Giochi della memoria: Boogerman

Quante calzamaglie, quanti mantelli, quante tutine, quanti body abbiamo indossato per essere nei panni dei nostri supereroi preferiti all’interno delle trasposizioni videoludiche dei film di grande incasso al botteghino come i vari Batman e Spiderman affascinanti e misteriosi con i loro superpoteri in grado di salvare intere città dai pericolosi cattivoni di turno. Con bat-rampini e tele di ragno ci siamo sempre divertiti.

Eppure nella vecchia storia dei videogiochi si affermò un supereroe che in realtà tanto super non era, e se vogliamo nemmeno tanto eroe vista l’antiesteticità con la quale si presentava. L’uomo, o meglio l’ominide in questione, ai tempi del Super Nintendo e del Mega Drive era conosciuto come Boogerman, uno strambo personaggio che voleva fare il verso ai vari supereroi innescando sane risate in modo molto volgare.

Giochi della memoria: Global Gladiators

Oggi si parla tanto del problema dell’inquinamento e sono tantissime le iniziative che si organizzano per sensibilizzare la società su questo annoso problema, moltissimi i metodi per salvaguardare quello che è nostro e farlo trovare in mdo impeccabile ai nostri figli senza dover scongiurare disastri ambientali a causa della nostra negligenza e nel non rispettare le regole che dovrebbero essere fisse.

Il mondo dei videogiochi non è stato a guardare ovviamente ed ha proposto una sorta di gioco ambientalista che però aveva un retrogusto assai particolare. Il titolo del gioco in questione è Global Gladiators, anche conosciuto come Mick & Mack visti gli originalissimi nomi dei protagonisti. Il gioco era creato dalla Virgin ed uscì praticamente per tutte le console della Sega dei primi anni ’90.

Videogiochi per l’estate, tutti i titoli da portare sotto l’ombrellone

La scuola per molti è già finita, la bella stagione incombe e, da bravi videogiocatori quali siamo, non possiamo assolutamente rinunciare alla nostra bella dose di titoli da portare sotto l’ombrellone.

Dalle primizie del periodo a titoli approdati sul mercato qualche mese fa, in questa lista di videogiochi per l’estate non manca proprio nulla per divertirsi ogni giorno ed ogni ora nelle proprie, meritatissime vacanze. Buona lettura a tutti!

GTA IV: azione, per PS3 ed Xbox 360, prezzo medio consigliato di 90 euro.

Metal Gear Solid 4: azione, per PS3, prezzo medio consigliato di 70 euro.

Wii Fit: ginnastica, per Nintendo Wii, prezzo medio consigliato di 89,99 euro.

Super Mario Galaxy: platform, per Nintendo Wii, prezzo medio consigliato di 40,00 euro.

Super Mario Kart: automobilismo, per Nintendo Wii, prezzo medio consigliato di 47,50 euro.

Off Road: automobilismo, per PS2, PSP e PC, prezzo medio consigliato di 29,99 euro.

Smackdown! VS Raw: wrestling, per PS2, PS3, PSP, Nintendo Wii e Nintendo DS, prezzo medio consigliato di 29,99 euro.

Pro Evolution Soccer 2008: calcio, per PS2, PS3, PSP, Xbox 360, Nintendo Wii, Nintendo DS e PC, prezzo medio consigliato di 60 euro.

Crash torna a fare ironia su console

Se Mario e Sonic sono stati osannati dal pubblico tanto da diventare, da semplici protagonisti di platform, vere e proprie mascotte delle console su cui giravano i propri giochi, con l’avvento delle nuove macchine da gioco questo discorso è cambiato visto che non sono più nati personaggi degni di quest’etichetta. L’ultimo in ordine di tempo potrebbe essere considerato Crash, il marsupiale arancione leader delle avventure made in Playstation.

Dopo aver dato vita a diversi sequel, una parentesi da pilota con un paio di giochi che ricordavano da vicino lo stile di Mario Kart e una compilation di mini-giochi alla Mario Party (insomma evviva le fotocopie!), Crash torna al suo primo amore con un gioco che ricorda da vicino le classiche avventure portate di nuovo in auge da Crash of Titans di recente uscita dal titolo “Crash Bandicoot: Mind Over Mutant” per Playstation 3, Playstation 2, PSP, Xbox 360, Nintendo DS e Wii.

