The Last Story, primi screenshots

Amici, ecco finalmente a voi i primi screenshots di The Last Story! Il magazine giapponese “Famitsu” (sì, sempre lui!) ha dedicato ben cinque pagine al nuovo GDR per Wii di Hironobu Sakaguchi, uno dei padri dei primi dieci Final Fantasy, pubblicando una marea di immagini e di artwork relativi al gioco (che sembra avere un’ambientazione medievale).

Se volete dargli un’occhiata, fate pure, trovate tutto dopo il salto. Ma non lamentatevi della qualità delle immagini. Sono state tratte da delle pagine di giornale (non scansionate nemmeno tanto bene, a volerla dire tutta) e, come potrete largamente immaginare, non sono il massimo della vita.

Buona visione!

Categorie Wii

Giochi della memoria, Lufia II Rise of the Sinistral


Accade spesso nel mondo dei videogiochi, di vestire i panni di un personaggio particolare che, seppur nato in un villaggio semplice e tranquillo, si ritrova a dover sostenere un compito apparentemente troppo impegnativo rispetto alle sue possibilità ma che, con grande coraggio e dedizione, ci si mette d’impegno per rendere l’avventura meno difficile e la missione risolvibile, in modo da riportare la serenità nel proprio luogo natio.

E’ il caso di Maxim, un giovane eroe nato con una speciale abilità, quella di padroneggiare senza difficoltà le armi da taglio, tanto da diventare in breve tempo un abilissimo spadaccino. Questa sua caratteristica lo porterà a diventare il maggior sostenitore della battaglia contro i Sinistral, un gruppo di uomini crudeli che non vedono l’ora di mettere a ferro e fuoco la città pur di ottenerne il potere. Tutta questa storia fa da prequel ad un noto gioco.

Final Fantasy XIII, il progetto iniziale era su Playstation 2


I poveri giocatori occidentali come noi, sono sempre nervosi ed arrabbiati nei confronti delle case di sviluppo nipponiche e siamo sempre corrosi dall’invidia nei confronti dei nostri colleghi dagli occhi a mandorla per la grande fortuna che hanno nel poter mettere le grinfie sui giochi nuovissimi al momento stesso del loro lancio sul mercato, al contrario degli americani e soprattutto degli europei che rappresentano sempre l’ultima ruota del carro videoludico.

Giochi meravigliosi solo saltati fuori soltanto in Giappone e noi ancora possiamo soltanto sognarli, ma per fortuna, anche se con un bel po’ di ritardo, alcuni illustri esponenti delle saghe di maggior successo, per quanto i generi spesso non rappresentino dei bocconcini golosissimi per tutti i palati occidentali, riescono ad arrivare anche qui da noi, dandoci la possibilità di assaporare stili di gioco nuovi ed utilizzare un po’ di riflessione e strategia.

Zelda Spirit Tracks, un video mostra il ruolo di Zelda


La star della Nintendo è sempre lui, il personaggio simbolo della grande produttrice di videogiochi, quell’ometto baffuto che da anni e anni si diverte a saltellare sui nostri monitor, quel simpatico idraulico italiano che è passato con tanta nonchalance dai platform in 2 dimensioni fino alle più complesse avventure in 3D partecipando come star indiscussa anche ad altre situazioni interessanti in cui i programmatori hanno ben pensato di fargli fare al sua comparsa.

Ma la Nintendo chiaramente non si limita a proporra con cadenze variabili soltanto nuovi titoli appartenenti all’intricato e sempre gradito mondo di Mario visto che ci sono altri personaggi di culto che negli anni si sono imposti per la loro simpatia e la bontà dei giochi a loro dedicati presso il nutrito popolo di videogiocatori, ed uno di questi è sicuramente il prode elfo armato di spada e dotato di scudo principe dei giochi di ruolo di stampo più arcade.

Giochi della memoria, Super Mario RPG The Legend of The Seven Stars


Le incarnazioni delle varie avventure di Mario, uno dei leader nel settore dell’industria videoludica nonché affermata mascotte della Nintendo, sono state davvero moltissime e inerenti i generi più disparati, confermando nel tempo la versatilità di un personaggio che si è adattato a proporre varie situazioni per divertire, intrattenere e stupire ad ogni titolo la massa degli appassionati che ancora oggi conservano nel cuore alcuni giochi specifici che lo vedono protagonista.

