La storia alla base del gioco è probabilmente quanto di più lontano possa esistere dalla cultura occidentale, ma la magia di un titolo come Okami è fiera di tornare in una versione rigorosamente in HD.
okami
Okami HD, trailer di debutto
Giusto ieri vi abbiamo riportato il rumor relativo a Okami HD, oggi Capcom USA ha confermato l’esistenza del progetto ed ha anche rilasciato il trailer di debutto, che potete vedere qui sopra. Okami HD sarà disponibile in Giappone dal primo novembre al prezzo di 3990 yen, mentre l’edizione americana sarà pubblicata sul PlayStation Network durante l’inverno al prezzo di 20 dollari.
Okami HD presenta non solo una grafica in alta definizione, ma anche il supporto per i Trofei e per il controller Move, che sarà usato per azionare il pennello celestiale.
Okami HD presto su PlayStation 3?
Secondo un rumor pubblicato dal portale Andriasang Capcom sta sviluppando il remake HD di Okami per PlayStation 3, intitolato Okami Zekkie-ban. L’unica differenza con il titolo originale sarebbe, appunto, nella grafica in alta definizione, non ci saranno altri contenuti aggiuntivi a quanto pare.
Okami, uscito nel 2006 su PlayStation 2, è stato acclamato dalla critica ma snobbato dai giocatori. Stessa sorte è toccata al remak per Wii (uscito nel 2009) e al sequel/spin-off per Nintendo DS rilasciato nel 2010.
Sumioni, un trailer del nuovo titolo Playstation Vita
C’era una volta, un bel po’ di tempo fa, un gioco che prendeva il nome di Okami in cui il giocatore di turno prendeva addirittura le sembianze della famosa divinità orientale Amaterasu. Non aspettatevi però un abito in stile giapponese e un’acconciatura ben realizzata, nessuna abilità particolare e soprattutto nessun aspetto umano visto che nel gioco la dea era rappresentata dalle sembianze tipicamente canine, o meglio quelle di un candido ed affascinante lupo bianco.
Sicuramente molti di voi l’avranno provato e si saranno innamorati della struttura di gioco che si presentava anche parecchio originale. Infatti in Okami per eliminare i nemici e per soddisfare alcune missioni, il giocatore aveva il compito di disegnare letteralmente dei simboli ben precisi per attivare abilità inaspettate, per ferire gli avversari o creare porzioni dell’area di gioco raggiungendo superfici altrimenti inaccessibili. Riprendete parte di questa struttura ed avrete una chicca futura.
Okamiden, una nuova gallery per la dea Amaterasu
E’ già capitato nel mondo dei videogiochi che il giocatore di turno potesse impossessarsi non del semplice ruolo di un protagonista qualsiasi come il classico eroe senza macchia e senza paura o quelle di un lottatore feroce pronto ad annientare a suon di colpi speciali il proprio avversario, né tanto meno di un batuffoloso personaggio da platform, bensì le sembianze di una divinità pronta a far valere il suo potere sull’ignara popolazione.
I giochi in questione appartengono al genere decisamente poco sfruttato dei god games, ovvero, per l’appunto, quei titoli, per lo più di genere strategico o manageriale, in cui controllare la crescita di una città e dei relativi abitanti, regolandone l’esistenza anche attraverso fenomeni naturali come alluvioni, tsunami e terremoti. Ma c’è stato nel recente passato anche un altro titolo che ha avuto una divinità come protagonista ma sotto una veste decisamente originale.
Marvel VS Capcom 3, Thor e Amaterasu lottano in video
Il primo protagonista dell’incredibile scontro, tra quelli che mai avremmo probabilmente mai pensato di vedere in un picchiaduro, proviene direttamente dalla mitologia nordica e si tratta di una divinità che amministra i tuoni, i lampi e i fulmini, una scarica elettrica da lanciare dove vuole è il potere che lo contraddistingue e la sua arma per antonomasia è un martello enorme con cui schiacciare senza pietà i suoi arcigni nemici.