Nuove Immagini per Toki Tori

I videogiocatori che sono in attività da ormai qualche anno giocano felicemente ai nuovi titoli in distribuzione apprezzando ogni sforzo creativo, più o meno ben riuscito, creando nuovi miti e nuovi giochi di culto che ci accompagneranno magari anche sulle console future. Ma tutti quelli che hanno diversi anni di partite alle spalle avranno sempre la speranza di rivedere dei volti già noti ritornare sulle nostre nuove console.

E in molti sono stati soddisfatti, non solo dai classicissimi Mario e Sonic in arrivo su varie console con nuove versioni delle proprie avventure oppure con giochi di stampo totalmente nuovo che prendono in prestito soltanto le mascotte da noi amate, ma anche da un futuro gradito ritorno per quanto riguarda i classici platform di una volta. Infatti arriverà presto una nuova versione di Toki Tori.

Giochi della memoria: Chuck Rock

L’ambientazione preistorica è stata più volte affrontata in campo videoludico con diversi effetti e sfruttando diversi generi. Ricorderete sicuramente i giochi dedicati al culto del momento che fu Jurassic Park con le varie trasposizioni più o meno riuscite, ma se ci voltiamo ancora più indietro ricorderete un gioco colorato e simpatico che ebbe il suo momento di gloria in special modo su Sega Mega Drive, sto parlando di Chuck Rock.

Il gioco vede come protagonista un baldo omino delle caverne intento a gustarsi la sua tv di pietra, quando scopre che Ophelia, la sua dolce mogliettina è stata rapita da Gary per farne la sua schiava domestica, che fare quindi? Ma ovviamente iniziare subito il cammino verso l’abitazione di Gary affrontando i mille pericoli che ci dividono dal faccia a faccia finale scacciando dinosauri e pericoli dell’era preistorica.

Sta per arrivare una versione rimasterizzata di Sonic 2!

Se siete videogiocatori di non primissimo pelo, avrete quasi sicuramente ben stampato nella memoria il mitico Sonic 2, uscito a suo tempo per Mega Drive. Ovviamente si trattava del classico platform di casa Sega, con il mitico porcospino blu come protagonista, accompagnato dalla volpe Tails.

Ebbene, udite udite, sta per arrivare una versione rimasterizzata di Sonic 2, in alta definizione! Si tratta di un progetto amatoriale e non si sanno i tempi precisi entro i quali verrà rilasciato, intanto ecco in dettaglio le principali novità che apporterà rispetto alla versione che tutti noi abbiamo conosciuto:

Giochi della memoria: Cool Spot

Quando un prodotto di uso comune riesce ad entrare nel cuore della gente per un motivo particolare, che sia un effetto benefico inimmaginabile, una simpatia a prima vista, un’uscita nel posto giusto al momento giusto o ancora una semplice pubblicità azzeccata che riesce a corrompere in senso buono l’acquirente di turno, allora possiamo aspettarci una vera e propria invasione del prodotto in questione.

Gli anni ’80 sono stati gli anni del boom delle bibite gassate, quelle con tante bollicine che non potevano mancare a nessuna festa, e questa mania si è ovviamente protratta negli anni ’90 che hanno segnato l’uscita di un gioco alquanto usuale, ma con la caratteristica di avere un protagonista d’eccezione, infatti si tratta di Cool Spot che da il titolo al gioco e che rappresenta la mascotte della 7Up.

26 siti dove trovare migliaia di giochi gratuiti

Carissimi amici videogiocatori, nessuno meglio di noi conosce l’estrema soddisfazione che si prova quando si ha la possibilità di mettere le mani su un titolo veramente valido. Se poi questo ottimo videogioco lo si può ottenere addirittura senza spendere nemmeno un centesimo, la soddisfazione per ovvi motivi aumenta in maniera esponenziale!

Proprio per questo, oggi noi di IoVideogioco oggi abbiamo deciso di proporvi un’interessantissima con 26 siti dove trovare migliaia di giochi gratuiti. Da sparatutto a platform, passando per giochi on-line in flash, GDR, puzzle game e tanto altro, ce n’è davvero per ogni gusto ed esigenza… che aspettate a provarli tutti?!

