PlayStation 4, nessun limite alla vendita dei giochi usati

Nelle scorse ore, è tornato prepotentemente di attualità il tema dei giochi usati e dei DRM nelle console next-gen. Colpa di un aggiornamento ai termini di utilizzo di PlayStation 4, nei quali si fa riferimento al fatto che “non è possibile rivendere software su disco o software scaricato a meno che non venga espressamente autorizzata da noi [Sony] e, se il publisher è un’altra azienda, dal publisher”.

PlayStation 4, Sony pubblica una pagina di FAQ con tutte le informazioni sulla console

Siete in procinto di acquistare una PS4 (o magari l’avete già prenotata) e avete dei dubbi relativi alla procedura di attivazione della console, alla gestione dei giochi acquistati sul PSN o al multiplayer online? Allora abbiamo una buona notizia da darvi: Sony ha pubblicato una chiarissima pagina di FAQ in cui viene illustrato il funzionamento di alcune delle principali feature che troveremo nella sua nuova console.

Xbox One, clamoroso diètro frónt: rimossi check online e restrizioni sui giochi usati

Uno dei più grandi diètro frónt della storia videoludica. Non bisogna fare un grosso sforzo di fantasia per definire la scelta di Microsoft, che ha deciso di incassare le critiche degli utenti e rivedere pesantemente le politiche dei DRM precedentemente adottate per Xbox One. Le novità sono quelle che avremmo voluto sentire sin dal reveal della console: nessun check online ogni 24 ore e nessuna restrizione particolare sui giochi usati.

Xbox One, nuove informazioni ufficiali su blocco usati e check online

Tutti ci aspettavamo un chiarimento definitivo sulla questione usati e sul check online dei giochi il 10 giugno prossimo, in occasione della conferenze E3, e invece Microsoft ha giocato di anticipo pubblicando molte informazioni dettagliate su come funzionerà la gestione dei titoli su Xbox One. Ve lo anticipiamo subito: c’è qualche buona notizia ma non appropinquatevi alla bottiglia di champagne che avete in freezer perché non ce n’è assolutamente alcun motivo.

Xbox One: Microsoft “apre” ai giochi usati e difende il design della console

La presentazione di Xbox One ha avuto due grosse note dolenti: la prima, ovviamente, è la questione legata ai DRM e al controllo dei giochi usati. L’altra è il design della console: coraggio, chi di voi anche solo per un attimo, nel momento del reveal, non ha pensato ad un bel videoregistratore anni 90? Scherzi a parte, Microsoft è al corrente di queste criticità ed ha provato a fare un po’ di chiarezza su entrambi gli aspetti.

Blocco usati PS4: il presidente di Sony Worldwide Studios ci scherza su

Da quando sono emerse le voci secondo le quali Sony, come Microsoft, starebbe pensando di adottare dei DRM per controllare il mercato degli usati, sul Web si sono scatenate polemiche e proteste che chiedono al gigante nipponico di guardare alle esigenze dei giocatori e non fare sciocchezze su PlayStation 4. Per ora, una risposta ufficiale sulla questione non è arrivata, ma c’è stato un curioso risvolto “internettiano” che vale la pena sottolineare.

Sony e quel “pensierino” sul blocco dei giochi usati

La scelta, da parte di Sony, di non includere restrizioni per i giochi usati su PS4 potrebbe essere molto meno morale ed elaborata di quanto si pensa. Secondo alcuni rumor riportati da Gematsu, infatti, il colosso nipponico sarebbe stato indeciso fino all’ultimo sul da farsi con i titoli di seconda mano. E così avrebbe lasciato a Microsoft l’amaro compito di esporsi per prima con il fine da trarre le conclusioni più convenienti per la fama di PlayStation 4, in base alla reazione degli utenti.

Xbox One: giochi usati e always-on, il punto della situazione

La nuova Xbox One è stata svelata ufficialmente da Microsoft. Finalmente conosciamo le specifiche tecniche della console – che come ormai ben saprete sarà equipaggiata con una CPU x64 ad 8 core e 8GB di RAM – ma purtroppo non è stato ancora chiarito al 100% il sistema che consentirà di giocare ai titoli usati. Stesso discorso vale anche per la necessità di mantenere la console collegata ad Internet in maniera costante, ma di questo parleremo più avanti.

Giochi usati, il nuovo “male” dell’industria videoludica

Ve ne siete accorti? Da qualche mese a questa parte, sembra che l’unico problema dell’industria videoludica siano diventati i giochi usati. Privati cittadini che – rinunciando alla goduria del day one e a tanti altri piccoli piaceri – tentano di risparmiare qualche soldo acquistando titoli già “consumati”, sono diventati quasi dei criminali. Forse anche più di quei pirati che in barba a qualsiasi regola e sistema di sicurezza scaricano giochi “a pacchi” senza spendere un soldo. Ma perché tutto questo?