Alexandria Bloodshow, il gioco di carte che insegna la storia


Quanta noia avete provato a scuola durante le ore di storia? Probabilmente scarabocchiare interi quaderni consumando interi caricatori di penne oppure confabulare con il proprio compagno di banco riguardo quello che avreste potuto fare nel pomeriggio dopo il suono della campanella, probabilmente avranno rappresentato alcune delle alternative più valide per sfuggire alle chiacchiere infinite del professore di turno.

Eppure così facendo vi siete persi dei capitoli davvero importanti della nostra formazione, della nostra cultura, di ciò che è stato e che è bello sapere. Scontri tra armate appartenenti a fazioni diverse, tradizioni più o meno dimenticate di alcuni popoli, usi e costumi di alcune razze a noi lontane sono soltanto alcuni degli esempi che si possono fare, ma perché non recuperare in qualche modo tutto questo, grazie al mondo dei videogiochi?

Civilization 5 scontato su Steam

La settimana delle offerte sui titoli 2K Games si conclude oggi con Civilization 5, il più recente tra i giochi scontati dal publisher americano. L’ultimo capolavoro di Sid Meier viene venduto a 29.99 euro, inoltre i vari DLC sono disponibili a prezzi scontatissimi, addirittura il bundle con 4 contenuti aggiuntivi costa solo 4.79 euro.

Approfittate subito di questa offerta, Civilization 5 è un vero capolavoro, il gioco inoltre è scontato sia per Windows che per Mac OS X, davvero una bella notizia.

Categorie PC

Shiren The Wanderer, un video con il gioco in azione


Cosa fareste se un vostro zio, la persona probabilmente che riesce ad avere la più grande influenza su voi stessi, il vostro maestro di vita, vi donasse una chiave dicendovi che quell’oggetto riuscirebbe ad aprire la strada per una vastità immensa di tesori, costringendoci però ad affrontare una serie di pericoli e di letali trappole? Probabilmente se foste un personaggio errante come il protagonista del gioco in questione accettereste volentieri la sfida proposta.

Infatti è proprio questa la decisione che prende Shiren, il protagonista del gioco che vedrà la luce il prossimo febbraio sulla Wii e che prende il nome proprio dal personaggio che guideremo, Shiren The Wanderer. Il nostro alter ego virtuale sarà accompagnato da un buffo amico peloso, compagno di mille avventure, un furbissimo furetto chiamato Koppa che riesce addirittura a capire il linguaggio umano e ad essere di aiuto forse meglio di una persona in carne ed ossa.

Enslaved, Trip e Monkey alla ricerca della libertà su PS3 e Xbox 360


Molte volte all’interno dei nostri videogiochi, in particolar modo quelli dedicati ad un pubblico più adulto, il mondo è sempre stato invaso da alieni mutaforma spietati e colonizzatori, oppure devastati da guerre mondiali capaci di radere al suolo intere nazioni. La storia del gioco che prendiamo in esame si svolge 150 anni nel futuro e vede la Terra popolata soltanto da robot, resti di lunghe battaglie, e una sparuta minoranza di popolazione umana ancora in vita.

Il gioco che sfrutta un’ambientazione così sinistra e raccapricciante prende il nome di Enslaved e si tratta, da quel che dicono i creatori della Ninja Theory che si sono già distinti per la creazione di titoli interessanti come Heavenly Sword e i produttori della Namco Bandai, di una sorta di riuscito mix tra battaglie ferocissime, strategia e di avventura, il tutto con un’analisi approfondita del rapporto tra i due protagonisti indiscussi della storia.

Raven Squad, sparatutto e strategia formano un mix unico


Sono davvero cambiati i tempi nel mondo dei videogiochi rispetto ai periodi in cui ancora l’intrattenimento videoludico non s’era imposto in modo così massiccio e soltanto pochi sparuti appassionati avevano voglia di passare il proprio tempo davanti ai monitor casalinghi con i propri giochi preferiti. Lo si può notare sotto moltissimi aspetti, dall’avanzamento tecnologico innanzitutto che ha permesso migliorie tecniche e grafiche inimmaginabili, ma non soltanto da questo.

