Orb, come trasformare Wii in un perfetto media center

Come ribadito già in diverse occasioni, la console Nintendo Wii deve la maggior parte del suo successo, oltre che per titoli forti come Mario e Zelda, per il tasso di funzionalità ed innovatività che porta con sé.

Basti pensare al supporto per il wi-fi ed il canale per accedere ad internet (acquistabile per 500 wii points dal Wii Shop), tramite il quale si può navigare in lungo e in largo per il web e fare cose apparentemente inimmaginabili. Ad esempio, lo sapevate che è possibile trasformare Wii in un perfetto media center?

Esatto, proprio una stazione multimediale completa tramite la quale guardare, senza bisogno di trasferimenti fisici o virtuali su supporti come DVD o spazi web, i video contenuti nel proprio PC, ascoltare la propria musica, gustarsi la propria collezione di foto, guardare la TV, ascoltare la radio in streaming e tantissimo altro.

Che ci crediate o no, basta pochissimo e non occorre sborsare nemmeno un centesimo per usufruire di Orb, il servizio che utilizzeremo insieme in questa facile guida su come trasformare Wii in un perfetto media center. Buona lettura a tutti!

Sarah Michelle Gellar vuole realizzare il film di American McGee’s Alice

Spesso succede che i film di successo ispirano giochi di altrettanto successo ma molto frequentemente dalla qualità piuttosto scadente, realizzati in fretta e furia basando tutto soltanto sul nome o sul marchio sul quale si puntava, basta guardare le uscite di tutti i film pseudo-supereroistici che a parte qualche rara eccezione, non hanno mai brillato per un’eccellente reparto creativo né tanto meno qualitativo.

Succede però anche il contrario, ovvero che alcuni giochi di successo possono generare delle versioni per il grande schermo che però spesso soffrono dello stesso problema, ovvero trama inconsistente e trailer acchiappa-fan del gioco stesso che usciranno con le facce deluse dalle sale cinematografiche. Ma in una recente intervista la ex-cacciatrice di vampiri Sarh Michelle Gellar ha espresso le sue preferenze al riguardo.

Nuovo gioco di Naruto per Nintendo DS: Ninja Destiny

Capita spesso che la trasposizione da una versione all’altra dello stesso gioco per la pubblicazione nei vari mercati dell’intrattenimento videoludico porti uno scarto temporale spesso purtroppo lungo anche oltre un anno e questo è il caso del nuovo gioco di Naruto per Nintendo Ds intitolato Naruto: Ninja Destiny che non è nient’altro se non la versione occidentale di Naruto: Shinobi Retsuden uscito appunto un annetto fa in Giappone.

Per fortuna a volte questa lunga attesa che i giocatori non residenti nella terra del sol levante devono attendere, porta delle significanti migliorie al prodotto nonostante si tratti appunto dello stesso titolo, ed infatti questo Naruto ha beneficiato durante il ritardo di un restyling prima di tutto grafico che ha portato un perfezionamento del dettaglio dei personaggi aumentato così anche la dinamica di gioco che per un picchiaduro è essenziale, facendo risultare i movimenti più frenetici e veloci.

Il videogioco di Lost arriverà il 28 febbraio

Se in Italia sta andando in onda su Raidue la terza imperdibile serie, in America tra poco più di una settimana sbarcherà la quarta attesissima stagione di uno dei serial che hanno stregato il mondo intero attraverso storie, misterie intrighi che ne hanno fatto un capolavoro. Il titolo del telefilm in questione è Lost e visto il successo straordinario di questa serie, era logico aspettarsi una trasposizione videoludica: Il videogioco di Lost arriverà il 28 febbraio sugli scaffali dei negozi italiani.

Il gioco uscirà per le console di nuova generazione Playstation 3 e Xbox 360 nonché per PC e la casa produttrice scelta dai responsabili del telefilm per vendere i diritti in licenza è la Ubisoft. La casa produttrice è assolutamente entusiasta di essere stata selezionata tra tanti concorrenti alla realizzazione di questo sicuro best-seller e Bryan Burk il produttore di Lost non si è affatto pentito di questa scelta perché molti tra gli addetti ai lavori della serie sono appassionati di videogame e in particolar modo di quelli targati Ubisoft.

