Toy Story 3, al primo posto della classifica di vendita inglese


Quante volte abbiamo parlato dello stretto legame che intercorre tra la nostra passione favorita, ovvero il mondo dei videogames, con tutta la serie di emozioni che ci può dare battere un avversario particolarmente ostico in un picchiaduro o riuscire a portare a termine un obiettivo in una complicata missione intrapresa in un’avventura in 3D e il mondo del cinema, altrettanto ricco di forti emozioni proiettate su un grande schermo.

Moltissimi sono i film, sia con attori in carne ed ossa che animati, realizzati con la cara vecchia tecnica del disegno a mano o con la più moderna animazione computerizzata, che hanno visto una trasposizione apparire sulle nostre console, molto spesso però con dei risultati non esattamente brillanti visto che la magia proposta da una storia pensata per la realizzazione cinematografica non sempre può essere adatta ad un videogame per console.

Last Ranker, un video del gioco in azione


Non tutti i protagonisti dei giochi di ruolo sono spinti ad intraprendere una missione direttamente dalle parole del capo del villaggio appena depredato da un’orda di nemici senza pietà o dalla voce angelica di una damigella presa in ostaggio dall’oscuro mago che ha cattivi pensieri riguardo la bionda regnante. In un gioco che vi abbiamo presentato di recente infatti, il protagonista si ritrova ad affrontare un duro cammino soltanto per la sua volontà.

Infatti a spingere il prode Zig nell’avventura che lo vedrà protagonista di Last Ranker, sarà soltanto la sua voglia di prevalere su tutti gli altri abitanti del mondo riguardo le proprie doti in battaglia, affinché riesca a scalare la classifica dei migliori combattenti esistenti sul pianeta. E’ più o meno questa la trama del gioco di ruolo disponibile già da metà luglio in Giappone in esclusiva sulla PSP, andando a snaturare la classica morale disponibile nei titoli appartenenti a questo genere.

Harry Potter e il Principe Mezzosangue scalza Tiger Woods nella classifica di vendite inglese


Con l’avvento delle nuove tecnologie che hanno reso il mondo dei videogiochi ben più vicino all’universo cinematografico, ci capita spesso di avere a che fare con giochi che ricordano molto da vicino dei film per il grande schermo, sia per quanto riguarda l’impatto visivo, con grafica da urlo ed effetti speciali degni di un professionista del settore e trame che inanellano colpi di scena fin dalle prime fasi, fino alla rivelazione finale con la ending del gioco.

Ma è anche verso che spesso è il mondo del cinema ad avvicinarsi a quello dei videogiochi visto che da sempre i film di successo riescono ad ottenere delle versioni digitalizzate dei titoli più importanti, pronti per essere giocati ricordano le scene più salienti delle versioni da sala. Mai come in questo periodo, sono almeno un paio i giochi che devono la propria fama proprio a delle saghe di grandissimo successo che infatti stanno ricevendo degli enormi plausi dal pubblico mondiale.

Top5: i cani più celebri nel mondo dei videogiochi


Gli animali hanno spesso fatto la propria comparsa nel mondo dei videogiochi. Molte volte nelle vesti di personaggi antropomorfi, spesso presi in prestito da cartoni animati seriali o da film per il grande schermo, basta pensare ai vari Beethoven, il simpatico ma ingombrante San Bernardo o al dolce e più scattante Bolt direttamente dall’omonimo cartoon per il cinema. In questa classifica vi mostriamo i personaggi canini che maggiormente sono rimasti impressi per aver partecipato a giochi di successo.

5. POPPY – Samurai Shodown


Il glorioso picchiaduro di casa SNK aveva nel cast di personaggi selezionabili un lottatore chiamato Galford, un eroe misterioso e mistico che incarna alla perfezione lo stereotipo del ninja giapponese silenzioso e letale. Durante i combattimenti, per alcuni attacchi impiegava l’utilizzo del suo fido compagno Poppy che altri non è se non il suo affezionato cane di razza Husky, sempre pronto ad aiutare il suo padrone nei momenti di difficoltà.

4. YAMATO – Shadow Dancer


La vendetta è una delle principali portatrici di distruzione e quando un uomo ne viene colto, è capace di intraprendere un cammino che può trasformarsi in un appassionante gioco per console. Lo ricorderanno i possessori di Sega Mega Drive che avranno provato Shadow Dancer, un gioco in cui nei panni di un agile ninja chiamato Musashi (o Hayate a seconda della versione del gioco) eravamo pronti a servire la fredda vendetta. Il tutto con la compagnia costante di Yamato, un cane pronto ad azzannare i nemici più pericolosi.

Top5: I migliori picchiaduro a scorrimento


Si tratta di un genere ormai dimenticato che garantì in passato un nutrito gruppo di videogiochi in special modo per le tanto osannate console a 16 bit. Stiamo parlando di picchiaduro a scorrimento, una vera e propria scarica di adrenalina che è stata sostituita oggi dai beat’em up uno contro uno. Ma vediamo quali sono i titoli di questo genere che hanno lasciato un segno nel mondo dei videogiochi.

5. CAPTAIN COMMANDO


Nato come cabinato da sala giochi e poi convertito anche per Super Nintendo, Captain Commando da nuova linfa al genere dei picchiaduro a scorrimento introducendo nel cast non i soliti lottatori, ma una vera e propria squadra tecnologica che tiene a bada il crimine. Perfetto in versione sala giochi, qualche difettuccio e qualche taglio in più nella versione per console, hanno permesso a Captain Commando di diventare un piccolo emblema. Una particolarità: uno dei lottatori è un bebè che pilota un mech da combattimento!

