Mini Ninjas, un gioco ironico sugli assassini giapponesi


Il fascino del mistero è sicuramente un elemento importante per far sì che un personaggio appaia, agli occhi di chi ammira le sue avventure, come un eroe intrigante e vincente e sempre legato ad un lato oscuro che arricchisce la sua personalità elevandolo rispetto ai classici supereroi che si nascono esclusivamente dietro un’identità secondaria atta a salvare la terra da mille pericoli e da personaggi malvagi pronti a mettere in atto i propri piani criminali.

Tra le figure di spicco che proprio del mistero hanno fatto la loro bandiera, ci sono i ninja, dei particolari combattenti del Giappone antico che si presentano come longilinee figure dall’agilità quasi non umana e dalla grande affinità col mondo delle ombre e dell’oscurità, tanto da riuscire nascondersi anche dietro un semplice spazio non baciato dalla luce in paziente attesa di poter compiere la propria missione e di ritornare alla base come se niente fosse accaduto.

Giochi della memoria, Zool


Nel mondo dei videogiochi ci capita spesso di vestire i panni di eroi incontrastati presi in prestito da film di successo ma anche di personaggio totalmente inediti che nascono direttamente sulle nostre console e che ci accompagnano attraverso avventure emozionanti e cariche di colpi di scena, trasformandoci ogni volta da spietati agenti segreti pronti ad infiltrarci in basi nemiche fino a condottieri armati di affilate lame vogliosi di affettare gli avversari.

Ma c’è anche tutto un filone, evidentemente molto più fantasioso, che ci regala il ruolo di personaggi molto diversi dalle classiche forme umane, pescando a piene mani nel mondo del fantasy e dell’immaginazione più fervida, andando a creare dei protagonisti ispirati quasi sempre al mondo dei cartoni animati come degli animali antropomorfi fino ad alieni dal look fumettoso ed originale, spaziando per le mille varianti che questo settore offre.

Tenchu IV arriverà anche su PSP


Letali come belve inferocite assetate del sangue delle proprie vittime. Silenziosi come degli spiriti maligni che appaiono all’improvviso per turbare la quiete di un individuo e pronti a sopraffarlo quanto meno se lo aspetta. Affascinanti come un nero gioiello prezioso che nella notte scintilla facendo venire in mente i barlumi di una tradizione secolare e il rispetto di una cultura ben radicata in una terra magica quanto complessa come il Giappone.

Le figure che più o meno così possono descriversi sono i ninja, dei silenziosi assassini dall’agilità fuori natura che sono stati un fenomeno predominante nella storia del paese del sol levante e che sono considerati tra i personaggi più emblematici ma anche più temuti tra tutte quelle che si annoverano nel ricco passato di un paese così rinomato. Più volte queste celebri figure sono state protagoniste di un videogioco e come vi abbiamo annunciato torneranno ad esserlo.

Categorie PSP

Ninja Blade, un ninja contemporaneo su Xbox 360

Ryu Hayabusa è una figura misteriosa ed affascinante, esattamente come il suo ruolo richiede. Ryu è infatti il protagonista indiscusso di una serie di giochi targati Tecmo nati dall’originale Ninja Gaiden, un divertente videogame che aveva come personaggio principale l’ombrosa e particolare figura del ninja attraverso una serie di spettacolari combattimenti, una musica accattivante e una trama che pian piano veniva esposta.

Una pietra miliare del genere non poteva che far nascere tutta una serie di cloni più o meno riusciti ed ancora oggi l’immagine del ninja è ben presente in vari prodotti per l’intrattenimento videoludico. Uno degli ultimi esponenti a far capolino tra le liste delle prossime uscite per console e che si prospettava come un gioco molto simile a Ninja Gaiden è Ninja Blade previsto per Xbox 360 ed attualmente in fase di sviluppo dalla From Software.

Tenchu IV, l’inizio di una nuova trilogia?

Soltanto poco tempo fa vi abbiamo parlato dell’arrivo in esclusiva per Nintendo Wii del quarto episodio della saga di ninja che imperversa su console ormai già da qualche anno e già arrivano nuove informazioni riguardo il mondo di Tenchu. Ormai Shinobi e compagni sono obsoleti e la nuova strada per diventare maestri di agilità che agiscono nell’ombra bisogna seguirla con questa nuova saga.

Ebbene si, perché proprio di nuova saga si tratta. Se per le console della generazione precedente ci sono stati ben 3 capitoli capaci quindi di formare una consolidata trilogia, l’episodio uscito per Xbox 360 pare essere quasi una pecora nera della famiglia per l’imbarazzante giocabilità di cui era dotato. Infatti Tenchu Z non viene quasi considerato visto lo scarso appeal verso critica e pubblico.

Tenchu IV in esclusiva su Wii

Uno dei classici giochi che hanno fatto la storia del mondo videoludico è sicuramente Shinobi. Un gioco che ci metteva nella tutina aderente e scura di un letale ed agilissimo ninja dotato di ogni accessorio del tipico silenzioso assassino orientale, capace di spiccare balzi come se niente fosse, di nascondersi nell’ombra ancora prima che gli stealth game facessero il loro ingresso sul mercato e ovviamente di uccidere senza pietà.

Se Shinobi ha visto ancora una volta la luce in una trasposizione a dire il vero non proprio felicissima per le console della passata generazione, un’altra serie dedicata ai ninja ha invece spopolato tra i videogiocatori grazie ad un’atmosfera assolutamente azzeccata ed uno stile di gioco che ci permetteva di immedesimarci in modo perfetto al ninja protagonista. Sto parlando di Tenchu.

N+ per PSWP e Nintendo DS

Da quando c’è stato l’avvento della banda larga e dei nuovi strumenti per i programmatori per la creazione di giochi, c’è stato un vero e proprio fiorire di giochi e giochini che utilizzavano Flash per divertire i videogiocatori dell’era moderna. Capita adesso che alcuni di quei giochi tra i più amati della rete finiscano, con una versione riveduta e corretta sulle console portatili, ed è il caso di N+ per PSP e NIntendo DS.

Il gioco non è nient’altro che la versione opportunamente aggiornata di N, titolo semplicissimo di un gioco in flash in cui dovevamo impersonare un ninja. Non è cambiato molto per questa versione per console portatili visto che il nostro compito sarà ancora quello di prendere il controllo del nostro ninja con lo scopo di arrivare semplicemente alla fine del livello evitando trappole di ogni tipo e giungendo alla fine dello scenario entro il tempo limite.

Nuovo gioco di Naruto per Nintendo DS: Ninja Destiny

Capita spesso che la trasposizione da una versione all’altra dello stesso gioco per la pubblicazione nei vari mercati dell’intrattenimento videoludico porti uno scarto temporale spesso purtroppo lungo anche oltre un anno e questo è il caso del nuovo gioco di Naruto per Nintendo Ds intitolato Naruto: Ninja Destiny che non è nient’altro se non la versione occidentale di Naruto: Shinobi Retsuden uscito appunto un annetto fa in Giappone.

Per fortuna a volte questa lunga attesa che i giocatori non residenti nella terra del sol levante devono attendere, porta delle significanti migliorie al prodotto nonostante si tratti appunto dello stesso titolo, ed infatti questo Naruto ha beneficiato durante il ritardo di un restyling prima di tutto grafico che ha portato un perfezionamento del dettaglio dei personaggi aumentato così anche la dinamica di gioco che per un picchiaduro è essenziale, facendo risultare i movimenti più frenetici e veloci.