Kinect e Xbox Live, radioso il futuro della Xbox 360


C’è qualcuno che pensava addirittura ad un punto d’arrivo con l’avveniristico sistema di controllo presentato dalla Nintendo all’uscita del suo gioiellino chiamato Wii, in grado di utilizzare come controller il wiimote, un particolare prodotto senza fili che è riuscito a rendere piacevolmente innovativa l’esperienza di gioco a tutti i seguaci delle primizie lanciate sul mercato dalla grande compagnia e da tutti i nuovi affezionati che vi si sono aggiunti.

Ma chi pensava questo si sbagliava di grosso visto che da pochissimi giorni è arrivato sugli scaffali dei negozi, come ben saprete, un qualcosa che è riuscito a mirare addirittura più in alto della Nintendo, permettendo al giocatore anche più smaliziato di restare con la bocca aperta di fronte a questo prodigio della tecnologia, animando immediatamente la voglia di averlo come un proibito oggetto del desiderio. Il suo nome è Kinect.

Kinect, driver open source disponibile

Ricordate la storia di AlexP, il ragazzo che ha hackerato Kinect per farlo funzionare su PC? Bene, sappiate che non è stato l’unico. Anche un altro hacker, Hector Martin, è riuscito a far interagire il nuovo controller di Microsoft con il computer e – a differenza del suo “predecessore” – ha reso pubblico il suo lavoro rilasciando un driver open source per Kinect.

Il driver lo trovate qui. Dovrebbe essere già in grado di far visualizzare sul PC quello che “vede” Kinect,  ma sappiate che senza software adatti allo scopo e senza una buona conoscenza dei codici di programmazione non ci farete molto. Per vederlo in azione, date pure un’occhiata al video dopo il salto.

P.S. se ve lo state chiedendo, il laptop nel filmato è un Acer Aspire 8930G!

Kinect, gli incidenti dei giocatori

Kinect è nei negozi americani da pochi giorni, ieri è arrivato anche in Europa e YouTube si sta popolando di video che mostrano i giocatori alle prese con il nuovo controller Microsoft.

Abbiamo deciso di proporvi due video significativi con gli incidenti più comuni che possono capitare giocando ad un qualsiasi gioco Kinect.

Star Wars Kinect in uscita a Natale 2011

Vi ricordate il gioco di Star Wars per Kinect mostrato per la prima volta allo scorso E3? Del titolo si sono perse le tracce, ma state tranquilli, perchè è ancora in fase di sviluppo.

Star Wars Kinect (nome non definitivo) uscirà a Natale 2011. Manca più di un anno, ma LucasArts vuole prendersi tutto il tempo necessario per lanciare sul mercato un prodotto di ottima fattura.

Kinect: 3D senza occhialini per il futuro?

Mentre noi siamo intenti a festeggiare il suo debutto nei negozi europei, Microsoft già pensa  al futuro di Kinect. Un futuro che potrebbe essere tutto in 3D.

Shannon Loftis, numero uno della Good Science Studio (Casa a cui si deve lo sviluppo di Kinect Adventures), ha rivelato che l’implementazione della visualizzazione 3D in Kinect sarebbe una “vincita per tutti” e che la sua azienda sta già lavorando con Microsoft per raggiungere tale obiettivo.

Al contempo, si è venuto a sapere che Johnny Lee, un ragazzo che nel 2007 è diventato famoso per aver trasformato il Wiimote in un sistema di tracciamento cranico in grado di simulare la visualizzazione 3D dei contenuti senza occhialini (nel video dopo il salto), è entrato in Microsoft da due anni.

Certo, questo non vuol dire che avremo al 100% la visualizzazione 3D senza occhialini su Kinect entro breve, ma le speranze ci sono e sembrano anche fondate. Voi ci credete?

Dance Central, un video ci mostra il gioco in azione


Avete sempre sbarrato gli occhi di fronte alle trovate che i look maker hanno escogitato per far sembrare la diva per eccellenza delle ultime stagioni, Lady Gaga, una sorta di essere strano proveniente da chissà quale pianeta con le sue acconciature decisamente improbabili, le creazioni d’abbigliamento che ha sfoggiato in ogni occasione e tutta quella serie di elementi che l’hanno fatta diventare una vera e propria icona per il mondo intero?

Non riuscite a resistere quando sulla pista da ballo parte la base di “Poker Face” o della sua hit d’esordio “Just Dance” e correte immediatamente al centro della scena per divertirvi al suono delle note di queste notissime canzoni? E magari, visto che siete finiti qui siete anche degli appassionati di videogiochi? Molto bene, sappiate che una bella sorpresa sta per arrivare, in special modo se avete una Xbox 360 e volete divertirvi con il rivoluzionario Kinect.

Kinect, al quarto posto tra i desideri di Natale


Sembrava davvero ieri il giorno in cui si poteva ancora accedere ad un attrezzato stabilimento balneare o ad una semplice ma tranquilla spiaggetta libera per abbronzarsi ai timidi residui di un tiepido sole, quando invece ora ci ritroviamo praticamente in pieno inverno con temperature decisamente basse che ci costringono ad indossare abiti pesanti e già dei caldi cappotti, pronti per affrontare mal tempo e un clima ben più rigido di quello estivo.

