Diablo 3 massacrato dagli utenti su Metacritic

Ci risiamo, era già successo con Mass Effect 3 e con altri giochi popolarissimi, adesso la stessa sorte è toccata all’appena uscito Diablo 3. Il gioco Blizzard è stato stroncato su Metacritic dagli utenti, attualmente il terzo episodio di Diablo ha un punteggio pari a 3.5, davvero miserabile.

Il punteggio è basato su 1718 recensioni, 519 positive, 51 mediocri e ben 1148 totalmente negative, con voti che vanno da zero a tre. Un trattamento decisamente troppo duro per un gioco che merita ben altri voti.

Migliori giochi del 2011 secondo Metacritic

Il noto aggregatore Metacritic ha stilato la classifica dei migliori giochi del 2011, una top ten basata sui voti ricevuti dai singoli giochi in fase di recensione. Il trionfatore assoluto è Batman Arkham City (versione PlayStation 3) con un metascore pari a 96, davvero un ottimo risultato per il titolo targato WB Games. Al secondo posto troviamo invece The Elder Scroll 5 Skyrim, anche in questo caso il metascore è 96, mentre il terzo posto del podio è occupato dalla versione PC di Portal 2, in questo caso il punteggio è di 95.

Dopo il salto potete trovare la classifica completa, in top ten trovano posto anche titoli come The Legend Of Zelda Skyward Sword, Mass Effect 2 (PlayStation 3) e Minecraft, mentre mancano titoloni come Uncharted 3, Forza Motorsport 4 e Assassin’s Creed Revelations, solo per citarne alcuni.

Saber Interactive contro Metacritic

Saber Interactive si scaglia contro Metacritic. L’azienda che sta lavorando fianco a fianco con 343 Industries per realizzare Halo Combat Evolved Anniversary Edition ha attaccato il noto sito che raccoglie le recensioni dei giochi (e non solo) pubblicate in tutto il mondo in occasione di un’intervista rilasciata dal CEO Matthew Karch a CVG.

Non posso sopportare il meccanismo di Metacritic perché non c’è niente che regoli la pubblicazione delle opinioni da parte degli utenti“, ha esordito Karch. “Con Timeshift abbiamo avuto gente che ha scritto “non ho giocato il multiplayer, ma sembra ok” e ci hanno dato un voto. Ho passato gli ultimi due o tre anni a lavorare con il mio team al gioco e tu mi vieni a dire “non l’ho giocato, ma …” ma dite davvero?“.

Metacritic valuta anche gli sviluppatori

Dopo aver introdotto la valutazione per i giochi iOS, Metacritic adesso valuta anche gli sviluppatori. Avete capito bene, ogni singolo sviluppatore da adesso ha la sua pagina su Metacritic con biografia, elenco degli ultimi giochi realizzati e voto basato sulla media ottenuta dalle produzioni più recenti.

Ed ecco quindi che Cliff Bleszinski si aggiudica un sonoro 86, Ken Levine un discreto 89 e Peter Molyneux si ferma ad un mediocre 82. Molti utenti sono rimasti perplessi dalla scelta di votare le personalità dell’industria, oltretutto i voti non sembrano rispecchiare il reale valore dei giochi prodotti.