We Rock Drum King, la nuova simulazione di batteria per Wii


E’ ormai confermato che si tratta della febbre del momento. Siamo nell’era dove tutto il divertimento viene messo tra le mani, o meglio tra le corde, i fiati e le percussioni di alcuni strumenti, spesso totalmente virtuali, che ci permettono di sfidare i nostri amici all’ultima nota o di divertirci con delle rilassanti oppure adrenaliniche partite in solitario agli ultimi esponenti del genere che ha conquistato l’intero mondo videoludico.

Stiamo parlando chiaramente dei rhythm game, quei giochi in cui una volta ci mettevamo alla prova come ballerini, mentre da qualche tempo a questa parte, sono gli strumenti musicali a farla da padroni visto che da Guitar Hero in poi, la febbre del rhythm game di vario tipo ha ufficialmente preso piede. Ormai di simulazioni di chitarre se ne vedono un bel po’, e proprio per diversificare un po’ i titoli sul mercato, i nuovi giochi hanno deciso di spaziare.

Categorie Wii

Nickelback: Guitar Hero non permette la formazione di vere rock band


E’ stato uno dei fenomeni degli ultimi anni scalando le classifiche di vendita di ogni tipo e diventando uno dei titoli di punta nelle tabelle di gradimento degli appassionati di videogiochi. Ha portato lustro e novità al genere dei rhythm game probabilmente troppo fossilizzato sul ballo e sul canto nelle versioni karaoke ed ha sconvolto tutti con l’innovativa periferica che moltiplica a dismisura il divertimento e il livello di sfida che il titolo può offrire.

Stiamo parlando chiaramente di Guitar Hero, il best-seller che ha scalzato ogni concorrente beccandosi la palma di miglior gioco musicale degli ultimi anni, se non altro per l’altissimo numero di copie vendute nelle varie edizioni, tra cui spiccano quelle dedicate a varie band di successo come gli Aerosmith simpaticamente digitalizzati. Non mancano anche altri titoli che sfruttano nomi importanti come Beatles e Metallica, ma a qualcuno questo sembra non andar bene.

Taiko no Tatsujin, il suono dei tamburi anche su Wii


Se possiamo considerarci degli accaniti videogiocatori allora di sicuro avremo provato tutti i generi di gioco disponibili scegliendo così il nostro preferito e dedicarci all’acquisto e alla scoperta di tutti quelli appartenenti a quel determinato stile. Discorso un po’ più ampio va fatto per i giochi musicali, i cosiddetti rhythm game che offrono quasi sempre qualcosa di innovativo per rinfrescare e rinverdire un genere che altrimenti si sarebbe già seccato.

Infatti la semplice pressione di un tasto al momento giusto non rappresenta un livello di sfida particolarmente durevole nel tempo, ma la presenza di molti giochi di questo tipo ci fa capire quanta evoluzione ci sia stata dai tempi in cui premendo i tasti i ballerini sullo schermo si esibivano in mirabolanti coreografie fino ad oggi in cui tutti noi ci improvvisiamo suonatori di strumenti musicali, dalle chitarre alle batterie.

Categorie Wii

Aeroguitar, un rivale di Guitar Hero su Wii


La storia che ha contraddistinto lo sviluppo di un genere relativamente recente come quello dei rhythm game l’abbiamo più o meno sfiorata varie volte. Infatti più volte abbiamo presentato titoli che fanno parte di questo musicale mondo grazie al ritmo che il giocatore è costretto a mantenere se vuole raggiungere dei livelli e dei risultati significativi attraverso i vari tipi di sfida che ogni gioco offre differenziandosi l’uno dall’altro.

Se fino a poco tempo fa era il ballo il fulcro principale dei rhythm game che hanno affollato le console di tutto il mondo, tra i vari Dance Dance e i Bust a Move che hanno infiammato i possessori delle console Sony, è da un po’ che i suonatori di chitarra la fanno da padrone grazie a quel capolavoro chiamato Guitar Hero che ha letteralmente battuto ogni record di vendita diventando uno dei giochi più divertenti mai creati grazie anche alla periferica apposita.

Categorie Wii

Hula Wii, il nuovo ancheggiante rhythm game per Wii


E’ stato soprattutto il pubblico femminile ad usarlo, ma siamo convinti che anche alcuni di voi maschietti, almeno per curiosità, hanno provato la propria resistenza con l’hula-hoop quel grosso anello solitamente di plastica che qualche anno fa ci faceva scatenare in un frenetico movimento di bacino per far sì che l’anello continuasse a girare vorticosamente seguendo l’andatura del nostro corpo e non cadesse rovinosamente in terra.

