Biografie: Sid Meier, il papà di Civilization

Il nome Civilization nel mondo videoludico può evocare soltanto una cosa: la più grande saga di giochi di strategia a turni di tutti i tempi. Un titolo nel quale bisogna costruire un impero partendo da zero, per poi farlo prosperare nell’arco di varie ere, numerose quasi quanto quelle che nella realtà questo videogame è riuscito a passare indenne, con un fascino che – nonostante i quasi 18 anni di età – non fa altro che aumentare di anno in anno.

Questa meraviglia, così come tante altre gemme che impreziosiscono la storia del mondo dei videogiochi, è frutto del genio di uno dei designer e programmatori più importanti di tutti i tempi, secondo solo a maestri del calibro di Shigeru Miyamoto o Hideo Kojima: Sid Meier, al quale – come è quasi d’obbligo –oggi dedichiamo il nostro spazio biografico.

Nato nel 1954 in quel di Detroit (U.S.A.), il giovane Sid Meier, nel 1982, dopo un’adolescenza da “comune mortale”, fondò insieme a Bill Stealey una società chiamata MicroProse. Da questo interessante progetto lavorativo, nacque il primo, indimenticabile capitolo della saga Civilization (per PC) che – grazie al noto successo commerciale ottenuto – ha visto poi l’arrivo di suoi seguiti e spin-off di vario genere (molti dei quali, sono riusciti a mantenere appieno le grandi aspettative dei videogiocatori di tutto il mondo).

Biografie: Yuji Naka, il papà del primo Sonic

Anche se oggi siamo abituati a vederli addirittura spalla a spalla in uno stesso titolo, solamente chi ha provato l’ebbrezza del videogaming negli anni 90 può ricordare quanto entusiasmante fosse l’acerrima rivalità tra i due personaggi tuttora più famosi del mondo videoludico: Super Mario e Sonic.

In realtà, anche al giorno d’oggi molti videogiocatori sentono ancora forte questo senso di sfida tra il mostro sacro baffuto di casa Nintendo e quello blu, alquanto spinoso, di casa Sega, parteggiando per l’uno o l’altro. Noi di IoVideogioco, invece, amiamo essere imparziali, quindi, dopo aver dedicato uno dei nostri spazi riservati alle biografie a Shigeru Miyamoto, il papà di Super Mario, oggi tocca al programmatore del primo gioco nel quale figurò il mitico porcospino che viaggia alla velocità della luce: Yuji Naka.

Nato in Giappone il 17 settembre del 1965, quello che sarebbe diventato uno dei designer/programmatori di videogiochi più importanti della storia, dopo essersi diplomato nell’equivalente delle nostre scuole medie-superiori, decise di abbandonare gli studi, non frequentare l’università e starsene nella sua cittadina d’origine: Osaka, dove svolse tanti umili lavoretti.

Biografie: Yoshiki Okamoto, il papà di Street Fighter

Se il nuovo Street Fighter è tra i titoli più attesi per Playstation 3, nell’anno di grazia 2008, ci deve essere un motivo. Si tratta infatti di una delle creazioni videoludiche più importante di tutta la storia del mondo dei videogiochi, un titolo in grado di passare indenne nei decenni e regalare a tutti i suoi videogiocatori emozioni uniche ogni volta che si trovano ad affrontare match all’ultimo sangue nei panni di affascinanti personaggi come Chun-Li, Ryu, Ken, Honda e tanti, tantissimi altri.

Proprio per questo, oggi abbiamo deciso di dedicare il nostro spazio relativo alle biografie proprio a lui, l’inventore di Street Fighter: Yoshiki Okamoto. Nato nella Prefettura di Ehime il 10 giugno del 1961, quello che diventerà uno dei designer di videogiochi più importanti del mondo, inizia la sua folgorante carriera negli anni 80, innovando il mondo dei giochi arcade di tipo shoot ‘em up con titoli del livello di “Gyruss” e “Time Pilot”.

Biografie: Ken Kutaragi, l’inventore della Playstation

Un blog che parla del magico mondo dei videogame senza almeno un articolo dedicato a sua maestà Ken Kutaragi, l’inventore della Playstation (nonché attuale CEO di Sony Computer Entertainment), non può definirsi tale. Ecco quindi che, il nostro appuntamento di oggi dedicato alle biografie, vede proprio lui come protagonista.

