Gun Loco, lo sparatutto Square-Enix in esclusiva su Xbox 360


Tutti noi l’apprezziamo e sempre la ringraziamo per la qualità innata dei titoli che caratterizzano la sua carriera ormai duratura e solida, un vero concentrato di tutte quelle caratteristiche che un titolo per console dovrebbe avere al giorno d’oggi, così come nei tempi passati, per essere al passo coi tempi e per interessare il palato dei videogiocatori di oggi ormai smaliziati e sempre abituati a provare qualcosa di nuovo e di succulento.

La casa di sviluppo di cui si parla è La Square-Enix, un marchio altamente prestigioso che è noto al grande pubblico per alcune recenti produzioni, come il tanto gradito Kingdom Hearts, tutto miscelato con l’atmosfera tipica dei capolavori Disney, tra personaggi classici ed ambientazioni che rievocano i lungometraggi animati della casa di Topolino, ma soprattutto per la saga per antonomasia di giochi di ruolo che risponde al nome di Final Fantasy.

Halo Reach, due video della modalità multiplayer

Mentre si fa ancora un gran parlare dell’arrivo del gioco sui circuiti P2P prima della sua uscita ufficiale, Halo Reach si mostra a noi con due nuovi video dimostrativi ufficiali relativi alla modalità multiplayer. E se state pensando – perché lo state pensando – che video dimostrativo ufficiale sia sinonimo di video noioso, preparatevi a ricredervi: questi due filmati hanno un tasso di azione praticamente ineguagliabile per le dimostrazioni fatte dagli sviluppatori.

Quanto al gioco vero e proprio, Halo Reach debutterà nei negozi italiani (e del resto del mondo) il 14 settembre prossimo. Sarà disponibile in esclusiva per Xbox 360. Ed ora spazio ai video: uno lo trovate qui sopra, l’altro solo dopo il salto.

Buona visione a tutti!

Shank, un violento trailer del gioco


Ricordate la cara vecchia saga di Metal Slug? Come non potreste visto che dagli albori della sua nascita, la serie ha continuato a prosperare e a farsi amare un po’ da tutti attraverso gli anni, con riproposte dei capitoli ufficiali e nuovi episodi che hanno reso longeva e celebre il nome stesso del progetto L’ironia era sicuramente il suo punto di forza, coadiuvata da una giocabilità assolutamente intrigante e un’atmosfera senza paragoni.

Insomma un gran gioco Metal Slug che associava alla violenza decisamente immancabile in uno sparatutto frenetico di quel calibro, una nota di divertente e sottile ironia, presentata attraverso vari dettagli decisamente diventati il fiore all’occhiello dell’intera saga, uno dei motivi principali della sua riuscita. Se a tutto questo inseriamo un dettaglio grafico maggiore, eliminiamo l’ironia di fondo e brutalizziamo il tutto, avremo senza ombra di dubbio Shank.

Donkey Kong Country Returns, la modalità multiplayer in diretta sulla NBC


Il grande ed altisonante nome di Mario, anche se per noi italiani è un semplicissimo nome comune, per il mondo degli appassionati di videogiochi è un marchio di garanzia, è un vero e proprio classico che viene spesso considerato come un simbolo indiscusso del reame videoludico, tanto che il tanto amato idraulico con i baffoni castani viene riconosciuto non soltanto dai giocatori più accaniti, ma anche da persone che non hanno tanta confidenza con i controller.

A muovere i primi passi insieme al simpatico Mario, quando ancora non aveva la stessa versatilità che invece oggi dimostra con apparizioni in titoli dalla diversissima natura, esibendosi con nonchalance in ogni ruolo, il nostro protagonista in salopette era accompagnato da un feroce gorilla che gli era nemico, per poi entrare a far parte della sua nutrita cricca, aggraziando anche un po’ i tratti malvagi e spaventosi che possedevano agli esordi.

First Templar, una gallery con le prime immagini


Una volta era davvero difficile trovare un gioco per console che poteva tenere impegnate due persone contemporaneamente visto che la maggior parte dei titoli disponibili per le macchine da gioco appartenenti al passato remoto delle ere videoludiche, dagli sparatutto fino ai platform più colorati, prevedevano incontrastatamente soltanto una modalità per giocatore singolo, costringendo le coppie di amici a turni antipatici e noiosi.

