Guillermo Del Toro, Insane proporrà una realtà mai vista prima


I suoi più accaniti sostenitori lo hanno letteralmente adorato per lo scompiglio che ha portato al mondo del cinema, spesso piatto e poco originale, dandogli una vera e propria sferzata con un tocco di fantasia e di impegno cerebrale che non fa mai male quando si ha voglia di essere registi di culto e si vuole portare ad un livello veramente innovativo un settore che da anni regala molte emozioni, ma spesso cloni di alcune già provate in precedenza.

Titoli come “Il labirinto del fauno” ad esempio, a molti di voi potrebbero suggerire soltanto il nome di una favola apparentemente gotica o di un racconto dalle tinte particolarmente inquietanti, ma in realtà dietro questo titolo si cela uno dei migliori film che il regista in questione ha portato anche nelle nostre sale cinematografiche con un discreto successo. Il suo nome è Guillermo Del Toro, apprezzato direttore cinematografico contemporaneo di cui sentiremo molto parlare.

Inception, forse dal cinema alle console


Ci aveva già impressionato con uno dei suoi supremi capolavori, un film complesso ed importante che ha avuto alcune critiche, in special modo da chi non era riuscito a capire il vero valore della sua opera, ma anche tanta stima e notorietà da chi si era accorto della sorpresa infinita che ogni scena regalava allo spettatore, in un film praticamente al rovescio che era Memento, interpretato da un eccellente Guy Pearce e una bravissima Carrie-Anne Moss.

Di recente, nelle sale cinematografiche di tutto il mondo è invece arrivato il nuovo lavoro tanto atteso di Christopher Nolan, un lungometraggio che sfiora la durata di due ore e trenta, capace di raccontare una storia fantascientifica assolutamente visionaria ed originale, esattamente nello stile dell’eclettico ma valido regista. Interprete principale della pellicola è Leonardo Di Caprio, ben cresciuto dal naufragio del Titanic e perfettamente nel ruolo. Ma perché parlare di questo film?

Guillermo Del Toro e THQ, è nata una collaborazione


La sua maestria come regista ed autore di celebri pellicole per il grande schermo è nota ormai da anni a tutti gli appassionati di cinema che apprezzano e seguono con piacere ogni sua nuova creatura. C’è chi ha amato particolarmente Blade II con le sue atmosfere da film d’azione e chi invece ha apprezzato maggiormente il clima un po’ fumettistico che è intriso in un simpatico prodotto di celluloide come i due film dedicati ad Hellboy.

C’è chi invece è stato incantato dalla magia tipica di un film capolavoro come Il labirinto del fauno, tra bambine presentate un po’ in stile Alice nel paese delle meraviglie e creature fantastiche che hanno reso la pellicola semplicemente indimenticabile. Insomma almeno per uno dei suoi lavori cinematografici, l’apprezzato Guillermo Del Toro si è sicuramente fatto notare come uno dei più originali e creativi registi contemporanei.

Guillermo Del Toro, al lavoro con una compagnia di videogames


La fantasia nel mondo del cinema è senza ombra di dubbio uno di quegli elementi che maggiormente un regista deve sfruttare per riuscire ad interessare il suo pubblico, presentando allo spettatore con una visuale del tutto personale ma adatta ad una vasta schiera di persone, un racconto o una vicenda, arricchendola di colpi di scena e portando sullo schermo dei personaggi che potrebbero rimanere nel cuore e nella mente di chi guarda.

Tra i valenti registi contemporanei che si sono fatti notare appunto per questo tipo di nota creativa piuttosto forte e per una punta di atmosfera dark, ben presente in alcuni film, che tanto potrebbe ricordare un altro maestro del genere come Tim Burton, risponde al nome di Guillermo Del Toro, un vero artista della celluloide che negli anni ci ha regalato diversi capolavori e che oggi ha deciso di scendere in campo nel mondo videoludico.

I 5 giochi che dovrebbero diventare dei film

Quanti di voi sognano di trovare sul grande schermo il vostro gioco preferito? Durante la storia del cinema purtroppo non abbiamo avuto grandi soddisfazioni, ma la speranza è ultima a morire. Chi non ricorda il tanto odiato, almeno dai fan più sfegatati e non, Super Mario Bros? Effettivamente non abbiamo un bel ricordo guardandoci indietro e le possibilità che esca un film, basato su un videogioco, non ritoccato dai produttori per farne un prodotto facile da vendere sono vicine allo zero.

Ma noi siamo videogiocatori e di conseguenza fantastichiamo a prescindere. Ecco una lista dei 5 videogiochi che tutti vorrebbero vedere sul grande schermo.

5° Posizione – Halo

 Halo è uno dei giochi più giocati degli ultimi anni. Il film che lo riguarda è stato posticipato più e più volte e anche ora nessuno è cosi sicuro se il tutto si farà oppure no. Quello che possiamo dire è che molti di noi non vedono l’ora che questo videogioco diventi un film. Dopo tutti i rumors e le notizie semi-ufficiali uscì un trailer spettacolare ed entusiasmante che ancora oggi, rivedendolo, ci fa sognare e sperare ancora. Sul sito IMDB (Internet Movies DataBase) la data di uscita è stata spostata al 2012.

Tim Burton non ha preso ispirazione da Sackboy per il film “9”


E’ uno degli artisti cinematografici più amati e geniali dei nostri tempi. A lui dobbiamo delle pellicole che sanno magistralmente coniugare tenebrose atmosfere fantasy dal gusto dark ed orrorifico con la magia semplice ed impalpabile che solamente i film nati da menti creative ed uniche come la sua riescono a commutare in sceneggiature e quindi riportare il tutto su pellicola con l’aiuto di attori spesso ricorrenti nei vari lungometraggi.

L’eroe della celluloide in questione è Tim Burton, un regista unico nel suo genere a cui dobbiamo dei piccoli capolavori come la nuova edizione della Fabbrica di Cioccolato o ancora il recentissimo Sweeney Todd che narra la storia di un famigerato barbiere assassino, entrambe le pellicole caratterizzate dalla presenza come protagonista di una figura che riesce sempre a ritagliarsi uno spazio nei film di Tim Burton, il bravissimo Johnny Depp.