Castlevania Rebirth, nuovi screenshots

Castlevania Rebirth, l’ultimo capitolo di una delle saghe action/horror più di successo negli anni 90, è pronto a fare il suo debutto sulla piattaforma virtuale WiiWare.

La data di debutto fissata per la versione giapponese del gioco è domani, 27 ottobre, mentre non è ancora chiaro quando noi poveri utenti occidentali potremo avere il privilegio di immergerci nuovamente nel terrorizzante mondo creato da Konami.

Aspettando buone nuove a riguardo, non ci rimane che distrarci guardando insieme una bella serie di screenshots di Castlevania Rebirth. Le immagini del gioco, logo del menu principale compreso, le trovate dopo il salto.

Buona visione a tutti!

Categorie Wii

Castlevania Rebirth, la saga vampiresca rinasce su Wiiware


L’universo dei mostri classici che la letteratura e i film ci ha proposto è sicuramente ricco e variegato, permettendo a tutti gli appassionati di pellicole o libri del terrore di gustarsi preziosi momenti di paura attraverso le storie e le apparizioni di una serie di creature ormai ben note al grande pubblico ma capaci sempre di suscitare fortissime emozioni grazie alle tipiche caratterizzazioni che li rendono esseri immortali per qualunque generazione.

Semplici fantasmi o spettri che si aggirano errabondi all’interno di antiche magioni, spesso costruite su ancora più antichi cimiteri indiani, strisciando le proprie catene sui pavimenti logori e urlando di notte gemiti di terrore, oppure famelici lupi mannari in realtà semplici umani che di notte, ammirando il chiarore della luna piena, si trasformano in feroci canidi ricoprendo la propria pelle di irsuti peli e facendo spuntare zanne capaci di divorare gli esseri umani.

Categorie Wii

Lostwinds Winter of Melodias, si cambiano le stagione sulla Wii


Abbiamo tristemente dovuto salutare gli ombrelloni aperti che ci riparavano dal sole torrido tipico di ferragosto e le fette di dissetante cocomero da ingurgitare dopo un pranzetto leggerissimo per sopportare l’afa. Abbiamo dovuto dire ciao al fragore delle onde che si infrangevano sulla battigia e abbiamo dovuto abbandonare anche la nostra crema protettiva per non scottarci per l’esposizione prolungata ai raggi del sole che ci ha baciato la pelle per tutta l’estate.

Ancora qualche giorno ed arriverà un cambio di stagione con l’autunno che ci saluta e fa rinsecchire le foglie sugli alberi, fa tornare i ragazzi a scuola e rende la routine quotidiana di nuovo un moto continuo fino all’arrivo del freddo gelido dell’inverno in cui tutti inizieranno a pensare al regalo perfetto da mettere sotto l’albero con temperature artiche che ci faranno rimpiangere l’insopportabile calura estiva, divertendoci però con la neve che cade soffice dall’alto.

Categorie Wii

Bonk: Brink of Extinction, una nuova avventura del bambino capoccione


Capita spesso, come abbiamo già più volte sottolineato, come il mondo dei videogiochi e quello dei fumetti camminino molte volte pari passo, abbracciandosi ed annodandosi più e più volte, dando vita a dei veri e propri viaggi tra un mondo e l’altro, ospitando sulle nostre macchine da gioco dei personaggi nati tra le pagine di un manga o di un comic, mentre altre volte, anche se più raramente, è un personaggio digitale a far nascere le sue avventure tutte da leggere.

Gli esempi da fare sarebbero davvero tanti, sia per quanto riguarda i fumetti americani dove i supereroi sono a farla da padrone, sia per i manga con tipologie di gioco diverse, che spesso qui da noi non riescono nemmeno ad arrivare. Ma c’è anche chi doveva nascere in un albo a fumetti come personaggio di carta ed inchiostro ma che alla fine, grazie al forte gradimento del pubblico, si è subito trasformato in protagonista esclusivo di un videogame per console.