  1. Freewaregenius
  2. 101 giochi gratis per PC
  3. Oltre 100 videogiochi per PC Gratis
  4. 101 giochi gratis su 1UP.com (2006)
  5. Guida ai giochi gratuiti di GameSpot (2007)
  6. Lista di giochi free su Wikipedia
  7. Lista di giochi commerciali rilasciati gratuitamente (Wikipedia)

Giochi della memoria: Flicky

Bisogna riconoscere che i videogiochi hanno fatto dei grandi passi avanti. Ora hanno bisogno di trame degne di uno scrittore affermato e grafica simile a quella di un film cinematografico, eppure una volta, quando le console ancora non avevano la potenza tecnologica di cui possono fregiarsi ora, i giochi erano davvero semplicissimi, sia a livello grafico con personaggi e sfondi scarni, sia per la storia proposta.

Eppure questi giochi riuscivano comunque ad attrarre il pubblico e vendere un discreto numero di copie. Destino simile l’ha avuto Flicky, un simpatico giochino uscito agli inizi degli anni ’90 per Sega Mega Drive che ci metteva alla guida di un indifeso uccellino azzurro capace di planare dolcemente e di correre forsennatamente. Grazie a queste caratteristiche il nostro Flicky poteva portare a termine il suo compito grazie al nostro aiuto.

Fez, tra 2D e 3D

Di giochi strambi ormai ne escono parecchi ma alcuni riescono a proporre nuovi concetti di gioco che portano per fortuna una ventata di aria fresca tra una riproposta e l’altra di grandi titoli e di videogiochi che non portano nulla di nuovo sul mercato. Durante la recente fiera GDC è stato presentato lo stranissimo gioco chiamato Fez della IGF Pavilion che già in passato, come etichetta indipendente si era fatta notare per titoli decisamente particolari.

Fez è il copricapo che indossa il nostro piccolo alter ego fatto di pixel che non saprei in che altro modo definirlo visto che si tratta di un tesserino non identificato che come unico accessorio ha questo buffo cappellino. Il suo scopo è quello di portare una terza dimensione al suo mondo che noi esploreremo attraverso questo platform in vecchio stile 2D.

Giochi della memoria: Ristar

Nell’epoca delle console a 16 bit il genere che maggiormente riusciva a conquistare i videogiocatori di tutte le età approfittando del genere stesso fumettoso e colorato e puntando tutto su una mascotte dal forte richiamo era sicuramente quello dei platform. Tanti gli illustri esponenti del passato, dai mitici Mario e Sonic fino a tutta una serie di piccoli personaggi che si sono tuffati nel mondo fatto di piattaforme e succosi fruttini da conquistare.

Il glorioso Sega Mega Drive abbondava di questi titoli, con protagonisti simpatici, strani e particolari, ognuno dotato di un potere preciso o di un attacco unico. Negli ultimi anni della sua onorata carriera, la console ha ospitato Ristar, uno dei platform decisamente migliori per quanto riguarda al grafica e che è riuscito a dire addio con amore e rispetto una delle console più apprezzate della storia dei videogiochi.

Giochi della memoria: Bubsy

L’era dei platform è iniziata anni e anni fa, nella cosiddetta preistoria dei videogiochi quando da poco si erano affacciati sul mercato i classici Pac-man e Pong e un certo idraulico italiano iniziava a salire e scendere nei tubi verdi schiacciando funghi e saltellando su verdi colline con una grafica che definire spartana è dir poco.

Negli anni il genere platform è però andato perdendosi a favore del genere adventure che ha portato ai vecchi giochi la terza dimensione snaturando il vecchio concetto di gioco a piattaforme che è tanto caro ai classici Mario e Sonic. E’ l’epoca delle console a 16 bit di Sega e Nintendo che ha beneficiato maggiormente di questo tipo di giochi e tra i tanti che se ne potrebbero ricordare e che cercherò di rammentarvi in questa rubrica apposita, c’era un certo Bubsy.

Every Video Game, emulatore di tutti i videogiochi del passato on-line

Se avete vent’anni o più, avrete sicuramente stampati nella memoria i bellissimi momenti passati a “videogiocare” con console, ormai mitiche, del calibro di NES, Sega Master System, Game Gear e Game Boy.

Oggi, grazie alla tecnologia Java, tutti quei giochi della nostra infanzia, insieme ad altri in flash e/o arcade, sono a nostra completa disposizione gratuitamente e, senza dover installare nulla di nulla sul nostro computer. Proprio come visto ieri con l’ottimo sito Nintendo8.