Giochi Wii, il 37% non è mai stato recensito dalle riviste del settore


Ci sono alcuni titoli che si lasciano comprare praticamente ad occhi chiusi, senza aver bisogno di delucidazioni in merito, molto spesso perché si tratta di coinvolgenti sequel di giochi usciti in passato e che sono riusciti a riscuotere un successo con ben pochi precedenti. Altre volte i videogiocatori fans di una particolare casa di sviluppo non si lasciano scappare l’ennesimo titolo uscito dalla stessa mamma e quindi di sicuro interesse.

Altri che si possono reputare collezionisti o maniaci di un dato genere invece si mettono in testa di acquistare praticamente tutti i titoli appartenenti ad un dato genere di gioco, magari appassionati sfegatati dei giochi di corse o dei turbolenti picchiaduro. C’è invece chi è insicuro riguardo all’acquisto di un nuovo gioco e le immagini sparse per la rete non sono abbastanza, tanto meno i video disponibili, per capire se il gioco meriti l’acquisto o meno.

Recensione: Watchmen – The end is nigh

Fin dall’alba dei tempi i registi più talentuosi si sono cimentati in trasposizioni cinematografiche di libri, opere teatrali, fumetti e quant’altro. Quest’anno ci ha provato il regista Zack Snyder, portando sul grande schermo nientepopodimeno che “Watchmen“, l’osannata graphic novel dello scrittore Alan Moore, e come ogni buona produzione cinematografica, il film è stato accompagnato dall’uscita in contemporanea di un videogame, trattasi in questo caso di un tie-in.
Watchmen: The end is nigh” (disponibile per PC, Xbox360 e PS3 ed acquistabile unicamente nei canali di distribuzione online di Steam, Xbox Live e PlayStation Network) è il primo “episodio” di una serie che vi poterà ad investigare, nei panni del Gufo Notturno e Rorschach, negli anni d’oro dei “Crimebusters” (cinque anni prima del famoso “decreto Keene” visto nel fumetto e nel film).
Ma andiamo ad analizzare il gioco.

Recensione: Left 4 Dead

Quanto vi piacciono i film horror pieni zeppi di zombie e scenari apocalittici? Tanto? Bene, allora questo videogioco potrebbe fare al caso vostro. Left 4 Dead, prodotto dalla Turtle Rock Studios (ormai acquisita da Valve), è uno sparatutto in cooperativa che vi permetterà di vivere in prima persona “l’apocalisse” resa tanto famosa da film come “L’alba dei morti viventi”. In Left 4 Dead impersonerete un “sopravvissuto” che dovrà scontrarsi contro orde di non-morti attraversando scenari da incubo al fine di raggiungere luoghi sicuri.

Recensione: Dead Space

Da sempre teatro perfetto per film e libri horror e di fantascienza, lo spazio, stavolta fa da sfondo ad un videogioco: Dead Space. Il nuovo titolo action\survivor horror di Electronic Arts è ambientato in un lontano futuro nel quale i terrestri sono costretti ad estrarre risorse da altri pianeti tramite apposite “astronavi trivellatrici”, e quando una di queste, la Ishimura, rimane bloccata per problemi tecnici, l’ingegnere Isaac Clarke (ovvero noi), insieme ad altri due compagni, viene mandato sulla nave per riparare il guasto. Pochi minuti bastano per capire che qualcosa non quadra: l’equipaggio della Ishimura è scomparso e al loro posto, arrivati direttamente dalle viscere del pianeta, vi sono orripilanti mostri pronti a farci a brandelli.
Questa, in soldoni, la trama di Dead Space, gioco che, in generale, ma anche personalmente, prima della sua uscita, era stato ingiustamente sottovalutato.

Recensione: Off Road

Chi l’ha detto che la Playstation 2 non ha niente più da offrire? Se sono in cantiere diversi titoli che riporteranno di nuovo alto il nome della console nera di casa Sony, alcuni hanno già visto la luce e non hanno nulla da invidiare alle controparti per le console della successiva generazione. Uno di questi uscito lo scorso 28 marzo è Off Road disponibile al momento per Playstation 2, PC e in versione portatile per PSP, a cui andrà ad aggiungersi nel mese di giugno un’attesissima versione Wii. La versione da noi provata, come dicevamo prima è per Playstation 2 e possiamo affermare che si tratta di un gioco che di sicuro potrà appassionare moltissimo chi è fortemente interessato al genere automobilistico ma è stanco delle solite simulazioni che aggiungono poco allo stile di gioco ormai abbastanza inflazionato da titoli del genere tutti simili tra loro.