Tutti chiaramente ricordano i platform vecchio stile con cui ha raggiunto il vero successo, acchiappando funghi e sconfiggendo tartarughe saltando loro sulla testa, e molti altri appassionati, in special modo dell’ultim’ora, ricorderanno le varie avventure che ancora oggi, approfittando della terza dimensione voluta dal progresso tecnologico, vedono Mario ampliare la quantità di attacchi e di sorprese che ad ogni quadro appaiono sui nostri schermi.

Mario & Sonic at the Olympic Winter Games, un video con le sezioni da gioco di ruolo


Gli acerrimi rivali, da quando le console a 16 bit hanno visto la luce ed hanno dato ospitalità al seguito delle avventure nate sulle generazioni precedenti di macchine da gioco della cosiddetta mascotte della Nintendo e hanno permesso la nascita di quello che invece sarebbe diventato il simbolo della Sega, hanno da sempre diviso il mondo degli appassionati di videogiochi che tifavano per l’uno o per l’altro selezionando quindi lo stile di gioco preferito.

Da un lato le frenetiche corse ed uno stile più frizzante ed innovativo dettato dal mondo di Sonic, creatura effettivamente con qualche annetto in meno alle spalle, oppure l’atmosfera più classica e lo stile più tradizionale dei giochi di cui Mario è stato protagonista: queste sono le scelte che hanno diviso i sostenitori dei platform e delle avventure su console che, come saprete ormai da un po’, non dovranno più porsi questo problema vedendo riunite le due stelle all’interno dello stesso gioco.

Rune Factory 3, in uscita in Giappone ma in Europa?


Ci sono alcune serie di giochi di ruolo, probabilmente uno dei generi più longevi nella storia dei titoli per console, che arrivano indisturbati anche a superare la decina di capitoli al proprio attivo attraversando addiritura intere generazioni di console con episodi ufficiali e graditi spin off che rirprendono alcuni temi predominanti della saga o che ospitano personaggi secondari particolarmente riusciti e che hanno ottenuto un brillante successo.

Altre volte invece alcuni giochi faticano un po’ a restare a galla affollati dal marasma di titoli disponibili per console, in special modo i colossi del settore che si auto-etichettano come bestseller, assolutamente meritati, ma che rubano spazio ai molti altri giochi, anche molto interessanti, che affollano gli scaffali dei nostri negozi di videogames di fiducia. Ma ci sono anche dei casi in cui alcuni di questi titoli non riescono proprio a vedere la luce oltre i confini di nascita.

Dofus 2.0 presentato allo IULM di Milano


Da un po’ di tempo a questa parte, uno dei generi che maggiormente interessa il reparto giochi dei personal computer, capace quasi più di ogni altri di appassionare i numerosi utenti non soddisfatti di giocare esclusivamente con le console casalinghe e portatili, è il gioco di ruolo, specialmente quello di massa da provare online, scatenandosi in una serie di missioni e di battaglie in compagnia di amici e di persone lontane chilometri da noi, nascoste dietro misteriosi avatar.

Uno tra questi che negli ultimi anni è riuscito ad imporsi sul mercato più di chiunque altro, tradendo la supremazia nipponica ed americana, tipica del genere è sicuramente Dofus, il simpatico MMORPG che somiglia più ad una sorta di cartone animato interattivo che ad un vero e proprio gioco di ruolo di massa, ha infatti accalappiato ben 23 milioni di utenti sparsi in tutto il mondo, regalando quindi grandi soddisfazione alla mamma Ankama Games, tutta francese.

Fallout: New Vegas, quello che ci aspettiamo

 Dopo aver rilasciato una quantità notevole di espansioni per Fallout 3, Bethesda Softworks ha annunciato il nuovo capitolo dell’oramai celebre RPG post-apocalittico in Aprile. A pochi mesi dall’annuncio ufficiale la nostra voglia di conoscere i particolari di questo nuovo episodio è alle stelle. Purtroppo sappiamo veramente poco riguardo ai nuovi particolari che caratterizzeranno il tanto atteso seguito, ma nessuno ci impedisce di riordinare le idee e di cominciare a capire a cosa andiamo incontro.

Prima di tutto New Vegas è stato annunciato per PC, Xbox 360 e Playstation 3 il 20 Aprile ed è previsto per il 2010. Bethesda ha confermato che ci dobbiamo aspettare “lo stesso tipo di gioco”, ma che non sarà un sequel. Inoltre il gioco verrà sviluppato da Obsidian Entertainment: gli stessi di Star Wars Knight of the Old Republic II: The Sith Lords, Neverwinter Nights 2 e Alpha Protocol.