4. THE BOUNCER


The Bouncer è uno dei pochi esemplari del genere per le console della pasata generazione, uno dei titoli di punta presenti all’uscita della nuovissima e fiammante Playstation 2. La grafica spettacolare a quel tempo e lo stile inconfondibile del genere l’hanno reso un acquisto quasi obbligato per tutti i neo-possessori della nuova macchina da gioco Sony. Agli occhi di un giocatore moderno, The Bouncer risulterà antiquato e pieno di difetti, ma peccato che non ne abbiamo fatto dei seguiti.

Top 5: i brani più scaricati da Singstar Store


Un filone che particolarmente si è imposto sul mercato negli ultimi anni è sicuramente quello dei giochi musicali. Dapprima il loro ingresso l’hanno fatto con delle simulazioni di ballo in cui i nostri avatar si muovevano coreograficamente dopo una precisa pressione a tempo delle nostre dita sul controller, ma poi sono arrivate le simulazioni che ci permettono di suonare strumenti quasi veri e dei cloni del classico karaoke, tra cui annoveriamo il famosissimo Singstar. Ma finora quali sono le canzoni che sono state più scaricate dal Singstar Store? Lo vediamo con questa classifica.

5. TORN – Natalie Imbruglia


Una delle nuove leve della musica moderna. Due occhi azzurri e un caschetto di capelli castani si sono imposti nell’industria discografica con questo primo orecchiabilissimo singolo. Natalie Imbruglia con Torn raccoglie i consensi dei giocatori di Singstar guadagnandosi la quinta posizione, un posto meritatissimo grazie alla gradevole melodia di un pezzo che resterà per molto tempo indimenticabile.

4. SUSPICIOUS MIND – Elvis Presley


Un personaggio classico della canzone americana diventato simbolo di intere generazioni di ascoltatori di musica raggiunge la quarta posizione di questa classifica. Elvis Presley è sicuramente molto apprezzato e può vantare un bagaglio musicale molto vasto che va dal brano più melenso fino a quello più ballabile e scatenato, ma gli utenti di Singstar hanno preferito Suspicious Mind per cantare nei propri salotti.

I 10 giochi peggiori della storia

Dopo cosi tante classifiche ed elogi al mondo videoulitico oggi andiamo completamente fuori schema. Vi presento una classifica dei peggiori giochi di tutti i tempi. Magari vi verrà un pò di nostalgia, ma sicuramente sorriderete e per certi versi sarete contenti che qualcuno la pensi come voi! Spero di non offendere nessuno, ma non credo ci sia qualche sostenitore di questi “capolavori” della bruttezza. Andiamo subito a vedere il più bello in classifica!

Posizione 10 – V-Tech Rampage (2007) PC

Questo gioco è ultimo in classifica solamente perchè questa è una classifica basata sul gioco in se e non sul contenuto morale. Per chi non lo sapesse questo gioco è la rappresentazione virtuale che ci rende protagonisti del Virginia Tech Massacre. Sicuramente non accettabile dal punto di vista umano ne da quello videoulitico.

Posizione 9 – Extreme Paintbrawl (1998) PC

Uno dei giochi peggiori di sempre. PC World gli ha dato solamente 6 su 100, il secondo voto più basso della storia. Non possiede assolutamente un sistema di IA: non perchè sia fatto con i piedi, ma proprio perchè non è stata programmata la IA!

Pokemon Platinum in vetta alle classifiche di vendita giapponesi

Oggi i tempi sono cambiati e i bambini del 2008 hanno nuovi eroi a cui affezionarsi, nuovi protagonisti di cui seguire con interesse le rocambolesche avventure attraverso le puntate dei cartoni animati, le pagine dei fumetti, i vari gadget che spuntano come funghi appena un personaggio diventa un marchio consumistico ed anche attraverso delle sane partite ai videogiochi che ripropongono le storie principali.

Il meccanismo non è cambiato, ma fino a qualche anno fa, i riflettori erano tutti puntati su di loro, sui piccoli mostri provenienti dal paese del Sol Levante. Un successorio interplanetario che ha fruttato soldi a palate al fortunato creatore del videogioco. Ebbene si, perché forse non tutti sanno che la fortuna dei piccoli mostri tascabili e catturabili è nata prima sottoforma di videogioco per poi interessare tutti gli altri settori.

Video-Classifica dei giochi più venduti in Italia (dal 16 al 22 giugno 2008)

Buon inizio di settimana a tutti voi, carissimi amici videogiocatori, e benvenuti anche questa settimana nella nostra esclusiva Video-Classifica dei giochi più venduti in Italia (dal 16 al 22 giugno 2008) – con video nuovi rispetto alla scorsa settimana – nella quale vedremo insieme quali sono i titoli che hanno fatto impazzire i nostri connazionali in questo caldissimo periodo.

Come anche suggerito dal nome, in questa speciale classifica, accanto ad ogni posizione c’è un video relativo al gioco che vi si trova, l’ideale per capire in modo immediato e divertente su quali tipologie di titoli abbiamo orientato le nostre preferenze videoludiche. Ed allora ecco la Video-Classifica dei giochi più venduti in Italia (dal 16 al 22 giugno 2008):

1. Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots: l’ultima avventura di Snake è approdata su Playstation 3 e non poteva che piazzarsi subito al primo posto. Si tratta di un gioco veramente imperdibile, con giocabilità alle stelle e grafica da pelle d’oca… da avere assolutamente nella propria collezione videoludica!