La particolarità di questo titolo è la licenza di Ford e Land Rover di cui può fregiarsi che ha permesso agli sviluppatori della Empire Interactive di introdurre come veicoli disponibili una serie di vetture appartenenti alle due grandi case automobilistiche pescando a piene mani dal comparto SUV fino ad arrivare a fuoristrada e camion mai visti in un gioco di questo tipo, aggiungendo quindi un elemento che pone Off Road in una posizione dominante rispetto ai titoli simili disponibili sul mercato.

La bussola d’oro, dai cinema alle console

E’ arrivato questo mese sui grandi schermi italiani, come del resto era facile immaginare con titoli di grande presa sul pubblico come questo. Non è tardato l’arrivo della trasposizione per console di uno dei film fantasy che ha sbancato e continuo ad avere successo al botteghino durante queste feste natalizie, ovvero la Bussola d’oro (Titolo originale “The Golden Compass”).

La storia è quella di Lyra, una dolce bambina di 11 anni che si ritroverà coinvolta involontariamente al centro di un’antica profezia che la vedrà affrontare un mondo parallelo al nostro nel quale ogni essere umano è accompagnato da un Daimon, ovvero la rappresentazione concreta della propria anima nelle sembianze di un animale. Lyra inizierà l’avventura per salvare il suo migliore amico rapito dai cattivi di turno, ma ben presto si ritroverà ad affrontare la sfida che la porterà a salvare addirittura più universi.

Recensione: Harvest Moon

Voglio andare a vivere in campagna! Quante volte in preda a crisi da stress e affaticamenti vari dovuto a scuola, lavoro e seccature di ogni giorno abbiamo urlato questa frase e magari abbiamo preparato i bagagli intenzionati a lasciare le nostre caotiche città per piombare nella tranquillità e nella pace di un bel paesetto di campagna senza il rumore delle auto e l’inquinamento. Da oggi non serve trasferirsi perché la Natsume ci regala Harvest Moon per Nintendo DS.

Come avrete capito il gioco ha come ambientazione una placida ed amena fattoria. Non avremo a che fare con terribili mostri da uccidere, nemmeno con abilità sportive da dover tenere in allenamento per arrivare primi in una competizione, niente di tutto questo, se non tanta pace e l’obiettivo di assicurare gli introiti per la nostra vecchia fattoria. Non credete che il ruolo di contadino però sia tutto rose e fiori visto che la fatica c’è eccome.

Recensione: Thrillville, il seguito di Theme Park

I giocatori più accaniti e con qualche annetto in più alle spalle ricorderanno sicuramente un simpatico gioco strategico gestionale in cui bisognava occuparsi della costruzione e della manutenzione di un parco giochi, dal titolo Theme Park. Beh, è arrivato il seguito di quel divertente gioco, intitolato Thrillville ed attualmente disponibile per Playstation 2.

GAMEPLAY

Visto che si tratta del seguito di Theme Park è facile immaginare che la struttura di gioco non sia cambiata più di tanto, ed infatti il nostro compito sarà proprio quello di costruire su un’area vuota un parco giochi il pù divertente possibile in modo che i nostri clienti siano soddisfatti così quanto le nostre tasche grazie agli introiti che otterremo con i biglietti delle varie attrazioni e tutte le altre attività presenti in qualunque parco giochi

Recensione di Mass Effect

Ambientato 200 anni nel futuro, Mass Effect ci piazza in una situazione più grande di noi. L’umanità ha da qualche anno scoperto il modo di viaggiare nello spazio a velocità superiori a quelle della luce grazie alla scoperta di reperti archeologici di un’estinta razza aliena su Marte. In seguito ai ritrovamenti, la comunità umana ha iniziato l’esplorazione della galassia, incontrando razze aliene lungo il cammino.