Le origini dell’hula-hoop sono antichissime infatti si narra che addirittura gli antichi greci utilizzassero quello che possiamo definire come antico antenato del moderno hula-hoop per allenarsi e restare in forma grazie ai movimenti sinuosi che obbligava a compiere, mentre è una curiosità quella che vuole i marinai americani i battezzatori del nome dell’anello di plastica, vedendo le movenze delle ballerine hawaiane.

Patapon 2, il ritmo tribale torna su PSP

Ne abbiamo parlato già molte volte, ma a quanto pare la moda del momento non vuole davvero voltare pagina per dare spazio ad altri generi di videogiochi. Infatti è ancora fortemente sulla cresta dell’onda la febbre da rhythm game, quei simpatici giochi in cui ci è richiesto sfruttare e migliorare il nostro orecchio e il nostro senso del ritmo per riuscire a suonare uno strumento correttamente o ad eseguire una determinata coreografia.

Molti sono gli esponenti del genere che hanno dato vita a questa vera e propria mania, da Dance Dance e la sua serie di folli giochi di ballo con tanto di tappetino con cui eseguire i passi o la saga di Guitar Hero che ci ha insegnato a diventare provetti chitarristi, ma chi offre qualcosa di nuovo ha fatto timidamente capolino e, come vi abbiamo già annunciato, tra poco si ripresenterà con un divertente seguito: stiamo parlando della serie di Patapon.

Categorie PSP

Rhythm Heaven, un paradiso di minigames musicali

In molti oggi siamo appassionati dai numerosi rhythm game che hanno invaso il mercato in seguito all’arrivo di un paio di titoli che hanno allegramente titillato la nostra voglia di seguire ritmi coinvolgenti e di imparare a suonare strumenti altrimenti impossibili da conoscere. I titoli che abbiamo in mente sono quelli che si sono imposti sulle varie console quindi riconosceremo i vari Dance Dance per il ballo e il mitico Guitar Hero per i giochi che implicano l’uso di periferiche particolari.

Ma ci sono anche altri titoli che ormai sono reclusi nel dimenticatoio ma che avevano comunque delle chiavi giuste per interessare al pubblico, ma che probabilmente hanno avuto la sfortuna di uscire in un periodo non adatto all’arrivo di questo tipo di giochi. E’ andata così per Rhythm Tengoku, un titolo per Game Boy che, nel modo più tipico per un rhythm game, ci richiedeva di premere dei pulsanti a tempo con la musica.

Rayman Raving Rabbids Tv Party, il primo titolo da giocare col fondoschiena

Sono passti anni ormai dal lancio della prima entusiasmante console Playstation, ma da quel dì sono tanti i personaggi che hanno varcato i confini di quella gloriosa macchina da gioco e sono arrivati quasi indenni nel presente, nonostante l’attuale mercato del videogioco ci abbia presentato numerosi nuovi protagonisti dall’eccezionale appeal e dotati di caratteristiche che riescono ad emozionarci e soprattutto a farci divertire con le loro avventure.

Uno dei personaggi che è sopravvissuto all’evoluzione delle console è Rayman, il buffo protagonista della serie di platform game/adventure visto che tornerà alla ribalta con un nuovo gioco per Wii intitolato Rayman Raving Rabbids Tv Party. Se non ricordate chi sia Rayman sarà molto difficile spiegarvelo visto che si tratta di un personaggio senza braccia né gambe ma con mani e piedi fluttuanti.

Categorie Wii

Pronti a scatenarci con Dance Dance Revolution Universe 3

Ormai il popolo appassionati di videogiochi è praticamente abituato ad intendere il videogioco anche come occasione di movimento e divertimento alternativo al solito pigiare tasti in modo più o meno meditato. Soprattutto con l’avvento della Wii i protagonisti dei videogiochi non si comandano più con dei semplici tasti ma con movimenti veri e propri che simulano quelli realmente da eseguire per svolgere determinate azioni.

Ma prima dell’avvento della console Nintendo che tipo di fenomeno riusciva a ricreare più o meno lo stesso tipo di divertimento? Non era proprio la stessa cosa, ma un bel po’ di ginnastica la si faceva con la serie di Dance Dance Revolution, una spassosissima saga di rhythm game in pieno vecchio stile. Oggi siamo abituati a chitarre più o meno virtuali e siamo tutti bravi a suonare strumenti, ma prima ci dedicavamo semplicemente al ballo.

