James Bond 007 Blood Stone, un video mostra le auto del gioco


Grande attesa e grande fermento sono ben palpabili nell’aria grazie all’annuncio, ormai piuttosto vecchiotto, dell’arrivo di una nuova versione di un titolo assolutamente indimenticabile che fece la fortuna di una console non esattamente superlativa come il Nintendo 64, portando però ad un livello decisamente superiore una saga già ampiamente sfruttata come quella della spia più affascinante e seguita del mondo della cinematografia internazionale.

Stiamo ancora una volta parlando di Goldeneye, quelli che molti considerano ancora come il miglior titolo che abbia sfruttato la golosa licenza di 007, quel notissimo James Bond che fa impazzire gli appassionati di giochi d’azione e che sfrutta ora il volto di Daniel Craig per rinnovare quel meraviglioso capitolo che vide la luce un paio di generazioni di console fa. Ma chi non ha una Wii potrà trastullarsi con un titolo alternativo in uscita su altre console.

Twisted Metal all’E3, presentato il nuovo episodio


Ryu e Ken hanno fatto storie nei loro preziosi kimono tradizionali, tutti intenti a darsele di santa ragione insieme a tutta la combriccola di personaggi che da vent’anni animano le lotte furiose dei vari capitoli che compongono la saga di Street Fighter, tra cinesine tutto pepe con gambe letali quanto conturbanti o lottatori di sumo che a dispetto della grande massa corporea riescono anche ad essere agili quanto potenti in battaglia.

Ma chi l’ha detto che soltanto omaccioni nerboruti, gentili donzelle apparentemente innocenti ma in realtà pericolose quanto soldati armati fino ai denti e pittoreschi cavaliere pronti ad un duello all’arma bianca possono essere gli unici personaggi con cui darsi battaglia nel mondo dei videogiochi? Chi ha qualche annetto in più conoscerà sicuramente la saga di Twisted Metal che sostituisce alle persone in carne ed ossa dei possenti veicoli.

Twisted Metal su PS3, ancora smentite dal suo creatore


I giocatori non di primissimo pelo che bazzicano l’ambiente videoludico ormai da qualche annetto e non hanno acquistato una delle console attualmente in commercio per entrare a far parte degli appassionati delle macchine da gioco ma hanno già attraversato qualche generazione di console, probabilmente ricorderà un gioco molto divertente ed appassionante che intrigò in special modo chi adora guidare delle auto virtuali non soltanto per gare all’ultimo traguardo.

Il suo nome era Twisted Metal e si trattava di un gioco capace di coniugare un’atmosfera piuttosto punk e da cattivi ragazzi, con un branco di auto impazzite dalle più sgargianti soluzioni, andando dal camioncino dei gelati in realtà truccato per far più danni possibili ad una sorta di macchinona radiocomandata brutale e feroce contro le vetture avversarie, il tutto in una lotta all’ultimo rombo di motore utilizzando le varie armi disponibili.

Sonic & Sega All Stars Racing, il protagonista di Nights come flagman e nuove immagini


Quante sono le cose che si possono amare di Sonic? Probabilmente la prima deriva da un impatto visivo davvero interessante visto che la presentazione del personaggio ai suoi tempi fece sussultare gli appassionati di platform per l’immediato appeal che il protagonista del classico Sega riuscì ad avere, mixando alla perfezione un accurato dettaglio e una semplicità senza precedenti, ignorando quegli eroi tutti fronzoli ma poca sostanza che abbondavano a quei tempi.

Si può amare anche la freneticità che erano pregnante soprattutto nei primi titoli a lui dedicati, quando la velocità dell’azione si sentiva in modo massiccio, correndo all’impazzata lungo le verdi colline dei primi stage ed effettuando dei vorticosi giri della morte acquisendo così una maggior velocità per arrivare prima all’anello finale e per annientare i pericolosi nemici robotici chiudendosi, è proprio il caso di dirlo, a riccio, o meglio a porcospino.

