Giochi della memoria, Cybernator


Soltanto la settimana scorsa vi abbiamo parlato di Target Earth, un vecchio titolo pubblicato su Super Nintendo ed adattissimo per tutti quelli che avevano un debole per le atmosfere fantascientifiche e per gli scenari spaziali ma ne avevano in fondo abbastanza per i classici sparatutto che ci permettevano di impersonare le stereotipate astronavine col compito di distruggere qualunque altra navicella spaziale si parasse all’orizzonte.

Probabilmente Target Earth riuscì a fare breccia nei cuori dei giocatori del tempo, tanto che la Konami, sviluppatrice del gioco, decise di spremere ancora un po’ quel titolo, pubblicando quello che può essere considerato come una sorta di seguito diretto che in territorio giapponese venne chiamato Assault Suit Valken, dando un’identità al protagonista del gioco, mentre in America e in Europa, il gioco venne intitolato semplicemente Cybernator.

Rage, una nuova patch contro le sfocature della versione PC


Spesso le case di sviluppo non si accorgono degli errori, spesso addirittura grossolani, che possono minacciare la bontà di alcuni titoli magari tanto attesi dai giocatori di tutto il mondo. Chi non ha mai provato un gioco di ruolo accorgendosi di come i combattimenti casuali troppo frequenti davano troppo filo da torcere ai giocatori meno avvezzi a questa tipologia di titolo e quanti picchiaduro si sono presentati con un risicatissimo numero di protagonisti?

Quello che le software house non capiscono è spesso proprio il desiderio degli utenti di ricevere, secondo le altissime aspettative montate ad arte nei tempi di attesa spesso lunghi, dei giochi che rasentino la definizione di perfezione, sia sotto il punto di vista della giocabilità, sia dell’approccio grafico grazie alla potenza tecnologica delle macchine su cui girano i nostri gioiellini. Rage ad esempio è stato un gioco parecchio sfortunato sotto questo punto di vista.

Categorie PC

Syndicate, un video di 10 minuti mostra il gioco in azione


Per la serie “a volte ritornano”, il mondo dei videogiochi, negli ultimi anni ha felicemente aperto le porte alla moda del revival, grazie soprattutto al livello di potenza di cui possono fregiarsi le console attualmente in circolazione, capaci quindi di poter riportare in auge vecchie serie del passato sfruttando l’avveniristico progresso tecnologico e le ampissime capacità che ogni macchina da gioco, a suo modo possiede.

Ecco quindi tornare in pompa magna serie che fanno il salto generazionale dopo alcuni capitoli di grande successo usciti sulle console delle passate stagioni, o ancora personaggi creduti quasi scomparsi da questo settore ricomparire come se non avessero mai abbandonato il loro posto in prima fila. C’è anche un caso di cui vi abbiamo già parlato in cui è stato ripescato un vecchio titolo del passato dalla trama piuttosto interessante, e tramutato in un gioiellino da tener d’occhio come Syndicate.

Battlefield 3, una missione richiede che si spari alla polizia


Quante volte ci è capitato di sentir parlar male della nostra passione a causa di quella manciata di titoli che effettivamente sguazzano nel politicamente scorretto e fanno largo uso di elementi che possono far storcere il naso ai benpensanti del caso. Sangue a fiumi in un gioco d’azione particolarmente truculento o in un survival horror che fa saltare sulla sedia anche il giocatore più smaliziato o linguaggio volgare sono effettivamente ormai all’ordine del giorno.

Che dire poi della saga principe di queste accuse come GTA in cui semplicemente per gioco è possibile rubare automobili addirittura facendo scendere il conducente, investire indifesi passanti ed entrare in un edificio e riempire di piombo qualunque cosa e chiunque ci sia al suo interno soltanto per il gusto di farlo. Un’altra serie però è sotto accusa per una questione che effettivamente può far nascere qualche perplessità sull’effettiva scelta adottata: stiamo parlando di Battlefield 3.

Ghost Recon Future Soldier, la data di uscita ufficiale è il 6 marzo 2012?


Il mondo videoludico pende incondizionatamente dalle labbra delle principali aziende che producono giochi per aspettare spasmodicamente un briciolo di informazione in più su un dato attesissimo titolo oppure, soprattutto, per avere l’annuncio ufficiale riguardo la data di uscita del titolo stesso e cerchiarla in rosso sul calendario per poi recarsi nel giorno stesso nel proprio negozio di fiducia ed acquistarne con gioia una copia pregustando il partitone.