Nato l’8 agosto del 1950 a Tokyo (Giappone), il giovane Ken intraprende il suo rapporto con la meccanica grazie al lavoro che dopo la scuola effettua nella piccola fabbrica gestita dal padre. Si dimostra sin da subito un futuro genio, classificandosi tra i migliori studenti della sua scuola (con voti come “A++” in tantissime materie) ed appassionandosi all’elettronica, materia nella quale si laurea dopo qualche anno (all’Università di Denki Tsushin).

Nel periodo post-laurea Ken Kutaragi riesce immediatamente a trovare un’occupazione (come ricercatore) nell’azienda che dal 30 novembre del 2006 lo vede nei panni di dirigente: la Sony. Anche in quel prestigioso ambito, “Mr. Playstation” si dimostra una persona dalla mente più che brillante, lavorando a progetti di gran successo come quelli relativi ai primi LCD ed alle prime fotocamere digitali.

Biografie: Shigeru Miyamoto, il papà di Super Mario

Shigeru Miyamoto con Super Mario come sfondo

E’ giapponese, è nato il 16 novembre del 1952 a Nantan (Kyoto) ed è il papà del personaggio più amato nel mondo in tutta la storia dei videogiochi. Come avrete già ampiamente intuito, oggi nella nostra rubrica dedicata alle biografie dei personaggi più importanti del mondo videoludico parliamo di Shigeru Miyamoto, creatore di mostri sacri come “Super Mario”, “Donkey Kong”, “The legend of Zelda” e tanti, tantissimi altri.

Attualmente è amministratore e direttore generale del Nintendo Entertainment Analisys and Development (EAD), ma la sua avventura all’interno dell’azienda della “grande N” (che non ha più lasciato) iniziò nel lontano 1977, quando quella che all’epoca era solo un’azienda di giocattoli lo assunse come “artista”, con il compito di sviluppare balocchi innovativi, ruolo che poi il tempo dimostrerà calzare a pennello a Mr. Miyamoto.

Dopo soli tre anni, nel 1980, la Nintendo americana assunse lo stesso Shigeru Miyamoto come ideatore di nuovi titoli per sala giochi, utili a far riprendere quello che era un settore quasi morto sul nascere. Detto fatto: il game designer giapponese sfornò il mitico “Donkey Kong”, videogame di grandissimo successo e che vedeva al suo interno la presenza di un personaggio chiamato Jumpman, qualche anno dopo ribattezzato Mario… sì, proprio lui!

Biografie: Hideo Kojima, il leader maximo di Metal Gear Solid

Hideo Kojima e Snake, la sua creatura perfetta

Quarantacinque anni di pura genialità applicata al mondo dei videogiochi, questa la migliore descrizione rappresentativa di colui che nelle ecografie appariva appiattito contro le pareti dell’utero, solo per mimetizzarsi, colui che ha trasformato l’associazione mentale collettiva del nome Snake, da un verme di dimensioni variabili che correva dietro delle mele ad un impeccabile militare pronto a tutto per adempiere ai suoi compiti. OK, tagliamo corto: stiamo chiaramente parlando del mitico Hideo Kojima.

Nato il 24 agosto del 1963 in Giappone, Hideo Kojima è attualmente considerato (a ragione, ci permettiamo di aggiungere) uno degli ideatori di videogiochi migliori al mondo (tanto da essere considerato dall’autorevole magazine “Next-Gen” uno dei 10 migliori sviluppatori del 2008). Attualmente è a capo della Kojima Production, dopo essere stato il vice-presidente della Konami Computer Entertainment giapponese e, quasi inutile sottolinearlo, il suo maggior trampolino di lancio nel magico mondo dei videogame è stato Metal Gear Solid per Playstation, uscito nell’ormai lontano 1998, ma tuttora nei cuori di tantissimi videogiocatori di tutto il mondo.

Forse non tutti lo sanno, ma il primo titolo della saga Metal Gear Solid uscì nel 1987 per MSX2 e Nintendo, con gran parte delle caratteristiche che poi verranno portate nello straordinario titolo per PSX (per quanto possibile con le caratteristiche delle console dell’epoca): azione a palate, possibilità di evitare i nemici nascondendosi, intelligenza artificiale dei nemici elevata e trama da film hollywoodiano.