Lo sfidante è invece un protagonista assoluto di un gioco al limite del fiabesco che vide la luce un po’ di tempo fa su Playstation 2 e che ha intrigato tutti con una struttura di gioco che va oltre la classica avventura in 3D, presentando anche in questo caso una divinità, trasformata però in un animale appartenente alla famiglia dei canidi, che ci dava la possibilità di dipingere con un apposito pennello per creare stralci di paesaggio o attaccare i nemici.
Marvel VS Capcom 3, Amaterasu e Thor nel cast
L’universo dei picchiaduro può ormai contare un numero di esponenti davvero massiccio, in grado di accontentare tranquillamente sia i difensori del vecchio stile quando il 3D era soltanto un lontano miraggio e la bidimensionalità regnava sovrana in ogni tipologia di gioco, oppure i palati bisognosi di qualcosa di più avveniristico, con una regia ben studiata in grado di far ammirare ogni abilità ed attacco speciale con una maestria degna di un film hollywoodiano.
Quando poi alcuni mondi finiscono per incontrarsi grazie alle idee geniali di alcuni sviluppatori e grazie alla possibilità di poter acquistare i diritti per l’utilizzo di alcuni personaggi che altrimenti nel mondo dei videogames proprio non avrebbero potuto finirci ecco che il divertimento inizia a galoppare furiosamente, rendendo possibili scontri tra realtà ben diverse che avremmo sognato soltanto nella nostra testa senza mai vedere il tutto tramutato in realtà.
Okamiden: Chisaki Taiyou, finalmente un trailer!
Okamiden: Chisaki Taiyou, il sequel di “Okami” pronto sulla rampa di lancio verso Nintendo DS, avrà ua gran bella grafica. Decisamente una tra le migliori mai viste sulla console portatile
Okamiden: Chisaki Taiyou, Okami sbarca su DS
La magica atmosfera delle leggende giapponesi, dopo aver pervaso PlayStation 2 e Wii, è pronta ad approdare su Nintendo DS. Dopo il susseguirsi di molte voci di corridoio a riguardo,
I 7 giochi più “verdi” della storia
Navigando in rete in cerca di qualche scoop mi sono imbattuto in un divertentissimo articolo di Brett Elston, Senior Nintendo Editor di GamesRadar US. Non potevo che riportare la classifica accurata ed insolita che ci viene proposta. Spero che siate amanti della natura e di ciò che ci offre, ma soprattutto amanti di giochi che la elogiano e la fanno partecipe, se non protagonista, del nostro gameplay. Di seguito quindi i 7 giochi più eco-friendly della storia!
7° Posizione – Viva Pinata
Come potete indovinare la missione principale del gioco è rendere l’ambiente accogliente per ogni Pinata. Ogni Pinata ha dei gusti diversi e quindi ci toccherà coltivare il maggior numero di giardini per accontentare tutti. Sicuramente un must per chi è un fan del verde e della natura. Avremo a disposizione cosi tante piante, e quindi cosi tanti colori, che giocarci sarà assolutamente un piacere.
6° Posizione – Actraiser
Per chi ricorda questo fantastico gioco per SNES non è una sopresa trovarlo in classifica. Il gioco in questione vede protagonista un Dio rinato che deve insegnare all’uomo a civilizzarsi. Molti di voi penseranno: ” Beh costruire case, cacciare, pescare ecc. non è di certo un bel modo di aiutare la natura “. Ma non è solo di questo che si parla. In Actraiser la nostra missione principale è soprattutto ripulire l’acqua e sconfiggere i demoni che tentano di ostacolare l’evoluzione.
Okami sul Wii in 16:9
Al contrario di quanto ritenuto in precedenza, Okami girerà sul Wii in 16:9. L’adorabile gioco dall’art-style assolutamente unico aggiunge quindi qualcosa alla sua nuova versione per Wii che potrebbe far
Okami per Wii: copertina, prime immagini e video
