Giochi della memoria, Weaponlord


Al giorno d’oggi il mondo del picchiaduro è sicuramente tra i più brillanti ed apprezzati di tutto il panorama videoludico internazionale, grazie alla piega presa ormai diverse stagioni fa che ha suddiviso i giocatori in due fazioni ben distinte, ovvero quelli che con accanimento difendono ancora a spada tratta l’uso imperante del 2D all’interno di questo genere e chi invece rivolge la propria attenzione esclusivamente alla modernità del 3D.

Esempi da fare ce ne sono molti, tra cui gli emblematici Street Fighter e Tekken che si incontrano anche in un folle progetto gemello da parte di Capcom e Namco-Bandai, le rispettive madri, ma se vogliamo scavare tra gli episodi più violenti non può mancare all’appello Mortal Kombat, principe delle fatality più cruente e di sangue che scorre a fiumi anche solo per un pugno. Alla stessa scuola apparteneva anche Weaponlord che magari molti di voi non conosceranno.

Dragon’s Dogma, una serie di immagini per il nuovo gioco fantasy


Non ne potete più di baldi guerrieri che, senza macchia e senza paura indossando la loro corazza più possente, portano con sé le armi più affilate che possano trovare sottomano, da spade a due mani grosse come non mai fino a coltelli acuminati e pronti a ferire, oppure magari ne avete abbastanza di arcigni maghi che sono sul piede di guerra con la loro vasta gamma di incantesimi offensivi capaci di sgominare numerosi gruppi di nemici?

Effettivamente il genere fantasy è uno di quelli che maggiormente si ritrova in varie tipologie di prodotti, dai film cinematografici che spesso fanno largo uso di tutti gli stereotipi del caso fino ad arrivare alle ricche serie tv transitando ovviamente anche nel mondo dei videogiochi che letteralmente straripa di titoli che hanno a che fare con tutto quello che fa parte del fantasy. Se però avete voglia di nuovi esponenti del genere, ricordatevi di Dragon’s Dogma.

Categorie GDR

Cursed Crusade, la Atlus fa un tuffo nel Medioevo


E’ innegabile ammettere con quanta facilità e con quanta dedizione le case di sviluppo sfruttino a dovere il concept del fantasy per condire di atmosfere tipiche i giochi destinati alle varie console in circolazione. E’ un aspetto che viene affrontato praticamente fin da quando il mondo videoludico ha iniziato a muovere i suoi passi e che accompagna tuttora i giocatori di tutto il mondo permettendo loro di fare un tuffo in epoche diverse ed interessanti.

Il motivo è molto semplice: quale altro stile potrebbe permettere ad un gioco per console di ospitare in modo così facile e ben impiantato nell’immaginario comune delle creature fantastiche come cavalli alati pronti a sfrecciare nei cieli, draghi sputafuoco che mettono a ferro e fuoco interi villaggi, nonché tutta quella sfilza di razze che conosciamo grazie al Signore degli Anelli ed altri titoli simili? Ma esiste un’alternativa a tutto questo?

Dragon’s Dogma, nuove immagini del titolo fantasy della Capcom


L’abbiamo conosciuta come la mamma di quel survival horror che ha letteralmente aperto gli orizzonti verso un genere fino ad allora non centrato in pieno, portando le atmosfere oscure e tenebrose delle classiche avventure di un tempo in uno stile ben diverso fatto di angoscia e di spavento grazie alla pregiatissima saga di Resident Evil, un must ancora oggi che si è incastonato nel cuore di moltissimi appassionati in tutto il mondo.

E’ stata anche la genitrice di una serie molto importante per i giochi d’azione e d’avventura, grazie alla presenza di un personaggio carismatico ed affascinante come Dante, un eroe dal lungo cappotto rosso fuoco, un ciuffo di capelli candidissimi e soprattutto un arsenale condito da armi affilatissime e pistole dall’alto potenziale. Parliamo ovviamente di Devil May Cry che, insieme al già citato Resident Evil rappresenta una miniera di diamanti per la Capcom, ma se a questa lista si aggiungesse un nuovo titolo?

Categorie GDR

Giochi della memoria, Golden Axe


Sono stati tanti, se ci pensiamo bene, i titoli che hanno fatto davvero grande la storia del videogioco, trasformando una forma di intrattenimento da fenomeno di nicchia in un vero e proprio boom che ha ormai incluso anche i giocatori occasionali e chi addirittura era scettico di fronte ad un tipo di divertimento così “giovane” e poco accreditato come era agli albori della sua nascita. Tra questi figurano ovviamente i personaggi di spicco che tutti noi conosciamo.