Anche nel passato un po’ meno remoto, ci sono sempre stati dei giochi che non hanno mai beneficiato di una vera e propria modalità multiplayer che si rispetti, costringendo i giocatori ad affrontare alcune avventure in modalità single player, a meno che non si trattasse di titoli pensati come MMO e quindi offrendo la possibilità di incontrare personaggi virtuali manovrati da utenti comodamente seduti chissà a quanti chilometri di distanza da noi.

Categorie Senza categoria

Castlevania Harmony of Despair, modalità multiplayer fino a 6 giocatori


Avete presente il più interessante gioco che racchiuda in sé l’anima perfida ed allo stesso tempo ammaliante di un personaggio molto familiare alla letteratura, alla cinematografia ed in generale all’immaginario collettivo in tema orrorifico, dotato di due canini lunghi ed aguzzi e della possibilità di trasformarsi in un arcigno pipistrello per volare via dopo aver succhiato famelicamente il sangue alle sue giovani ed ignare vittime?

Ecco, allora avrete pensato senza ombra di dubbio a Castlevania, una delle più lunghe ed articolate saghe che possano essere mai apparse su console che hanno presentato il tema del vampiro e delle forze del male in modo più completo ed intrigante, dotando ogni volta di una godibile giocabilità il titolo del momento. Molti gli episodi ufficiali o meno della serie, ma nonostante ciò la parola fine è ancora molto lontana a venire visto che un nuovo capitolo si intravede all’orizzonte.

Monster Hunter Tri, più semplice rispetto ai precedenti


Con l’arrivo delle console attualmente sul mercato, si sono decisamente aperti degli orizzonti ben diversi rispetto soltanto alla generazione precedente di macchine da gioco, sviluppi che hanno permesso alle grandi compagnie di sfruttare le nuove opportunità per creare dei giochi adatti a mettere in luce le nuove caratteristiche disponibili, prima fra tutte, l’opportunità di collegarsi alla grande rete e dare il via a sfide in multiplayer.

Non soltanto amici di sempre che si riuniscono in un salotto o in una camera per sfidarsi l’un l’altro o per aiutarsi in un’impegnativa missione con l’ultimo gioco acquistato, ma svolgere il tutto in compagnia anche di misteriosi giocatori, magari comodamente sistemati a chilometri e chilometri di distanza, e intenti a portare avanti delle intere avventure insieme a noi. Molti sono i titoli che sfruttano questa possibilità ed appartenenti a vari generi.

Categorie Wii

Majin The Fallen Realm, le prime immagini del gioco


Una volta il mondo del videogioco era ad appannaggio di persone magari per natura un po’ solitarie ed asociali, che riuscivano a garantirsi una nutrita dose di divertimento grazie all’intrattenimento videoludico che un tempo offriva effettivamente una maggioranza di giochi che prevedevano l’utilizzo della sola modalità per giocatore singolo. Era quindi impossibile divertirsi con gli amici se non passandosi il controller dopo un certo periodo di tempo.

Ma arrivò poi il multiplayer, oggi ampiamente sfruttato anche grazie alla possibilità di connettersi ad internet e di sfidare persone lontane migliaia di chilometri, qualora non si avessero a disposizione amici con cui prendere parte alle mille avventure disponibili per ogni console. In caso di assenza forzata, e nei periodi in cui la voglia di condividere un’esperienza di gioco è molto forte, potremmo ricorrere al nuovo gioco sviluppato dalla Game Republic.

Categorie Senza categoria

Splinter Cell Conviction: 3 video della modalità multiplayer

Ecco tre nuovi video che ci illustrano in dettaglio la nuova modalità multiplayer di Splinter Cell Conviction. Modalità che, per ammissione degli stessi sviluppatori del gioco, si ispira a quella dell’ottimo Left 4 Dead e si produce in tanti tipi diversi di avventura,

Dalla modalità cooperativa, che vede due giocatori nei panni di altrettanti agenti districarsi in una storia precedente alla trama del gioco, all’Hunter mode, una sorta di uno contro tutti dove i giocatori devono vedersela con una marea di nemici, passando per le modalità Infiltration, Last Stand e Face Off (una hunter mode competitiva) ce n’è davvero per tutti i gusti.

Adesso però mettiamo al bando le ciance. Ci sono tre filmati (uno qui sopra e due dopo il salto) che non aspettano altro che essere visti e noi non possiamo deluderli. D’altronde chi riesce a resistere di fronte a Splinter Cell Conviction?