E con l’arrivo dei primi freddi e delle sciarpe necessarie a coprire le gole troppo esposte ai malanni di stagione, si inizia irrimediabilmente a pensare a quella festività che tutti i bambini buoni aspettano trepidanti, tra lucine intermittenti che vengono piazzate nelle vetrine dei negozi e nelle strade e dolciumi tipici. Le letterine per Babbo Natale iniziano ad essere compilate, ma gli appassionati di videogiochi e di nuove tecnologie cosa desiderano realmente?

Kinect hackerato? Due video sul Web ne darebbero la conferma

Kinect hackerato e compatibile con i PC? Forse non è più solo una fantasia da “smanettoni”.

Qualche giorno fa, l’azienda newyorchese Adafruit Industries ha indetto una gara hacker con un premio di 2.000 dollari per chiunque fosse riuscito a sviluppare un driver open source per Kinect in grado di far funzionare il nuovo controller Microsoft non solo su Xbox 360 ma anche su altri dispositivi. Ebbene, sembra proprio che qualcuno ci sia riuscito.

Ieri, a circa 72 ore dal lancio americano di Kinect, un hacker conosciuto con lo pseudonimo di AlexP ha postato un paio di video su YouTube in cui si vede il nuovo gioiellino tecnologico “made in Redmond” rispondere ai comandi di un PC con Windows 7. PC su cui poi vengono anche riprodotte le immagini catturate dalla telecamera del controller.

L’avvenuto “hackeraggio” non è ancora stato certificato ma i filmati (che potete vedere dopo il salto) sembrano autentici. Dategli un’occhiata anche voi e fateci sapere cosa ne pensate!

Spongebob, nuovo gioco in arrivo nel 2011

THQ ha rinnovato la propria partnership con Nickelodeon ed ha annunciato di avere iniziato lo sviluppo di un nuovo videogioco di Spongebob (ancora senza titolo) in arrivo nel corso del 2011.

Non ci sono dettagli precisi sul nuovo videogame della spugna gialla più famosa della TV, sappiamo però che il gioco uscirà su Wii, PS3, Xbox 360, Nintendo DS e PSP.

Kinectimals, coccoliamo gli animali selvatici su Xbox 360


Quando eravamo piccoli c’erano sicuramente due posti in cui speravamo tanto che i nostri genitori ci portassero, magari come premio per un buon voto ottenuto a scuola o semplicemente per passare una domenica finalmente in compagnia dopo aver trascorso tutta una settimana lontani tra scuola, lavoro e vari tipi di impegni. Un luogo è sicuramente il luna park, tra giostre luminose, autoscontro divertentissimi e zucchero filato come se piovesse.

L’altro luogo è lo zoo, in special modo se si tratta di un luogo molto vicino all’habitat naturale delle creature ospitate e non una semplice serie di spoglie gabbie che mettono tanta tristezza perché mostrano animali di certo non abituati al clima cittadino, rinchiusi in prigione senza aver commesso nessun errore nella loro esistenza. Se volessimo ancora entrare in contatto con animali di varie specie e provenienti da tutto il mondo, faremmo meglio a provarci tramite la nostra console.

Kinect, un video ci svela come funziona il rinconoscimento dei movimenti

Kinect è il nuovo sistema di controllo per Xbox 360 che, grazie all’ausilio di una telecamera, permette ai giocatori di interagire con la console senza manipolare joystick o altre periferiche fisiche. Fino a questo ci arriviamo tutti. Ma vi siete mai chiesti come fa Kinect a riconoscere i movimenti delle persone in maniera così precisa e veloce?

La risposta ce la da un interessantissimo video postato qualche giorno fa su YouTube, in cui una “visualizzazione notturna” casalinga ci permette di apprezzare i tantissimi punti di luce a infrarossi con cui Kinect traccia i movimenti dei giocatori e li traduce in azioni da riprodurre sulla console.

Il filmato vi aspetta dopo il salto. Non perdetevelo, perché ne vale veramente la pena!

Kinect sold out in molti negozi USA

Negi USA Kinect ha debuttato lo scorso 4 novembre, Microsoft ha organizzato un party di lancio a Times Square decisamente ben riuscito, con migliaia di acquirenti in fila per acquistare il nuovo controller.

Adesso, a pochi giorni dal debutto, la periferica sembra introvabile in numerosi negozi e catene degli Stati Uniti, che hanno esposto il cartello sold out.

Kinect smontato e analizzato

I responsabili del sito iFixit hanno smontato il nuovo controller Kinect, che, ricordiamo, è disponibile negli USA dal 4 novembre. Le immagini che vi proponiamo nella nostra fotogallery mostrano i vari pezzi del motion controller Microsoft.

iFixit ha scoperto una periferica molto semplice da aprire, smontare e riassemblare, tuttavia impossibile da riparare con il fai da te, in caso di guasto. La tecnologia alla base di Kinect è infatti molto complessa.