Molto spesso però i calendari si macchiano inutilmente visto che accade frequentemente di dover ritardare l’uscita prevista di un gioco precedentemente annunciato e quindi di dover aspettare ancora del tempo affinché questo titolo veda la luce. Ciò accade principalmente per motivi interni o per migliorare il lato tecnico del gioco ed una delle vittime di questi problemi è stato anche un gioco molto atteso che fa parte di una saga di successo come Ghost Recon Future Soldier.

Syndicate, il periodo di uscita è fissato per febbraio 2012


E’ innegabile come al giorno d’oggi sia un po’ complicato trovare un’idea fresca ed originale nel panorama videoludico internazionale. Qualche piccola meravigliache viene fuori dal mucchio e brilla per una sua reale particolarità innovativa riusciamo a trovarla, ad esempio il pluri-osannato Heavy Rain che ha effettivamente offerto qualcosa di mai visto prima su una console potente come la Playstation 3, ma si tratta soltanto di una perla rara.

Con grande soddisfazione dei nostalgici, di quelli che non hanno mai provato i titoli originali e di chi ha comunque piacere di assistere a graditi ritorni, è comune vedere sulle console attualmente sul mercato dei videogames che abbiano a che fare con dei giochi del passato, come nuovi episodi di saghe remote oppure versioni rivedute e corrette di classici ormai obsoleti. Vi ricordate quando vi abbiamo parlato del futuro arrivo di Syndicate?

Sine Mora, un video di 10 minuti sul nuovo sparatutto di Suda51


Se avete qualche annetto in più sulle spalle, di sicuro avrete avuto modo di apprezzare dei titoli legati ad alcuni generi che non si trovano più sulle console attuali, a meno che non si ricorra alle virtual console o a dei timidi tentativi di recupero di vecchi classici facendoli tornare, in una veste adeguatamente moderna e ben lavorata, ai giorni nostri, permettendo così anche alle giovani leve, di poter apprezzare dei piccoli capolavori di qualche generazione di console precedente.

Tra i generi ormai in disuso, un po’ come accade per i picchiaduro a scorrimento che hanno visto con Final Fight e la saga di Streets of Rage il massimo dei propri fasti, inseriremmo anche quello degli sparatutto spaziali, quei simpatici giochi presentissimi soprattutto nelle sale, dove, inserendo una semplice monetina nel cabinato, si aveva l’opportunità di fare un viaggio spaziale a bordo di una navicella armatissima. Ma se ciò potesse accadere ancora?

Giochi della memoria, Operation Thunderbolt


Quante volte ci è capitato di impersonare nel mondo dell’intrattenimento videoludico, quelli che un tempo erano quasi i protagonisti assoluti di alcune tipologie particolari di videogiochi? Stiamo parlando di soldati armati fino ai denti, addestrati per adempiere in modo preciso ed eccellente ai propri doveri che potevano andare dall’irruzione in una base nemica fino all’eliminazione fisica di tutti gli avversari trovati nella nostra strada, senza un briciolo di pietà.

Molte sono state le situazioni in cui ci siamo trovati a dover portare a termine proprio queste missioni. Alcune le abbiamo vissute in prima persona, ancora oggi, guardando la prospettiva in soggettiva del nostro alter ego virtuale, altre volte invece, guardando direttamente la schiena del protagonista, abbiamo impugnato l’arma ritenuta più opportuna per iniziare la carneficina virtuale che tanto amano gli appassionati di sparatutto. Ma un tempo ci sono state anche altre soluzioni.

Counter-Strike Global Offensive, prime soffiate sul nuovo sparatutto


I fanatici dei picchiaduro possono considerarsi in attesa febbrile a causa delle varie notizie che man mano si stanno susseguendo riguardo Street Fighter X Tekken, un miscuglio senza precedenti che fonderà il meglio del genere in 2D grazie alla brillantezza del capolavoro Capcom con la modernità dei personaggi estrapolati dal gioco della Namco. Anche gli appassionati di acclamati supereroi hanno un titolo da attendere con ansia come Batman Arkham Asylum.

Cosa dire poi degli appassionati di giochi di ruolo, magari anche possessori di una Wii che non vedono l’ora di avere tra le mani Zelda Skyward Sword, nuovo episodio della sfavillante saga della Nintendo, senza parlare dei nostalgici che non vedranno l’ora di avere tra le mani la ICO Collection che racchiude due titolo speciali come appunto Ico e Shadow of Colossus. Ma anche gli appassionati di sparatutto avranno un titolo da aspettare con ansia.