Come primo membro umano della squadra elite degli Spettri, spetta a te salvare la galassia da un agente Spettro ribelle lanciato al dominio totale dei sistemi e assicurare il posto della razza umana all’interno della Cittadella – la capitale galattica situata nella più grande stazione spaziale della galassia e governata dal Consiglio di cui fanno parte i rappresentanti delle più importanti e potenti specie senzienti.

Recensione: Myst per Nintendo DS

Non bastavano i sistemi per capire la nostra età cerebrale e per tenere in allenamento il cervello grazie alle abilità messe alla prova con Brain Training. La Midway, famosissima e prolifica casa produttrice, ha ben pensato di offrirci un bel gioco con cui mettere a dura prova la nostra intelligenza e tenacia con enigmi che hanno ricordi lontani ben 13 anni. Infatti è proprio a 13 anni fa che risale il primo Myst.

Myst è un mondo unico. Un mondo in cui giocatori di tutto il mondo sono finiti comprando una copia del gioco e ci hanno passato notti intere per capire come progredire con l’avventura pregna di mistero e di complicati enigmi da risolvere. Prima di questa versione per Nintendo DS, sono molte le console che hanno beneficiato di una trasposizione di Myst, possiamo andare dal vecchio Sega Saturn alla più recente Playstation, ma il capostipite è senza dubbio il PC, sistema per cui il gioco è nato.

Recensione: King of Fighters XI

Il torneo per decretare il re dei combattenti è ricominciato per decidere ancora una volta quale sarà il team vincente e dare il via alle numerose sfide che da anni appassionano i fans del picchiaduro in 2D numero uno: King of Fighters. La fantastica saga di giochi di combattimento ormai unga anni e anni ha raggiunto la sua undicesima incarnazione e propone ancora una volta sfide all’ultimo sangue tra personaggi di ogni genere.

>>> I PERSONAGGI

Da sempre il punto di forza di questo gioco è stato sicuramente il numero e la varietà di personaggi che compongono la rosa dei combattenti da utilizzare. Se ci sono volti noti di titoli come Fatal Fury come Terry ed Andy Bogart i due biondi fratelli dal pugno facile, nonché l’avvenente e scosciatissima Mai Shiranui tanto bella quanto letale, King of Fighters XI presenta anche una serie di nuovi acquisti che di certo faranno impazzire i giocatori di tutto il mondo.

I Simpson, la famiglia gialla più irriverente d’America torna a colpire le nostre console

Dopo innumerevoli serie tv esportate in tantissimi paesi, dopo milioni di gadget venduti in varie parti del globo, dopo il primo attesissimo film, la famiglia gialla più irriverente d’America torna a colpire le nostre console con il semplice titolo “I Simpson – Il Videogioco” disponibile per Playstation 2, Playstation 3, Wii e Xbox 360.

La famiglia Simpson ormai la conosciamo tutti. Homer è il capostipite con il quoziente intellettivo di una capra, Marge è famosa per la sua capigliatura imponente, Lisa è la più intelligente e per questo spesso incompresa, Maggie è l’ultima arrivata e dopo tanti episodi è ancora in fasce, mentre Bart è il vandalo della famiglia visto che ne combina sempre una delle sue scatenando le ire di tutta Springfield a causa delle sue malefatte. Dopo averli fatti saltellare di piattaforma in piattaforma o guidare in altri giochi alla loro serie dedicati, stavolta la situazione cambia.

Naruto arriva anche su Xbox 360

Dopo alcuni giochi dedicati al simpatico giovane ninja che i manga giapponesi ci hanno fatto conoscere, l’agile Naruto arriva anche su Xbox 360 presentando un titolo nuovo di zecca “Naruto: Rise of a Ninja” entusiasmando così gli estimatori della serie tv arrivata in Italia su Italia 1 con tanto di censure, e dell’omonimo fumetto.

Il gioco segue abbastanza fedelmente le avventure di Naruto , un giovane ragazzo che intende frequentare una scuola per diventare ninja a tutti gli effetti ed acquisire quindi tutte le abilità e le conoscenze che queste figure affascinanti e letali possiedono. Chi ha seguito la serie tv o il manga saprà già molto della trama del gioco e del suo sviluppo, ma la Ubisoft ha ben pensato di associare alla trama base tante sottomissioni per rendere l’esperienza di gioco più varia e misteriosa anche a chi conosce il cartone.