Widescreen Alienware e Nec

Al CES 2008, conclusosi nella giornata di ieri, Alienware e Nec hanno mostrato due innovativi schermi dalla strabiliante risoluzione di 2880×900 px (double WXGA+) peculiarmente inclinati.

I Widescreen Alienware e Nec, attualmente dei prototipi, sono stati ideati e sviluppati appositamente per i giocatori più incalliti. La particolare curvatura consente infatti di simulare la visione periferica dell’occhio umano, fornendo una nuova esperienza di immersione all’interno del gioco.

Il produttore effettivo degli strabilianti schermi widescreen Alienware e Nec è Ostendotech, il che significa che potremo aspettarci prezzi e prestazioni abbastanza simili tra i due prodotti.

Ecco i dettagli in nostro possesso su questi fantastici schermi:

  1. Schermo DLP a LED dalla risoluzione nativa di 2880×900
  2. 0.2ms di tempo di risposta
  3. Contrasto di 10.000:1

I Simpson, la famiglia gialla più irriverente d’America torna a colpire le nostre console

Dopo innumerevoli serie tv esportate in tantissimi paesi, dopo milioni di gadget venduti in varie parti del globo, dopo il primo attesissimo film, la famiglia gialla più irriverente d’America torna a colpire le nostre console con il semplice titolo “I Simpson – Il Videogioco” disponibile per Playstation 2, Playstation 3, Wii e Xbox 360.

La famiglia Simpson ormai la conosciamo tutti. Homer è il capostipite con il quoziente intellettivo di una capra, Marge è famosa per la sua capigliatura imponente, Lisa è la più intelligente e per questo spesso incompresa, Maggie è l’ultima arrivata e dopo tanti episodi è ancora in fasce, mentre Bart è il vandalo della famiglia visto che ne combina sempre una delle sue scatenando le ire di tutta Springfield a causa delle sue malefatte. Dopo averli fatti saltellare di piattaforma in piattaforma o guidare in altri giochi alla loro serie dedicati, stavolta la situazione cambia.

Ghost Busters, i fantasmi tornano ad invadere le nostre console

Indimenticabile la colonna sonora del loro film, numerose le versioni animate che hanno iniziato a proliferare dopo l’arrivo dei film al cinema e tantissimi i gadget che sono stati ispirati dai simpatici protagonisti, primo fra tutti Slimer, il simpatico ma orrido ectoplasma verdognolo e appiccicoso. Stiamo ovviamente parlando dei mitici Ghost Busters che, dopo il successo ottenuto dalle pellicole cinematografiche, hanno anche ispirato la nascita di tantissimi videogiochi a loro dedicati, purtroppo però dopo l’iniziale periodo di “boom” sono letteralmente spariti (come fantasmi?!). Oggi invece qualcosa si sta muovendo e siamo pronti a dare una notizia che farà sicuramente piacere agli ancora numerosissimi fan degli acchiappa-fantasmi: i fantasmi torneranno ad invadere le nostre console e servirà ancora l’aiuto dei Ghostbusters!.

E’ prevista infatti una versione per ogni console di nuova generazione che sfrutterà il famosissimo marchio degli acchiappa-fantasmi e le migliorie permesse dalle nuove tecnologie di certo ci proporranno un gioco decisamente differente da quelli con cui ci siamo divertiti negli anni ’90. Xbox 360, Playstation 3, Nintendo DS e ovviamente Wii, non manca quasi nessuno all’appello e la caccia ai fantasmi sarà di certo molto divertente.

Doctor Who si prepara a sbarcare sulle nostre console

La vecchia serie tv di successo Doctor Who si prepara a sbarcare sulle nostre console! Infatti i fans della serie potranno deliziarsi con un gioco completamente dedicato alla saga fantascientifica che presto sarà in arrivo per Pc, Nintendo DS e Playstation 2.

Il gioco di Doctor Who sembra essere strutturato come un card game (ovvero un gioco di carte), quindi l’azione si concentrerà principalmente sulla scelta e la gestione delle carte che abbiamo nel nostro deck, ognuna con un potere o una funziona assegnata e capace di infliggere danno all’avversario, benefici al protagonista oppure tutta una serie di azioni e poteri che ci ricorderanno le atmosfere sci-fi della serie tv. Inoltre non solo le carte avranno ovviamente una funzione specifica, ma anche i personaggi scelti avranno delle facoltà speciali che renderà ancora più tattica la sfida di gioco.