Ultimate Band per Nintendo DS potrà interagire con la versione Wii

Ogni genere di videogioco ha il suo periodo d’oro che caratterizza un momento particolare dell’industria videoludica che vede concentrate praticamente tutte le case di produzione alla creazione di titoli appartenenti allo stesso stile di gioco. Se nell’era delle console a 16 bit furoreggiavano i platform game e dopo un po’ è arrivata l’orda di giochi di ruolo, è da un po’ di tempo che si soffre la febbre dei rhythm game.

L’adrenalina che questo genere di gioco è capace di iniettare nel giocatore lo rende entusiasmante e divertente per l’intrattenimento del pubblico attuale sempre alla ricerca di emozioni forti anche nei videogiochi e oltre ai classici del genere che probabilmente ben conoscerete come il fantastico Guitar Hero che è stato un po’ l’apripista, fino ai moderni Rock Band e cloni più o meno riusciti, tra cui Ultimate Band.

Popstar Guitar, la risposta pop a Guitar Hero

Più e più volte abbiamo parlato, abbiamo discusso, abbiamo informato ma soprattutto abbiamo celebrato uno dei giochi usciti negli ultimi anni che è riuscito a sconvolgere l’intero panorama videoludico offrendo un’esperienza di gioco che mai prima di allora nessun gioco era riuscito a creare. Un innovativo metodo di controllo aveva fatto di un gioco apparentemente semplice, un vero e proprio best seller icona del divertimento.

Il titolo in questione avrete capito tutti che è Guitar Hero che, con la sua fantastica periferica appositamente creata per il gioco stesso, ha contribuito ad animare feste, incontri e semplici partite in solitario trasformando un’oretta di gioco in una vera e propria sfida a suon di musica e di perfezionamento nelle performance con lo strumento. Era chiaro che sarebbe arrivata l’invasione di cloni e un altro appare all’orizzonte.

Categorie Wii

Svelate le modalità di gioco del nuovo Samba de Amigo per Wii

Negli ultimi anni hanno invaso il mercato delle console casalinghe come quello delle console portatili. Si è contraddistinto come genere di moda capace di divertire con allegria, semplicità, colore e brio in un panorama videoludico che iniziava ad essere piuttosto drammatico vista la moltitudine di titoli dedicati a spie, agenti segreti e personaggi carismatici che fanno da sfondo a trame spesso sanguinose e tristi.

Il genere dei rhythm game ha conquistato il pubblico dei videogiocatori con una serie di titoli dall’immensa giocabilità, spesso coadiuvati dall’utilizzo di periferiche create apposta per moltiplicare la gioia di giocare. Ma la febbre dei rhythm game non è esattamente nata negli ultimissimi tempi visto che, come ben sapere, alcuni esponenti del genere si sono affacciati già da qualche annetto sulle console delle passate generazioni.

Categorie Wii

Come in un talent-show con Boogie Superstar

Negli ultimi anni la televisione si è sempre di più riempita di una nutrita schiera di programmi che si prefiggono lo scopo di mettere in luce le capacità di intrattenimento di un gruppo di persone, molto spesso di età davvero giovane, per allenare le proprie abilità canore, recitative e danzerecce e trasformarli in futuri personaggi del mondo dello spettacolo capaci di tenere bene il palco ed affrontare il pubblico sempre più esigente.

Moltissime sono le trasmissioni dedicate a questo genere denominato da alcuni talent-show, basta guardare l’ultimo arrivato X-Factor oppure il sempreverde Amici di Maria De Filippi per nominare una scuola che offre un insegnamento davvero completo, ma il mondo videoludico che da sempre ha gli occhi aperti su tutti gli altri universi paralleli, compreso quello della tv, poteva mai restare indifferente davanti a questo fenomeno?

Categorie Wii

Trasformiamoci in batteristi con i rhythm game

Non ci stancheremo mai di dirlo e mai di ringraziare il creatore di quel gioco che è riuscito a divertirci e che ci fa passare ancora momenti di sano relax, organizzando simpatiche sfide all’ultima nota selezionando uno dei tanti brani presenti nel gioco o scaricabili via internet del rhythm game più amato degli ultimi anni che ha scalato le vette di vendita di ogni paese in cui è stato pubblicato.

Chiaramente stiamo ancora parlando di Guitar Hero, in tutte le sue varianti disponibili per le varie console, ma se ben vogliamo analizzare questo fenomeno, ci accorgeremo che la maggior parte del divertimento è dovuta proprio alla fantastica periferica creata apposta per il gioco stesso. Quella chitarra che viene utilizzata proprio come se fossimo al lavoro con una vera chitarra elettrice strimpellando il nostro brano preferito.