Per esempio molte modifiche sono state apportate alle strutture dei giochi. Prendiamo ad esempio un vecchio platform o anche uno sparatutto: un tempo i giochi erano pensati quasi esclusivamente per divertire un giocatore singolo, senza la possibilità di sfidarsi in multiplayer ma dovendo costantemente passare il controller al proprio amico condividendo la stessa partita e lo stesso eroe, limitando i confronti e suddividendo l’esperienza di gioco.

Final Fantasy Tactis, lo stile strategico sbarca su Playstation Network


Tutti gli appassionati di giochi di ruolo hanno almeno una volta, sicuramente, acquistato una copia di un gioco appartenente a questa famosissima saga, o almeno se lo avranno sottratto in prestito ad un amico ancora più maniaco del genere, per poter così vivere le varie avventure narrate nei numerosi capitoli disponibili, conoscendo così ogni segreto del titolo sviscerando ogni angolo delle ambientazioni ed entrando in possesso di ogni accessorio ed arma.

Stiamo parlando chiaramente del gioiellino di mamma Square-Enix, quella saga che tanto ci ha appassionato in passato e che tanto ci conquista ancora oggi man mano che nuovi capitoli più o meno ufficiali si fanno largo nell’insidioso mercato del videogioco, rimanendo protagonista indiscusso del genere dei giochi di ruolo. Final Fantasy è il titolo di questa saga capolavoro che resterà per sempre un marchio indelebile nel mondo dell’intrattenimento videoludico.

Lego Battles, un video con tutta l’ironia del gioco


Grazie ai videogiochi possiamo veramente dare libero sfogo alla nostra voglia di divertimento e soprattutto soddisfare il bisogno di annullamento dello stress che ci attanaglia giorno per giorno con il lavoro massacrante o con uno studio approfondito di materie che odiamo con tutto il nostro cuore. E i videogiochi possono alleviarci queste pene in vari modi, facendo trovare a chiunque il proprio genere preferito in modo da sfogare i nostri più bassi istinti.

Uno tra i migliori in circolazione è sicuramente quello di prendere parte a furiose battaglie tra veri e propri plotoni di guerrieri e condottieri che in molti giochi abbondando e si differenziano sia per numero che per razza, nonché per ambientazione ed età storica, offrendo anche una discreta varietà ad un filone che altrimenti presenterebbe giochi fin troppo simili a sé stessi e facendo scemare l’interesse da parte dell’intera comunità videoludica.

Lode Runner, una veste nuova per il suo ritorno su Xbox Live


Le console attualmente sul mercato ci stanno regalando davvero moltissime soddisfazioni. Sono tante infatti le saghe che hanno visto rinnovare il proprio volto grazie a nuovi episodi usciti in esclusiva per questa o quella macchina da gioco ma sono anche molte altre le avventure e i protagonisti che si sono fatti strada in titoli tutti nuovi che i videogiocatori di oggi hanno amato alla follia facendo nascere nuove stelle del firmamento videoludico.

Moltissimi altri giochi invece, grazie anche ai servizi per nostalgici come Xbox Live e Playstation Netwrok, senza dimenticare Wiiware, hanno permesso a chi ha qualche anno in più alle spalle riguarda la propria carriera videoludica, di riportare in vita numerosi titoli che hanno fatto la storia del mondo delle console, spesso in una veste totalmente nuova tanto da fare scendere una lacrimuccia a chi ha passato interi pomeriggi davanti ai monitor.

Worms in arrivo anche su PSN


Probabilmente se non conoscevate il protagonista indiscusso di alcuni recenti articoli della rubrica dei giochi della memoria non avreste mai pensato di poter vedere un animale così scomodo e fastidioso come personaggio principale di un videogioco di successo, un platform game che ha venduto moltissime copie ed è riuscito ad entrare nel cuore degli appassionati con una giocabilità da urlo ed una simpatia inimmaginabile.

Stiamo parlando di Earthworm Jim che vedeva appunto come protagonista un lombrico, un orrendo vermetto che prende sembianze antropomorfe grazie ad una tuta spaziale, ma sbagliamo pensando che Jim fosse l’unico esemplare della sua razza a partecipare attivamente ad un videogioco. Infatti tempo fa un altro titolo vedeva una bella manciata di simpatici vermetti pieni di ironia e di cattiveria come stelle di un titolo entrato nella storia.