Bomberman Live: Battlefest, il bombarolo folle torna su console


Sono pochissimi i personaggi che hanno visto la luce ormai diverse decadi di annetti fa sulle console allora sul mercato e che, passaggio di generazione dopo passaggio di generazione sono riusciti ad arrivare pressoché incolumi sulle macchine da gioco che sono attualmente in commercio, lasciando inalterato lo spirito intrinseco dei primi titoli approfittando dei miglioramenti permessi dalle nuove tecnologie presentando magari meccaniche di gioco nuove ed appassionanti.

Eppure qualcuno è riuscito nell’intento e dai vecchi tempi del Nes, la console a 8 bit della Nintendo, ne ha fatta di strada il piccolo protagonista della saga di cui vi parliamo. Lui è Bomberman, il bombarolo più pazzo del mondo delle console, una vera icona dei videogiochi di una volta ma che ancora oggi, grazie alla sua giocabilità veramente eccellente, riesce ancora ad avere molti sostenitori, confermando quelli d’annata ed inglobandone altri strada facendo.

Earthworm Jim, un nuovo episodio vedrà presto la luce


I platform hanno rappresentato, probabilmente insieme ai picchiaduro a scorrimento che hanno decretato titoli come Streets of Rage e Final Fight icone assolute del periodo, delle vere stelle nel firmamento dell’intrattenimento videoludico appartenente a qualche generazione di console del passato. Moltissimi sono infatti i giochi a piattaforme che le varie case di sviluppo hanno lanciato sul mercato, tra cloni più o meno riusciti di grandi personaggi ancora popolari.

Molti pseudo-sostituti di Mario, il baffuto idraulico italiano e di Sonic, il porcospino corridore dalle tinte bluastre, ma qualcuno è riuscito comunque a lasciare un segno nel panorama videoludico grazie ad una grafica che per quei tempi era decisamente sopra le media dei titoli appartenenti a quel filone e soprattutto ad una giocabilità che rendeva irresistibile ogni partita anche se in fondo la struttura di gioco non si discostava molto dai tipici canoni del genere.

Discipline, vita carceraria in scena su Wii


Il mondo dei videogiochi è ormai una vera e propria industria che fattura milioni e milioni grazie al mercato che impone ritmi serrati e grande esperienza nel creare giochi di interesse mondiale, capaci di appassionare il più ampio numero di videogiocatori e che possano anche essere tradotti, convertiti ed esportati in tutto il globo terrestre, azzeccando così i gusti dei vari possessori di console, adattando i prodotti alla rispettiva macchina da gioco su cui saranno disponibili.

Questo provoca spesso però un sovraffollamento di giochi spesso troppo simili gli uni agli altri, impastando sempre la stessa trama e la stessa struttura modificando ben poche cose rispetto a tutti gli altri videogames di successo che hanno già visto la luce in passato e che sui cerca di imitare per approfittare della grande fortuna. Succede questo per ogni genere, dai rhythm game fino ai picchiaduro, per non parlare delle avventure e degli sparatutto.

Categorie Wii

Chronos Twins, gemelli sperduti nel tempo da DS a Wiiware


Capita spesso di trovare un gioco particolarmente interessante sballottato da una console all’altro grazie al forte gradimento del pubblico che ha premiato l’idea vincente della software house con un buon riscontro di vendite, promuovendo così magari un titolo da una console all’altra approfittando del grande impatto ottenuto per incuriosire anche i possessori di altre macchine da gioco che possono così approfittare della trasposizione.

Sono moltissimi gli esempi che si possono fare, ma tra quelli più emblematici ci sono le cosiddette promozioni, delle versioni rivedute e corrette di giochi che hanno inizialmente visto la luce, magari per prova o per utilizzare al meglio alcune caratteristiche come pennini e touch screen, sulle console portatili e successivamente portati in una versione totalmente rinnovata, ampliata e modificata al meglio, su una console casalinga di nuova generazione.

