Persona 4 Arena, lo spin off del gioco di ruolo in versione picchiaduro arriverà in America


E’ nata come una delle più originali e particolari saghe di giochi di ruolo esistenti su console, una di quelle capaci di sovvertire in qualche modo il classico clichè del fantasy, con personaggi paragonabili ad elfi incantati e bruti guerrieri dotati delle armi più convenzionali come spade a due mani e faretre ricolme di frecce, in qualcosa di diverso e di alternativo, scatenando così l’ammirazione dei giocatori.

E con giocatori non intendiamo soltanto quelli avvezzi ai giochi di ruolo come i nostri colleghi dagli occhi a mandorla visto che la saga di Persona, è proprio di questa che stiamo parlando, è riuscita ad entrare nel cuore anche di noi appassionati europei, nonché quelli americani, ampliando così di gustosi episodi questa particolare saga. E’ ormai noto che è in fase di lavorazione una sorta di spin off della serie intitolato Persona 4: The Ultimate in Mayonaka Arena.

Persona 2 Innocent Sin, una gallery per festeggiare l’uscita su PSP


Dimenticate pure le ombrose foreste secolari che spesso si incontrano in questa tipologia di giochi. Dimenticate picchi innevati che nascondo accessi a caverne labirintiche, dimenticate anche degli oscuri manieri presidiati da cavalieri in armatura e da nani armati fino ai denti di utensili costruiti da loro stessi apposta per la battaglia più aspra e sanguinosa. Dimenticate insomma gli stereotipi classici del gioco di ruolo perché qui ci troviamo di fronte a ben altro.

Non ci sono le curatrici che con un tocco di bacchetta possono ripristinare i punti ferita di qualunque componente del party e non ci sono nemmeno gli elfi pronti a sferrare le loro frecce tendendo con maestria un arco finemente lavorato. Qui ci troviamo di fronte a qualcosa di differente, a qualcosa che non pesca a piene mani dal filone fantasy ma bensì dall’atmosfera urbana contemporanea, così come la saga ci ha insegnato fin dagli esordi.

Persona 4 Portable, annuncio imminente?

Nell’ultimo numero della rivista nipponica Dengeki Moah, è stato pubblicato un “prossimamente” in cui si accenna ad un grande annuncio relativo a Persona 4 che sarà fatto nel prossimo numero del magazine in uscita il 27 settembre. Allo stesso tempo, Atlus ha lanciato un sito teaser in cui si possono riconoscere chiaramente i colori e il font utilizzato per il materiale promozionale di Persona 4.

Questo, per i bene informati, significa solo una cosa: sta per essere annunciato ufficialmente Persona 4 Portale, una nuova versione del GDR destinato esclusivamente alle piattaforme mobile (PSP o PSVita, molto probabilmente). Probabilmente, ne sapremo di più al Tokyo Game Show del prossimo mese (15-18 settembre). Nel frattempo, inganniamo l’attesa vedendo queste immagini teaser del gioco pubblicate da Dengeki Moah.

Persona 2, il gioco di ruolo ha una data di uscita


Il tema horror è sicuramente uno di quelli maggiormente applicati nel mondo del videogioco. Sono infatti veramente tanti, e voi lo saprete davvero bene, i titoli che hanno una componente orrorifica molto forte, che sia la presenza di un personaggio semplicemente inquietante o magari un’ambientazione particolarmente cupa, per non parlare di una trama di fondo che implichi leggende dal sapore antico o invasioni di mostri assatanati.

I survival horror sono sicuramente i primi ad essere inglobati nel tema del terrore, visto che il nome stesso richiede la sopravvivenza del personaggio guidato da una vera e propria minaccia terrificante. Ma sono molte anche le avventure con dei componenti horror, senza parlare di alcuni platform che lo usano magari con uno scopo più ironico e i giochi d’azione di matrice spaventosa. E pensare che ci sono anche dei giochi di ruolo horror, proprio come la saga di Persona.

Categorie PSP

Catherine, un video del gioco di ruolo Atlus


Se volete dire basta ai folletti che possono spuntare da un momento all’altro anche come alleati del nostro party iniziale, ai cavalieri senza macchia e senza paura che si ostinano a salvare principesse costantemente messe in pericolo e non vi va di aver a che fare con vere e proprie armature quasi come quelle di stampo medievale per accrescere l’arsenale offensivo del nostro gruppo da battaglia, allora non vi va più il clima fantasy dei giochi di ruolo.

Si sa che almeno il 90% dei giochi appartenenti a questo genere, ha un ingrediente fantasy ben amalgamato a tutte le possibili novità del caso, ma per fortuna qualcuno corre in soccorso di quella fetta di pubblico ammiratore del genere ma vagamente annoiato da questo contesto, per proporgli qualcosa di più innovativo e decisamente attuale. Il qualcuno di cui si parla è la Atlus, una compagna di sviluppo nota anche per una saga che risponde proprio a questi requisiti.

Persona 2 Innocent Sin, su PSP torna la saga di giochi di ruolo


Gli appassionati di giochi di ruolo sono comunemente abituati ad aver a che fare con una tipologia di ambientazioni piuttosto risicate visto che la quasi totalità dei titoli appartenenti a questo genere sono pesentati in una fascia temporale praticamente indecifrabile, ma con la costante di immergere il giocatore in un’atmosfera tipicamente fantasy in cui si avrà a che fare con tutto quel bagaglio di caratteristiche che i fans del genere conosceranno bene.