Dal simpatico Mario, idraulico sopraffino ed eroe di platform ed avventure, fino a Sonic, il velocissimo porcospino blu della Sega che ancora oggi scorazza liberamente su varie console. Eppure ci sono dei titoli spesso forse dimenticati o completamente sconosciuti ai più a causa della loro anzianità, che hanno segnato un vero e proprio passo avanti di alcune console ed uno di questi grandi classici è senza ombra di dubbio Golden Axe.

Catherine, un video del gioco di ruolo Atlus


Se volete dire basta ai folletti che possono spuntare da un momento all’altro anche come alleati del nostro party iniziale, ai cavalieri senza macchia e senza paura che si ostinano a salvare principesse costantemente messe in pericolo e non vi va di aver a che fare con vere e proprie armature quasi come quelle di stampo medievale per accrescere l’arsenale offensivo del nostro gruppo da battaglia, allora non vi va più il clima fantasy dei giochi di ruolo.

Si sa che almeno il 90% dei giochi appartenenti a questo genere, ha un ingrediente fantasy ben amalgamato a tutte le possibili novità del caso, ma per fortuna qualcuno corre in soccorso di quella fetta di pubblico ammiratore del genere ma vagamente annoiato da questo contesto, per proporgli qualcosa di più innovativo e decisamente attuale. Il qualcuno di cui si parla è la Atlus, una compagna di sviluppo nota anche per una saga che risponde proprio a questi requisiti.

Catherine, il nuovo lavoro degli autori di Persona


Quante volte, nella nostra lunga o breve carriera videoludica, alle prese con l’avvicendarsi delle macchine da gioco sul mercato, con l’attesa spasmodica per l’arrivo sugli scaffali dei negozi del nuovo gioco tanto agognato, di metterci alla prova con un nuovissimo gioco di ruolo e provare ancora una volta un gran piacere a vivere immensamente quelle atmosfere fantasy assolutamente tipiche in questo genere e molto diffuse in quasi ogni gioco del settore.

Foreste incantate che spesso vengono popolate da mostri dallo scarso arsenale offensivo, molto spesso pronti a ricalcare vere e proprie creature di boschi e viali alberati, come funghi antropomorfi o volatili poco amichevoli pronti a lanciarci tutte le penne pur di impedire il nostro cammino, fino a finire in luoghi ancor meno tranquilli come caverne inesplorate o intricati corridoi di castelli abitati da ostili esseri: tutto ciò nei giochi di ruolo è all’ordine del giorno.

Knights Contract, quando l’eroe protegge una strega


Gli scenari fantasy hanno più volte preso piede sulle nostre console portando alla ribalta alcuni preziosi titoli che hanno poi magari anche fatto la storia stessa del mondo dei videogiochi. Vallate ricoperte di orchi assetati di sangue in forte contrasto con un popolo prevalentemente pacifico di elfi o creature al limite del fatato che però riesce a sfoderare una forte attitudine per il combattimento quando ci si ritrova in un territorio di guerra.

E in queste situazioni entrano in gioco due elementi forti per le battaglie sanguinarie che vedono protagoniste delle creature che hanno poco di umano ed invece molta affinità con il divino e l’esoterico. Personaggi che riescono a padroneggiare con cura e con grazia armi avveniristiche come utensili che sembrano forgiati dalle portentose mani abili di un fabbro incantato e che allo stesso tempo hanno il potere di manovrare a piacimento le arti magiche.

Xenoblade, data di uscita e nuovi dettagli


C’era una volta, tanto tempo fa, un titolo che proponeva un graditissimo incontro tra il gioco di ruolo più classico che possa esserci e un ingrediente robotica dal sapore altamente fantascientifico che offriva quindi al genere uno spunto in più per essere originale ed emergere dalla massa dei molti titoli fantasy già presenti sul mercato. Se Xenosaga e company animarono il regno delle prime generazioni di console Playstation, si è pensato di cambiare decisamente sponda col nuovo progetto.

Come saprete infatti è in fase di ultimazione Xenoblade, un titolo che andrà ad aumentare la collezione di giochi di ruolo disponibili per una console deliziosa come la Wii, dimenticando tutto quello che c’era di fantascientifico ed offrendo una più classica impostazione fantasy che fa avvicinare maggiormente il titolo ai grandi mostri sacri del settore come l’immortale Final Fantasy. Di recente nuovi dettagli e una data di uscita ufficiale sono stati comunicati.

Categorie Wii

BlazBlue Calamity Trigger, uscita prevista per giugno su PSP


Il mondo dei picchiaduro ormai è completamente invaso da una moltitudine di titoli che fanno di tutto per avere la meglio l’uno sull’altro, proprio come una lotta simile a quella che avviene in ognuno dei giochi appartenenti a questo fortunato filone tanto apprezzato da un numero sempre più vasto di appassionati in tutto il mondo. Ognuno infatti può selezionare una sottocategoria del genere in questione, scegliendo il gioco più attinente ai propri gusti.