Categorie Wii

Amazon inizia a vendere codici per scaricare giochi Wiiware


Stanchi della vostra routine quotidiana fatta di studio frenetico per poter superare una cocente interrogazione con il prof più arcigno di tutta la sezione o con l’assistente universitario più antipatico che la facoltà possa avere? O ancora stufi di subire le angherie del vostro capo in ufficio e non trovate un appoggio morale nei colleghi che al contrario si prostrano dinnanzi alla magnificenza dell’antipatico boss che si aggira tra le scrivanie?

Uno dei rimedi più azzeccati è probabilmente quello di uscire e fare shopping, andare per negozi scorazzando allegramente ed acquistando magari qualcosa che nemmeno ci è tanto utile, ma provare il gusto di portarsi a casa un piccolo oggetto tanto da sopperire alle angherie subite e coccolarci con un regalo scelto, ammirato e confezionato con le nostre stesse mani e totalmente affine quindi ai nostri personalissimi gusti.

Driift, il gioco di corse per grandi e piccini


Il mondo dei videogiochi è spesso un parco dei divertimenti casalingo o portatile in cui spesso gli utenti prediletti hanno un’età media piuttosto bassa nonostante sia innegabile non notare anche quante persone adulte che non possono più definirsi ragazzini, utilizzino le console per staccare un po’ la spina ed abbandonare le difficoltà quotidiane per darsi da fare con un nuovo sparatutto o picchiare a più non posso il proprio avversario in un beat’em up.

Resta però fisso l’interesse per gli adolescenti e per i ragazzi ancora più giovani dei videogiochi in generale, e ciò spinge spesso le case di produzioni ad inventarsi dei titoli che possano soddisfare il target ben specifico della maggiore fetta di mercato interessata a questo tipo di prodotti. Ed ecco spuntare quindi una tonnellata di giochi dal look fumettoso che ricordano di primo impatto i manga o i cartoni animati, mondi molto vicini ai giovanissimi.

Categorie Wii

Diatomic, il ritorno degli sparatutto classici su Wii


Con i giochi di oggi siamo abituati ad avere dei ruoli completamente diversi rispetto a quelli che ci obbligavano ad interpretare i titoli che erano disponibili per le console di qualche tempo fa. Avvicinando maggiormente i videogiochi attuali a delle vere e proprie esperienze di vita se non addirittura a dei film per il grande schermo campioni di incassi, le azioni disponibili sono diventate molte e tutte da effettuare dopo un approfondito ragionamento.

Se si prendono ad esempio alcuni giochi di strategia o ancora meglio dei giochi d’azione che prima vantavano adrenalina a fiumi e poca tecnica, oggi si possono tradurre in un’attesa spasmodica per il momento migliore in cui sferrare il proprio attacco al nemico facendo nascere quel genere che comunemente definiamo come stealth game e di cui Metal Gear Solid e Splinter Cell per citarne un paio, sono tra gli esempi più imponenti.

Categorie Wii

Explodemon, il Megaman del nuovo millennio


Diciamocelo una buona volta, i platform di una volta ormai non ci sono davvero più. Con l’avanzare della tecnologia è chiaro che i tempi siano cambiati e che alcuni generi si siano affossati per far spazio ad alcuni nuovissimi filoni che hanno acquistato sempre più affetto da parte del pubblico inventando dei nuovi mostri sacri che ora fanno brillare le console di nuova generazione e che non avrebbero mai potuto vedere la luce prima.

Dagli sparatutto graficamente avanzatissimi e pieni di effetti speciali e quasi mai con la visuale in terza persona fino alle avventure piene di segreti e di misteri dove guidare il nostro protagonista in un articolato mondo in 3D facendo attenzione non solo alla dimensione di lunghezza e larghezza ma anche alla profondità quando dobbiamo eseguire alcuni dei nostri attacchi per sconfiggere i nemici di turno con cui avremo a che fare.