Turok, i dinosauri potrebbero saltare dal videogioco al cinema


Ci fu un film che non fece altro che animare in modo davvero spasmodico la passione per i dinosauri, tutta d’un botto. Eppure i ragazzini, durante le noiose ore di scienze a scuola, magicamente si animavano proprio studiando le pagine che parlavano di loro, dei temibili lucertoloni che milioni e milioni di anni fa popolavano esattamente queste nostre stesse terre e che poi sono scomparsi nel nulla lasciando un grosso mistero sulla propria esistenza.

Insomma i dinosauri hanno da sempre appassionato grandi e piccini per l’arcano che contraddistingue ancora la loro sparizione da questo pianeta, per il fascino che può avere ogni specie diversa, e tutto questo è stato abilmente catapultato, anni fa, al cinema, grazie al mitico Jurassic Park che tutti noi ricordiamo. Insomma i dinosauri al cinema funzionano, sarà per questo che qualcosa a tema videoludico aleggia vagamente nell’aria?

Jurassic Park, la versione Xbox 360 non arriverà entro l’anno


La fantasia che riesce a scatenare un fossile è sicuramente impossibile da incatenare visto che sorgono alla mente immagini di un tempo che fu e che purtroppo non ci appartiene. Un’epoca in cui degli esseri mastodontici popolavano il nostro pianeta, alcuni piccoli e velocissimi, altri invece alti diversi metri e temibili da incontrare. Senza parlare poi del mistero che attanaglia ancora la loro sparizione definitiva dalla faccia della Terra.

I dinosauri insomma riescono sempre a far parlar di sé in vari modi, che sia per un trattato scientifico o più semplicemente per un’operazione cinematografica ben riuscita come quella offerta da Jurassic Park, un kolossal di diversi annetti fa che, nonostante ormai la sua anzianità, continua a far parlare di sé in modo più che positivo, permettendo ancora l’uscita di progetti correlati come ad esempio il nuovo videogame che dal film trae ispirazione.

Jurassic Park, finalmente svelata la data di uscita


Di certo l’idea che ha anticipato l’uscita del primo film è stata sicuramente geniale e di grande interesse per il pubblico. Si sa che dai bambini più piccoli, fino agli adulti più curiosi, il mistero che attanaglia ancora l’estinzione dei dinosauri risulta affascinante e coinvolgente, figuriamoci quindi la nascita di una sorta di parco enorme in cui possano ritornare in vita esemplari di lucertoloni preistorici altrimenti impossibile da visionare in altro modo di persona.

Interessante dunque l’operazione dietro Jurassic Park, uno dei grandi kolossal del cinema americano che ha fatto letteralmente storia grazie alla trovata geniale di riportare in vita i dinosauri attraverso un metodo tutto sommato convincente e un uso buono per l’epoca di effetti speciali credibili e terrorizzanti. Ovvio che anche diversi videogames saltassero fuori e, come forse ben ricorderete, un altro è in dirittura d’arrivo sulle console di nuova generazione.

Jurassic Park, i dinosauri ritornano con una gallery


Al momento della sua uscita nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, l’esclamazione di stupore generale fu un immenso coro che si potè udire davvero in tutto il mondo visto che l’ambientazione assolutamente credibile e l’idea di base, furono delle caratteristiche che risultarono dannatamente convincenti per la storia che venne poi raccontata nella pellicola e che ancora oggi viene ricordata come un vero e proprio fenomeno di massa.

Si tratta di Jurassic Park, il capolavoro di Steven Spielberg che narrava la storia di uno studioso che riuscì ad estrarre dall’insetto racchiuso in un’ambra il dna di un dinosauro e da lì a ricreare un vero e proprio scenario dove nuove creature che erano l’esatta riproduzione dei veri colossi che un tempo abitarono il nostro pianeta, ma ovviamente non senza qualche pericoloso intoppo. Vorreste rivivere quelle stesse sensazioni regalate dal grande film?

Jurassic Park, la Telltale Games parla del suo lavoro


Sono passati ormai diversi annetti da quando alcuni poco simpatici lucertoloni hanno fatto la propria comparsa sui grandi schermi dei nostri cinema terrorizzando a destra e a manca spettatori di tutto il mondo. Dapprima affascinati dalle atmosfere quasi fantascientifiche di un progetto rivoluzionario andato a buon fine, il pubblico ha poi assistito al terrore puro brutalmente offerto dalla rivolta delle stesse creature.