Dragon Age: Origins, il vero ritorno degli RPG

 La Bioware, per dimostrare quanto le scelte personali influiscano sul gameplay di Dragon Age: Origins, ha rilasciato una demo post-E3 dove possiamo ammirare due tester che percorrono la stessa sezione di gioco. I due giocatori usano diverse impostazioni di party e compiono scelte assolutamente differenti. A demo conclusa non si può non avere la certezza che questo sarà un evento memorabile nella storia degli RPG e quindi non esitiamo a darvi molte più informazioni a riguardo.

Per chi non avesse idea di cosa sia Dragon Age: Origins, è un gioco molto simile al famoso ‘RPG Baldur’s Gate di circa 10 anni fa. Lo stile Dungeons & Dragons è inconfondibile, ma per chi ancora non se ne è fatto un’idea diciamo che stiamo parlando di un gioco nel quale ci ritroveremo all’interno di un mondo fantastico, quasi tolkeniano. In questo mondo potremo creare il nostro personaggio, il quale incontrerà compagni, nemici, persone e molti mostri. Il bello però verrà quando dovremo fare delle scelte (in questo caso molto spesso) che scriveranno il nostro destino e ci porteranno a vivere centinaia di avventure.

Star Ocean: The Last Hope, finalmente in Europa

 Dopo essere stato posticipato a Giugno in Europa, siamo felici di dare il benvenuto sulle nostre console a Star Ocean: The Last Hope. Come negli U.S.A., questo acclamato JRPG è un’esclusiva Xbox 360 a differenza dei precedenti capitoli che sono stati rilasciati per Platstation 2. Il gioco in questione è un prequel dell’intera saga e quindi non ci sono elementi che, non avendo giocato gli altri episodi, ci potrebbero precludere una compresione totale della storia.

Il mondo di The Last Hope prende vita dopo un’ipotetica Terza Guerra Mondiale e i nostri due protagonisti, Edge Maverick e Reimi Saionji, fanno parte di una squadra speciale con il compito di esplorare la galassia in cerca di pianeti ospitabili, data la distruzione che ha reso inagibile il nostro bel pianeta. Purtroppo, come in ogni RPG che si rispetti, le cose non sono affatto semplici e le complicazioni cominciano da subito a venir fuori.

The Last Rebellion, la Nippon Ichi torna con un nuovo titolo


La Square-Enix può essere considerata una delle più valide ed amate case di sviluppo di videogames specializzatasi particolarmente nel campo dei giochi di ruolo. Basta infatti vedere le sue pubblicazioni per rendersi conto che i più venduti e celebri titoli rappresentano proprio delle pietre miliari in questo settore, a cominciare dall’insuperabile saga di Final Fantasy fino alle serie minori ma ugualmente piene di interessanti elementi.

Ma non è soltanto la Square-Enix ad avere una storia lunga alle spalle in fatto di giochi di ruolo, infatti c’è anche un’altra compagnia giapponese, magari non altrettanto nota a causa dei soliti problemi di conversione e di distribuzione che spesso affliggono i suoi titoli, si è fatta strada in questo settore presentando delle piccole perle che gli appassionati di questo filone ricorderanno senza ombra di dubbio accaparrandosi i pochi esemplari arrivati in Italia.

Kingdom Hearts 358/2 Days, finalmente in autunno vedrà la luce


La Square-Enix è una delle case di sviluppo preferite dagli appassionati di videogiochi, in special modo da quelli che si ritengono completamente rapiti dalle storie piene di colpi di scena e dalla grande giocabilità e possibilità di personalizzazione dei personaggi tipiche dei giochi di ruolo, abbandonando le serie più smanettone e concentrandosi sull’avanzamento di livello del proprio party e della scoperta di nuove armi ed equipaggiamenti con cui attrezzarsi in battaglia.

La principale saga a cui la Square-Enix deve la sua fama, lo sapete tutti, è Final Fantasy, giunta ormai quasi al tredicesimo capitolo, anno dopo anno ha conquistato sempre più videogiocatori andando avanti capitolo dopo capitolo attraversando la maggior parte delle console giunte sul mercato. La saga ci ha fatto vivere forti emozioni, ma non è l’unica che ci soddisfa in modo così pieno visto che una sorta di spin off si è, in tempi relativamente recenti, imposta al grande pubblico.