Ecco quindi saltare fuori prodi condottieri così come damigelle fasciate in abiti particolarmente ricercati, ladri dalle abili tecniche e creature che sembrano saltar fuori da un libro di fiabe bello e buono, con draghi e folletti che si ispirano alle leggende classiche che si tramandano di generazione in generazione. Sono quasi tutti così i giochi di ruolo, ma non tutti cadono in questo cliché, presentando invece scenari decisamente diversi.

Categorie PSP

Catherine, il nuovo lavoro degli autori di Persona


Quante volte, nella nostra lunga o breve carriera videoludica, alle prese con l’avvicendarsi delle macchine da gioco sul mercato, con l’attesa spasmodica per l’arrivo sugli scaffali dei negozi del nuovo gioco tanto agognato, di metterci alla prova con un nuovissimo gioco di ruolo e provare ancora una volta un gran piacere a vivere immensamente quelle atmosfere fantasy assolutamente tipiche in questo genere e molto diffuse in quasi ogni gioco del settore.

Foreste incantate che spesso vengono popolate da mostri dallo scarso arsenale offensivo, molto spesso pronti a ricalcare vere e proprie creature di boschi e viali alberati, come funghi antropomorfi o volatili poco amichevoli pronti a lanciarci tutte le penne pur di impedire il nostro cammino, fino a finire in luoghi ancor meno tranquilli come caverne inesplorate o intricati corridoi di castelli abitati da ostili esseri: tutto ciò nei giochi di ruolo è all’ordine del giorno.

Shin Megami Tensei: Persona, un lungo video


Sono tante ormai le trovate che i giochi di ruolo hanno fatto saltare fuori per rinverdire un genere molto antico ma assolutamente appassionante che però, proprio a causa dei numerosi anni di carriera alle spalle, tende un po’ a risentire dell’effetto di già visto che attanaglia alcuni titoli un po’ troppo classici. Se da un lato questo porta i nostalgici a fare i salti di gioia, vengono allontanati i giocatori più interessati ad una buona dose di novità senza dover rinunciare al genere preferito.

Dalla presenza di personaggi pescati da altri contesti, vedi i beniamini dei cartoni animati Disney utilizzati come protagonisti della recente saga di Kingdom Hearts, fino alla modifica sostanziale dello stile di gioco introducendo più azione ed adrenalina ad un filone che ha sempre vissuto sulla base della riflessione e dei tempi lunghi in quanto ad esplorazioni e combattimenti, i giochi di ruolo hanno sempre saputo rinnovarsi anno dopo anno e successo dopo successo.

Persona PSP, in America entro l’anno e speranze in Europa


Sono moltissime ormai le saghe che appassionano il mondo dei videogiochi e che sono la delizia dei tantissimi ammiratori presenti in tutto il mondo. Uno dei filoni che permette la nascita di serie caratterizzate da una longevità particolarmente elevata è sicuramente quello dei giochi di ruolo, un genere che magari non è per tutti visto che quelli che cercano solo azione ed adrenalina se ne guarderanno bene dall’acquistare un titolo appartenente a questo settore.

Ma è anche vero che i giochi di ruolo sono una manna dal cielo per chi ama quel pizzico di riflessione e la possibilità di modificare il proprio protagonista personalizzandolo con equipaggiamento ed arsenale offensivo. Da Final Fantasy in giù sono tante le saghe che sono presenti su console, con tutte le esclusive del caso e vari episodi disseminati sulle macchine da gioco del presente e del futuro, anche se non tutte degne di nota.

Categorie PSP

Persona su PSP, errore di stampa o gustosa novità?


L’ambientazione principale dei giochi di ruolo resta sicuramente quella fantasy. Il regno di gnomi, elfi, sterminate praterie, gole di roccia impervie e pericolose, cave inquietati e profonde e gelidi picchi montuosi sono all’ordine del giorno praticamente di ogni gioco di questo tipo, che sia di impatto più adulto o dall’impostazione più cartoonesco garantendo all’appassionato del settore una sorta di continuità tra un titolo e l’altro.

Sono in pochi i giochi di ruolo che sfruttano nuovi espedienti per attrarre i giocatori stanchi delle solite location dove aumentare di livello e sborsare i propri soldi virtuali per equipaggiare meglio il proprio party in attesa di combattimenti più duri ed ostici da affrontare, ma in soccorso agli annoiati videogiocatori è giunta da un po’ sul mercato la serie di Shin Megami Tensei che offre delle gustose ambientazioni horror, una discreta novità per i giochi di ruolo.

Categorie PSP

Il 29 febbraio arriva la versione europea di Persona 3

E’ sempre triste quando una console ha fatto il suo tempo e ci tocca dirle addio, lasciando così ad invecchiare i tanti giochi che ci hanno divertito, ci hanno emozionato, ci hanno fatto impazzire e ci hanno dato tante soddisfazione. E’ il caso della Playstation 2 ormai agli ultimi attimi di vita vista la presenza della Playstation 3 pronta a sostituirla, ma la cara vecchia seconda generazione Playstation ha ancora qualche cartuccia da sparare.

Infatti il 29 febbraio arriva finalmente la versione europea di uno dei giochi di ruolo che ci daranno ancora diverse occasioni di divertimento grazie alla nostra Playstation 2: Persona 3. Il gioco targato Koei è un gioco di ruolo ambientato nel 2009 in Giappone e al contrario di molti simili non conta quindi su una trama fantasy, bensì sulla vita di semplici studenti di un liceo giapponese che scoprono di poter evocare dei “Persona” e utilizzarli nella lotta contro le tenebre.