Overlord Dark Legend, quando l’azione si trasforma in strategia


Con i giochi d’avventura in cui vestiamo i panni di un eroe senza macchia e senza paura abbiamo spesso l’opportunità di dare sfogo ai nostri istinti e alle nostre frustrazioni trasformandoci virtualmente nel nostro alter ego fatto di pixel ed approfittare del suo ruolo per poter distruggere tutto quello che ci capita a tiro: ovviamente i terribili nemici e spesso, se il gioco lo permette, anche intere porzioni dello scenario.

Questo accade in quei giochi in cui non c’è molto da ragionare ma si passa direttamente all’azione più pura che tanto serve a distendere i nervi ma che spesso distrugge anche il fascino di un gioco che invece, se dotato di un briciolo di elementi di riflessione in più, potrebbe durare più a lungo invece di stancarci dopo poco e potrebbe rimanere più impresso nella mente dei giocatori. Ma come trasformare una saga d’azione in un gioco di riflessione?

Categorie Wii

GDC 09: R.U.S.E. e la rivoluzione dei giochi di strategia

Non sappiamo se le carte in regola ci siano tutte, ma casa Ubisoft si è messa in testa di rivoluzionare il mondo dei giochi di strategia.

In che modo? Semplice, con il nuovo R.U.S.E., un titolo per PC (ottimizzato per per i nuovi processori Intel Core i7), PlayStation 3 ed Xbox 360 ambientato durante la seconda guerra mondiale, previsto per il gran debutto nell’anno fiscale 2009/2010 e caratterizzato dalla presenza del nuovo motore grafico IRISZOOM, il quale promette una fluidità ed un livello di dettaglio mai visto prima nel passaggio da visuale lontana a visuale ravvicinata nel mondo videoludico.

Per capire meglio in cosa consiste questo gioco appena presentato alla GDC 09, fate un salto qui sotto, dove vi aspettano altri tre video di puro gameplay.

Il nuovo Disgaea per Nintendo DS, fissata una data d’uscita ufficiale


Tra le saghe di giochi di ruolo che infiammano le console disponibili nell’attuale situazione videoludica, sicuramente ci sono molti nomi noti del passato che sono ritornati in pompa magna con i nuovi capitoli, pronti a diventare dei piccoli nuovi classici capaci di sfruttare a dovere tutte le ottime caratteristiche che possono offrire le nuove macchina da gioco, facendo salire di qualche gradino la completezza dei vari titoli.

Dai remake dei capitoli dimenticati di Dragon Quest fino all’attesissimo lancio del nuovo episodio di Final Fantasy, sono in molti i nuovi e vecchi classici che si apprestano a fare il loro ingresso sulle console e un nuovo mercato per i giochi di ruolo può tranquillamente essere attribuito alle console portatili che pian piano sono riuscite a ritagliarsi una buona fetta di pubblico e di appassionati pronti a vivere delle emozionanti avventure sui piccoli schermi.

Flower, Sun and Rain, nuovi dettagli sul gioco per Nintendo DS


Capita spesso purtroppo che alcuni titoli non arrivino nel resto del mondo e rimangano custoditi tra gli scaffali dei negozi in terra del sol levante, impedendoci di mettere le mani su tesori probabilmente assai preziosi, costringendoci semmai a ricorrere al mercato di importazione che non ci offrirà in ogni caso un gioco tradotto in lingua comprensibile obbligandoci a districarci tra ideogrammi impossibili da comprendere, afflitti dall’idea di perderci un gran capolavoro.

Spesso accade con titoli che presumibilmente non potrebbero avere successo in Occidente, ma capita a volte che qualcuno ci ripensi e che questi giochi, anche se molto in ritardo, vengano convertiti per i nostri mercati. Come vi abbiamo già annunciato, è in arrivo una versione rinnovata di Flower, Sun and Rain, un titolo che vide la luci diversi anni or sono su Playstation 2 grazie alla mente geniale di Suda51 e trasposta ora su Nintendo DS.