Zelda Spirit Tracks, ecco perchè Zelda è un fantasma


La grande casa di sviluppo, colosso giapponese del mondo dei videogiochi denominata Nintendo, ha negli anni disseminato durante la sua florida e salda carriera, una serie di perle che gli appassionati di videogames ben conoscono, continuando imperterrita il suo cammino attraversando incessantemente le generazioni di console che si sono avvicendate nelle varie ere videoludiche, riportando sempre alla ribalta i personaggi appartenenti ai suoi titoli di punta.

Tutti conoscono Mario, la mascotte del marchio, il baffuto idraulico che da anni saltella sulle nostre console, spesso tentando di trarre in salvo la sua adorata principessa Peach, gentile donzella dalla pelle perfetta, dai biondi e lunghi capelli e dotata di due occhini che farebbero innamorare ogni personaggi di sesso maschile inventato dalla Nintendo. Ma bisogna ricordare che non c’è soltanto Peach nella collezione di principesse create dalla grande N.

Zelda Spirit Tracks, interessante anche per i giocatori occasionali


Ci sono alcuni tipi di appassionati di videogiochi che non vedono l’ora che esca un nuovo titolo di punta, che passano il loro tempo a sfogliare con fare imperturbabile le pagine delle riviste di videogiochi più accreditate, trascorrono ore ed ore su internet per essere informati in tempo reale sulle novità in campo videoludico, setacciando blog, forum e siti professionali in cerca di immagini, video e delle prime informazioni su qualunque nuovo prodotto.

Ci sono invece altri che possiedono magari una console ma che la sfruttano pochissimo, tirandola fuori soltanto quando ci si annoia in modo particolare o quando si viene sfidati da un amico ad un determinato gioco, dando quindi un aspetto molto meno maniacale al modo di essere giocatori. Questa fetta di pubblico viene considerata come quella dei giocatori occasionali, persone che non disdegnano i videogiochi ma che riescono a vivere senza andare in giro con la propria console portatile.

Zelda Spirit Tracks, il video dello spot televisivo americano


Di fronte ai colossi del settore dei giochi di ruolo di stampo prettamente nipponico, con personaggi suddivisi in caste ben precise ognuno con la propria categoria e le proprie caratteristiche predeterminate e soprattutto con uno stile di combattimento basato puntualmente su scontri casuali e su menu a volte molto complicati per chi non è avvezzo al genere, quella di lanciare sul mercato un prodotto come Zelda poteva essere una mossa quasi azzardata ai suoi tempi.

E invece direttamente dalla mamma di Mario avvenne il miracolo e quella nuova creatura di Shigeru Miyamoto ancora oggi continua a moltiplicare il suo successo e il numero di fans stregati dalla magia dei vari titoli dedicati a quest’universo attraversando generazioni di console arrivando fino alle piccole, pratiche e potenti macchine portatili che infiammano il mercato videoludico attuale grazie al nuovo capitolo Zelda Spirit Tracks.

Zelda Spirit Tracks, un video mostra il ruolo di Zelda


La star della Nintendo è sempre lui, il personaggio simbolo della grande produttrice di videogiochi, quell’ometto baffuto che da anni e anni si diverte a saltellare sui nostri monitor, quel simpatico idraulico italiano che è passato con tanta nonchalance dai platform in 2 dimensioni fino alle più complesse avventure in 3D partecipando come star indiscussa anche ad altre situazioni interessanti in cui i programmatori hanno ben pensato di fargli fare al sua comparsa.

Ma la Nintendo chiaramente non si limita a proporra con cadenze variabili soltanto nuovi titoli appartenenti all’intricato e sempre gradito mondo di Mario visto che ci sono altri personaggi di culto che negli anni si sono imposti per la loro simpatia e la bontà dei giochi a loro dedicati presso il nutrito popolo di videogiocatori, ed uno di questi è sicuramente il prode elfo armato di spada e dotato di scudo principe dei giochi di ruolo di stampo più arcade.

Zelda Spirit Tracks, un pack special per il pre-order


Ha delle inconfondibili orecchie da elfo ma proprio non appartiene al gruppo fiabesco delle Yavanna che partecipano all’attuale edizione del talent show X-Factor, ha un abito verde che potrebbe essere uscito direttamente da una favola ma fonti certe assicurano che non si tratta di Peter Pan che vuole raggiungere ancora l’isola che non c’è. E’ armato di spada e dotato di scudo ma non è un vero e proprio cavaliere senza macchia e senza paura.

Da alcuni di questi elementi avrete forse capito che stiamo parlando di Link, il valoroso protagonista che anima da sempre le avventure di Zelda, la saga di giochi di ruolo della Nintendo che nel tempo si è guadagnata uno spazio importante nel panorama di questo genere da sempre ad appannaggio di titoli che appartenevano a case di sviluppo maggiormente specializzate in questo settore, facendosi largo tra giochi di tipica matrice nipponica.

Zelda Spirit Tracks, adatto a grandi e piccini su Nintendo DS


E’ sicuramente uno dei marchi di fabbrica di quella grande compagnia chiamata Nintendo che negli anni ci ha proposto una serie di console superlative e soprattutto una carrellata di giochi e di personaggi che hanno conquistato senza tanti problemi il cuore degli appassionati di videogiochi grazie a delle avventure intriganti e coinvolgenti e una giocabilità stellare praticamente per ogni titolo pubblicato fin quasi dagli esordi.

Dal baffuto idraulico italiano fino allo scimmione Donkey Kong passando per altri indimenticabili protagonisti che ogni videogiocatore ben conosce, la Nintendo ha anche lanciato uno dei giochi di ruolo più entusiasmanti di tutti i tempi, tanto che l’uscita di ogni nuovo episodio suona proprio come un evento di portata mondiale, snaturando un po’ il genere dallo standard tipico giapponese e adattando il suo stile anche ai gusti occidentali.