Insomma Jurassic Park a suo tempo divenne una sorta di film cult, riportando alla ribalta il mondo dei dinosauri, da sempre molto affascinante ed ammaliante in special modo per un pubblico giovanissimo, divertito dall’idea di poter fantasticare sui mirabolanti animali di gigantesche dimensioni che milioni di anni fa popolarono le nostre terre. E il film ovviamente diventò anche l’ispirazione per alcuni videogames per console.

Giochi della memoria, Jurassic Park versione Super Nintendo


Ci sono dei film nella storia della cinematografia che risultano decisamente dimenticabile e fanno sicuramente mordere le mani al produttore del caso per tutti i soldi persi per finanziare un vero e proprio flop al botteghino. Ci sono invece delle pellicole che, in special modo presentando delle tematiche praticamente mai affrontate e pur avendo come necessità un budget particolarmente cospicuo, riescono a diventare delle vere e proprie pietre miliari del cinema.

Una fra queste è sicuramente Jurassic Park, una sorta di kolossal per quanto riguarda i soldi spesi in effetti speciali per la ricostruzione di un vero e proprio parco di dinosauri e per le animazioni eccellenti dei lucertoloni che potevamo vedere sui maxi-schermi delle nostre sale cinematografiche preferite. Un vero simbolo del mondo della celluloide che ha rappresentato una nuova freccia nell’arco di Steven Spielberg, acclamato regista di questo film cult.

Giochi della memoria, Jurassic Park


La scorsa settimana per la rubrica dei giochi della memoria con Primal Rage abbiamo affrontato un argomento che probabilmente sarà stato uno dei vostri interessi maggiori durante l’infanzia e la prima adolescenza per il fascino eccezionale che la preistoria e il popolo animale che regnava incontrastato in quel periodo può suscitare in una persona che può al giorno d’oggi semplicemente immaginare, in base agli studi fatti, quello che poteva essere il mondo allora.

Il mondo dei dinosauri ha sempre un forte ascendente ed un grande potere seduttivo visto che ancora oggi sappiamo poco riguardo la loro sparizione ed il loro modo di vivere. Molte volte l’argomento è stato preso in considerazione da serie tv, cartoni animati e specialmente film, tra cui, spicca di certo dal mucchio, un certo Jurassic Park a sua volta ispirato dall’omonimo libro di Michael Crichton e diretto dal grande Steven Spielberg.

Doritos Dash of Destruction, dinosauri affamati di camion su XBLA


Più volte abbiamo immaginato come doveva essere il mondo preistorico, quando ancora l’uomo era al minimo delle sue capacità essendosi evoluto da pochissimo dal rango animalesco di scimmia e si trovava a convivere in una vera e propria giungla con tribù nemiche, abitazioni fatte di roccia e l’obbligo di andare ogni giorno a caccia per depredare animali da mangiare sperando di non lasciarci la pelle a causa dei tanti pericoli.

Ma l’elemento su cui maggiormente viene da fantasticare è sicuramente quello dei lucertoloni alti molti metri e delle specie più stravaganti e particolari che scorazzavano liberamente in quelle ere lontane. I dinosauri hanno sempre reso la preistoria come uno di quei periodi storici più interessanti proprio perché ci permetteva di volare con la fantasia e provare ad immaginare la maestosità di animali che non abbiamo mai avuto la fortuna e la sfortuna, al tempo stesso, di vedere di persona.

Dinosaur King, i dinosauri all’attacco del Nintendo DS

A quanto pare i Pokemon hanno davvero fatto scuola! Le case di produzione non sono contente di aver guadagnato alle spalle di noi ignari collezionisti di mostri di tutto il mondo né tanto meno i vari cloni dai Digimon in giù hanno tamponato le uscite visto che ci sono ancora nuovi titoli che più o meno prendono spunto dai meccanismi dei giochi dei Pokèmon. E’ di prossima uscita infatti per Nintendo DS Dinosaur King.

Come il nome suggerisce, i protagonisti di questo titolo saranno proprio i dinosauri che sostituiranno in quest’occasione i mostriciattoli dagli occhi a mandorla. La storia è quella di Max e Rex, due ragazzini che vogliono fermare il dr. Z che si è messo in testa di riportare i dinosauri sulla Terra per metterla ai suoi piedi. Per fermarlo i ragazzi usano la sua stessa idea, ma sfrutteranno i dinosauri per fermare il conquistatore malandrino.