C’è chi ama la lotta che si avvicina il più possibile alle battaglie delle controparti reali, ed ecco quindi che, con la sua moltitudine di stili proposti, grazie ad una rosa di protagonisti ogni volta sempre ricca di sorprese e di scoperte, un titolo come Tekken può andar bene visto che, oltre ad una serie di chicche come personaggi strambi e curiosi, presenta in modo fedele arti marziali tipiche e rigorose. Ma chi invece ama un briciolo di fantasia nei picchiaduro?

Categorie PSP

Aragorn’s Quest, più divertente con Playstation Move


E’ stata una delle saghe capaci di rilanciare a voce alta un genere che ha sempre avuto un buon numero di sostenitori, come il fantasy, ma che era relegato ad una sorta di pubblico di nicchia, senza riuscire a sfondare realmente come fenomeno di costume e di culto. E invece la trilogia nata dalla fervida mente creativa di Peter Jackson è riuscita a far diventare una serie di libri affascinanti per una certa fetta di pubblico, in una moda del momento.

Si tratta chiaramente del Signore degli Anelli, l’avrete capito, la saga tipicamente fantasy che ha portato il Frodo interpretato con successo da Elijah Wood a scorazzare nelle magiche ambientazioni note ai cultori dei romanzi di Tolkien sul grande schermo, rendendo la saga una delle più seguite ed amate dal pubblico medio. Ciò si è ovviamente tramutato anche in un vasto successo videoludico, successo che non si ferma nemmeno con la parola fine posta alla saga cinematografica.

Aragorn’s Quest, Gandalf sarà un personaggio selezionabile


La famosissima saga del Signore degli Anelli, nata dalla sapiente penna di Tolkien è diventata praticamente di dominio pubblico, attraversando quella cappa che obbligava l’opera quasi a rimanere un capolavoro soltanto per una nicchia di appassionati del filone fantasy, grazie all’operato di Peter Jackson, regista dell’omonima trilogia che ha disseminato negli scorsi anni nelle sale cinematografiche, dando nuova vita all’ormai celebre vicenda.

Molti sono i personaggi particolari che rappresentano i protagonisti della storia, personaggi che rispecchiano in pieno delle categoria classiche dell’universo fantasy, incarnando alla perfezione i vari cliché del filone. A cominciare da Frodo e dal suo popolo di hobbit, degli esseri più piccoli degli esseri umani e molto vicini alla natura, fino ad arrivare agli eleganti elfi, dai lunghi capelli e dai movimenti eleganti e fatati, di certo tra le figure più affascinanti di questo mondo.

Aragorn’s Quest, l’eroe del Signore degli Anelli in un gioco tutto suo


Si tratta del romanzo e successivamente della trilogia fantasy per antonomasia. Ogni più piccolo particolare che impone l’ambientazione e lo stile della narrazione di questo tipo è stata sapientemente catturata, modellata e presentata al pubblico in queste vesti, seducendo gli spettatori e i lettori come praticamente mai nessun libro e nessuna pellicola cinematografica avessero fatto prima di allora con una serie di eventi legati al fantasy come quelli descritti.

Si tratta, come potete facilmente immaginare, del Signore degli Anelli, la trilogia nata dalla mente di Tolkien e portata in tempi relativamente recenti anche sul grande schermo in una serie di tre film dal golosissimo appeal per il pubblico, tanto da lanciare una vera e propria mania che si è manifestata con l’arrivo sul mercato di una serie di gadget e merchandising di varia tipologia, dagli articoli per la scuola fino a statuine da collezionismo, senza poter mai arrestare questo fenomeno.

Quantum, fantasy e fantascienza si incontrano su Playstation 3


Se una volta i videogiochi avevano la costante di seguire un binario diretto, senza interscambi, selezionando un genere predominante oppure uno stile per la presentazione dei personaggi, è da un po’ che il mondo del divertimento videoludico si lancia in nuovi contesti, forse per risanare quell’affollato senso di aria stantia che pervade il mercato dell’intrattenimento elettronico, offrendo una continua commistione di generi e situazioni all’interno dei vari giochi.

Infatti più volte, in special modo negli ultimi anni, come ben saprete, c’è stato un incontro di mondi diversi anche apparentemente opposti gli uni agli altri, ma che in realtà riuscivano a sposarsi a meraviglia offrendo tanto sano divertimento e stupore nei confronti di un titolo che altrimenti sarebbe stato fin troppo simile al resto dei suoi colleghi. Se i mix si possono effettuare tra personaggi pescati da realtà differenti, ci sono anche altri miscugli che offrono ottimi risultati.