in un videogioco cattura utenti e per poter tornare al mondo reale decide di portarlo a termine, ovviamente con il nostro aiuto e le nostre mani sul joypad attraversando una serie di livelli e arrivando alla bandierina posta alla fine di ognuno di essi. E’ per questa linearità e per la bandierina finale che il gioco potrebbe essere accostato al leggendario Super Mario ma le similitudini finiscono qui.

Video: paragone tra Nights per Wii e Saturn

E’ recentissima la pubblicazione per la Nintendo Wii di uno dei nuovi classici del mondo dei platform. Tempo fa, quando Mario e Sonic erano ormai i capisaldi della tradizione per i giochi di piattaforma, timidamente per il Saturn, la sfortunata console della Sega, arrivò Nights, un titolo che nessuno probabilmente si aspettava avesse un successo tanto clamoroso.

I punti di forza del gioco erano vari. Prima di tutto la grafica che per quegli anni era assolutamente incredibile, con effetti grafici mai visti prima e una serie di coloratissime ambientazioni che ci conducono appunto ad un altro punto forte che era l’atmosfera magica di cui il titolo era pregno. Vestivamo i panni di un simpatico giullare e il mondo tra il circense e il fiabesco che andavamo ad affrontare era qualcosa di unico, di mai visto prima.

Giochi della memoria: Toki

Torno a parlare delle vecchie glorie con Toki, un altro gioco che ha letteralmente spopolato, prima in sala giochi e poi sulla gloriosa console nera a 16 bit di casa Sega, quel Mega Drive o Genesis, che dir si voglia, che tanto ci ha fatto divertire nei pomeriggi della nostra adolescenza tra un compito a casa e un’uscita coi primi amichetti.

Il protagonista è uno scimmiotto che proprio scimmiotto non è, infatti la sua vera identità è umana ma una forza malefica ha trasformato questo baldo giovane cavernicolo facendolo regredire ad uno stato di ominide, dopo ovviamente avergli anche catturato la procace fidanzata con tanto di gonnellino leopardato come una versione pixellata di Jane.

I Giochi della Memoria: Castle of Illusion

Inizio con questo post una rubrica per risvegliare i vecchi ricordi, per riportare alla memoria giochi dimenticati. Quelli che ci hanno fatto divertire per interi pomeriggi quando le console non erano ancora potenti e rivoluzionarie come quelle di oggi ma allo stesso tempo riuscivano a tenere incollati noi videogiocatori ancora con poca esperienza per molte ore senza mai stancarci.

Il gioco di cui vorrei parlarvi è “Castle of Illusion”, un favoloso platform uscito per il vecchio Sega Mega Drive, una delle console che rimpiango di più perché è stata capace di offrirci dei giochi che rimarranno per sempre nei nostri cuori. Il protagonista del gioco è la star per antonomasia dei fumetti e dei cartoni animati made in Walt Disney ovvero Topolino.