Gotham City Impostors, il trailer di presentazione dello sparatutto su Batman


Avete presente Batman? Beh sicuramente crediamo di si, d’altronde anche chi non può definirsi come un vero e proprio appassionato di fumetti americani, i cosiddetti comics, senza ombra di dubbio ha conosciuto almeno in una delle sue mille forme le gesta dell’uomo pipistrello per eccellenza, un personaggio molto importante che ha infatti avuto vite ben diverse nelle varie tipologie di prodotti, dalle pagine del fumetto fino ai film cinematografici.

Armato del suo fido rampino e pronto a guidare la sua elegantissima Batmobile, il prode Batman ha sostenitori in tutto il mondo ed è riconosciuto come uno dei supereroi più noti ed amati, ignorando la tenebrosità che nasconde il suo personaggio, ma anzi facendosi affascinare proprio dalle ombre che avvolgono la sua figura. Come saprete nuovi giochi dedicati a quest’eroe si affacceranno presto sulle nostre console, ma uno in particolare si prospetta davvero originale.

Binary Domain, nuove immagini dello sparatutto Sega


E’ un chiaro clichè utilizzato più volte in qualunque prodotto abbia a che fare anche lontanamente con la fantascienza. E’ una sorta di incubo collettivo che l’avanzare tecnologico ha repentinamente inculcato nelle nostre menti facendo diventare gli strumenti informatici in nostro possesso che ci aiutano giorno dopo giorno anche nelle più semplici attività, in dei mostri temibili che un giorno potrebbero decidere di prendere il sopravvento sugli umani.

E’ più o meno questo anche il canovaccio che è alla base di Binary Domain, il nuovo titolo su cui è a lavoro già da qualche mese la Sega e che noi purtroppo vedremo soltanto il prossimo anno, lasciandoci quindi in un’attesa spasmodica. La guerra che si viene a creare tra un esercito umano ed uno invece composto da temibili androidi, ha alla base l’utilizzo delle ultime risorse rimaste sul pianeta, sconvolgendo il mondo con avveniristiche armi.

Bit.Trip Saga, la collection dello sparatutto vintage su Nintendo 3DS


Quelli che tra voi lettori hanno qualche annetto in più sulle spalle probabilmente hanno trascorso un buon periodo della propria infanzia ed adolescenza in un’affollata sala giochi dove i ragazzini facevano quasi a botte per poter tenere la fila dietro uno dei tanto affascinanti cabinati, per provare uno degli ultimi ritrovati tecnologici per quanto riguardava l’intrattenimento videoludico, situazioni giocose che oggi, a guardarle ci fanno un po’ sorridere.

Tempi ancora precedenti a quando Ryu iniziava a scagliare le prime fireball in Street Fighter II ed ovviamente molto prima che i cabinati più articolati ci permettessero addirittura di sparare con periferiche apposite o di saltellare su tappetini particolari nelle simulazioni di danza. Stiamo rivangando i periodi in cui astronavine formate da pochi pixel erano all’ordine del giorno. Se però volete rivivere queste situazioni, per voi c’è Bit.Trip Saga.

Call Of Duty Online, annuncio imminente?

 Una fonte anonima di Activision ha fatto sapere che l’azienda è pronta ad annunciare un nuovo misterioso titolo della serie Call Of Duty. Non si tratta di Modern Warfare 3 (che dovrebbe essere presentato all’E3 di Los Angeles) bensì di Call Of Duty Online, sparatutto Free-To-Play che dovrebbe fare concorrenza a Battlefield Play4Free.

Non abbiamo informazioni di alcun tipo su questo titolo, il gioco sarebbe in fase di sviluppo presso Beachhead Studios, la nuova divisione aperta recentemente da Activision appositamente per gestire il franchise Call Of Duty.

Akai Katana, il frenetico sparatutto Xbox Live in video


I giocatori di oggi hanno una fantastica varietà di titoli con cui avere a che fare, una numerosa schiera di episodi nuovi di zecca di serie appena nate o capitoli inediti di saghe che si assestano in territorio videoludico da anni ed anni di successi pregressi, nonché titoli totalmente innovativi che fanno la felicità dell’utente moderno accontentandolo sotto tutti i punti di vista, dalla giocabilità, alla grafica, fino al ritmo sostenuto degli eventi presentati.

Proprio per quanto riguarda il ritmo, il giocatore di oggi ha diverso frecce al suo arco da scegliere per scagliarle sulla console posseduta, provando così a divertirsi con un frenetico picchiaduro in compagnia di un cast ben delineato e ricco di protagonisti carismatici o magari a bordo di un bolide fiammante in una corsa all’ultimo giro su un circuito perfettamente digitalizzato. Ma gli utenti di oggi poco sanno del sapore degli sparatutto di una volta.