Categorie Senza categoria

Split Second, un video del folle gioco di corse


Gli appassionati di giochi sportivi hanno davvero una vastità di sottogeneri tra cui scegliere la propria disciplina preferita. Chi si ritiene un fan sfegatato degli sport di squadra allora non potrà davvero lamentarsi visto che su ogni console non mancano affatto delle simulazioni che ci permettano di giocare a calcio rappresentando le squadre mondiali più famose, o ancora dei frenetici titoli di basket in cui palleggiare e lanciare la palla a canestro.

Anche chi ama i giochi di corse chiaramente potrà vantarsi di avere un ventaglio di proposte quasi imbarazzante, andando a toccare vari settori del genere automobilistico, da quello più tecnico e rispettoso della realtà come alcune brillanti simulazioni di Formula 1 in cui la velocità e la giusta dose di acceleratore e freno sono necessarie, fino a quei titoli in cui lo stile arcade la fa da padrone, moltiplicando per mille il sano divertimento ad ogni partita.

Glamour Parking, tutti a parcheggiare su Facebook


Se tu che leggi ancora non hai oltrepassato il traguardo dei 18 anni, probabilmente stai aspettando davvero da tanto la grande libertà che un maggiorenne può ottenere una volta spente le agognate diciotto candeline sulla torta di compleanno durante una luculliana festa circondato da amici, parenti e soprattutto da regali importanti che ci fanno capire quanto sia importante il passaggio dalla tenera età alla vita di un uomo o di una donna normale, fatta di responsabilità ma di maggior libertà.

Oltre la possibilità di voto, una delle maggiori forme di indipendenza che praticamente ogni ragazzo una volta compiuti i diciotto anni tenta di agguantare, è quella di iscriversi alla prima scuola guida che capita sotto mano e di superare i famosi quiz e la prova pratica con l’esaminatore per poter finalmente esibire la tanto attesa patente, passaporto importante per poter guidare in santa pace la macchina di papà o l’utilitaria che dopo tante promesse ci è stata regalata.

Gran Turismo 5: nuovi screenshots ufficiali

A poche ore dall’annuncio ufficiale del bundle PSP con Gran Turismo, ecco arrivare dei  nuovi screenshots ufficiali del quinto capitolo della saga motoristica più famosa al mondo, quasi pronto per il gran debutto su PS3.

Come anticipato nelle scorse occasioni, Gran Turismo 5 arriverà sugli scaffali dei negozi il 25 o il 27 novembre e dovrebbe consentire all’utente di condividere le auto create con Gran Turismo PSP ed i futuri giochi targati Polyphony Digital.

Ricordandovi che quella immortalata nelle foto è una spettacolare Nissan GT-R Nismo, non ci rimane che augurarvi una buona visione ed invitarvi a visualizzare tutti gli screenshots, dopo il salto.

Giochi della memoria, Rock’n’roll Racing


Grazie ai nuovi titoli arrivati sulle console attualmente disponibili sul mercato, i videogiocatori di tutto il mondo possono davvero vivere la musica anche grazie all’intrattenimento videoludico. Sono sempre di più infatti i giochi, complice la mania ormai dilagata dei rhythm game di vario tipo, che come colonna sonora ci propongono il meglio delle classifiche internazionali, con un occhio di riguardo in special modo per le sonorità rock.

Grazie a titoli come Guitar Hero, Rock Band e simili possiamo imbracciare le nostre periferiche e darci da fare per diventare dei musicisti veri e propri sfidando i nostri amici divertendoci un mondo. Una volta però non c’erano queste perle che ora impreziosiscono le nostre collezioni e dovevamo un po’ raccattare quello che c’era se volevamo abbinare la musica ai nostri videogiochi preferiti, caratteristica che centra però in pieno un vecchio titolo.

Driift, il gioco di corse per grandi e piccini


Il mondo dei videogiochi è spesso un parco dei divertimenti casalingo o portatile in cui spesso gli utenti prediletti hanno un’età media piuttosto bassa nonostante sia innegabile non notare anche quante persone adulte che non possono più definirsi ragazzini, utilizzino le console per staccare un po’ la spina ed abbandonare le difficoltà quotidiane per darsi da fare con un nuovo sparatutto o picchiare a più non posso il proprio avversario in un beat’em up.

Resta però fisso l’interesse per gli adolescenti e per i ragazzi ancora più giovani dei videogiochi in generale, e ciò spinge spesso le case di produzioni ad inventarsi dei titoli che possano soddisfare il target ben specifico della maggiore fetta di mercato interessata a questo tipo di prodotti. Ed ecco spuntare quindi una tonnellata di giochi dal look fumettoso che ricordano di primo impatto i manga o i cartoni animati, mondi molto vicini ai giovanissimi.

Categorie Wii

Un mix di automobilismo e calcio con Supersonic Acrobatic Rocket-Powered Battle-Cars

Arriva settembre ed arriva puntuale come al solito l’inizio del campionato di calcio, croce per le nostre compagne ma delizia per tutti gli appassionati di partite di calcio. Ci ritroveremo ancora una volta a far la fila per l’ingresso allo stadio o ci chiuderemo in casa con radio, tv ed internet per seguire con attenzione ed ansia tutti i movimenti dei giocatori delle varie squadre tifando per il nostro team preferito.

Oppure noi stessi possiamo organizzare una bella partitella con amici e colleghi per tenerci in forma e divertirci. Ma cosa accade se una casa di sviluppo inizia a pensare, pensare, pensare e modificare il mondo del calcio inserendo il mondo dell’automobilismo al suo interno? Semplice, spunta fuori Supersonic Acrobatic Rocket-Powered Battle-Cars, il primo gioco originale della Psyonix Studios che vedrà la luce su Playstation Network.

Baja, per gli appassionati di corse fuoristrada

Gli appassionati di corse potranno gioire visto che in arrivo ci sono diversi titoli piuttosto interessanti che fanno rotta verso tutte le console esistenti. Basta pensare a Gran Turismo 5 che accontenterà tutti i fan delle corse di stampo realistico, oppure Mario Kart per Wii che invece farà la felicità di chi ama le corse in stile arcade con una buona dose di abilità extra da dimostrare oltre ad una guida perfetta.

Chi invece non può vivere senza le emozioni forti e non è molto interessato ai tracciati più famosi del mondo come quelli di Formula 1, ma dal proprio gioco di corse vuole ottenere la sensazione di soddisfazione che si prova praticando sport estremi, consigliamo altamente il nuovissimo Baja della THQ che sembra fatto apposta per chi è appassionato di corse fuoristrada ma ha bisogno di una ventata fresca per qusto genere.

Recensione: Off Road

Chi l’ha detto che la Playstation 2 non ha niente più da offrire? Se sono in cantiere diversi titoli che riporteranno di nuovo alto il nome della console nera di casa Sony, alcuni hanno già visto la luce e non hanno nulla da invidiare alle controparti per le console della successiva generazione. Uno di questi uscito lo scorso 28 marzo è Off Road disponibile al momento per Playstation 2, PC e in versione portatile per PSP, a cui andrà ad aggiungersi nel mese di giugno un’attesissima versione Wii. La versione da noi provata, come dicevamo prima è per Playstation 2 e possiamo affermare che si tratta di un gioco che di sicuro potrà appassionare moltissimo chi è fortemente interessato al genere automobilistico ma è stanco delle solite simulazioni che aggiungono poco allo stile di gioco ormai abbastanza inflazionato da titoli del genere tutti simili tra loro.

La particolarità di questo titolo è la licenza di Ford e Land Rover di cui può fregiarsi che ha permesso agli sviluppatori della Empire Interactive di introdurre come veicoli disponibili una serie di vetture appartenenti alle due grandi case automobilistiche pescando a piene mani dal comparto SUV fino ad arrivare a fuoristrada e camion mai visti in un gioco di questo tipo, aggiungendo quindi un elemento che pone Off Road in una posizione dominante rispetto ai titoli simili disponibili sul mercato.